Se cerchi una guida semplice ed esaustiva su come fotografare le stelle, sei nel posto giusto.
Da un punto di vista prettamente tecnico, fotografare le stelle non è difficile: basta disporre della giusta attrezzatura, di tanta buona volontà e di un thermos di caffè caldo per combattere il sonno 🙂
Dò per scontato che tu abbia una macchina fotografica mirrorless o reflex.
Indice
Attrezzatura necessaria
Treppiede
La luce stellare è molto debole, pertanto occorre un lungo tempo di scatto per le foto e, di conseguenza, è necessario fissare la macchina fotografica al suolo tramite un cavalletto solido e stabile.
Si, hai letto bene: il cavalletto deve essere solido e stabile. Il cavalletto che hai pagato 10€ dai cinesi non va bene!!!
I migliori cavalletti sul mercato sono i Manfrotto. Se non hai un budget molto alto, ti consiglio questo treppiede leggero, compatto, ma di ottima qualità :
- Leggero e robusto sul campo
- Borsa imbottita inclusa
Obiettivo luminoso

Attenzione ad esporre correttamente la foto per catturare il più possibile la scarsa luce stellare!
Via libera agli obiettivi che consentono aperture molto ampie: f/1.4 – f/1.8 – f/2.8.
Se non hai lenti così luminose, puoi comunque ottenere buoni risultati con un’obiettivo che hai aprendo il diaframma al massimo.
Se, invece, sei alla ricerca di un buon obiettivo per la fotografia notturna, ti dò un consiglio: dai uno sguardo alle lenti della Samyang a messa a fuoco manuale, sono ottime, economiche e molto luminose!
La fotografia notturna esige rigorosamente la messa a fuoco manuale. Perciò, a tal fine, a nulla serve spendere migliaia di euro in obiettivi Sony/Fujifilm/Nikon/Canon/Olymous/… con autofocus.
Scatto remoto (non indispensabile!)
Per evitare micro-movimenti della macchina fotografica nel momento dello scatto, è preferibile utilizzare un telecomando a scatto remoto. Potrai così scattare, senza toccare il corpo macchina.
Ti ricordo che scatterai in lunga esposizione, dunque ogni micro-movimento della macchina fotografica potrebbe degradare lievemente la foto.
Su Amazon sicuramente troverai lo scatto remoto per il tuo corpo macchina.
PS: se non vuoi acquistare uno scatto remoto, basterà scattare con l’autoscatto con un timer di 2 secondi; eviterai così di toccare la macchina fotografica 😉
Scaldacollo / Sciarpa (super consigliato!)
Lo so cosa stai pensando… Lo scaldacollo non servirà a te! Se pensi di doverlo usare anche per te, portane 2! 🙂
Hai presente quando la mattina ti svegli presto, esci di corsa da casa perché sei in ritardo, sali in macchina e trovi il parabrezza pieno di brina?
Di notte l’aumento dell’umidità e il brusco calo di temperatura ricopriranno di brina anche la lente del tuo obiettivo.
Metti uno scaldacollo intorno al barilotto dell’obiettivo, per tenerlo isolato ed evitare che si raffreddi velocemente riempiendosi di brina.
Torcia (non dimenticarla!!!)
E’ notte, è buio, fa freddo e non si vede un accidente… Che dici ? E’ il caso di portare una torcia? 😀
Scherzi a parte, la torcia di notte è veramente essenziale!
Io utilizzo una torcia frontale per evitare il fastidio di avere una mano occupata.
Da dove fotografare le stelle?

Se pensi di poter fotografare le stelle affacciato al balcone di casa tua con un plaid sulle spalle, sbagli di grosso.
Per riprendere le stelle, è necessario scegliere luoghi privi (o quasi) di inquinamento luminoso. Questo significa che dovrai allontanarti di qualche km almeno dai centri abitati.
Il posto che sceglierai sarà determinante per realizzare belle foto, infatti è bene includere nelle foto anche il paesaggio circostante.
Guarda ad esempio la foto di Yari Ghidone qui sopra: gli alberi, le tende e il falò rendono la fotografia più calda e di interesse.
Quando fotografare le stelle?
Non sempre è possibile fotografare le stelle. Ecco quali sono le 2 condizioni necessarie:
- non ci devono essere nuvole in cielo a nascondere le stelle;
- non ci deve essere la luna piena (la sua forte luce sovrasta la più debole luce delle stelle, nascondendole).
Come pianificare una sessione di fotografia notturna?
Supponiamo tu voglia fare qualche scatto notturno il giorno 7 Marzo in Val D’Orcia (provincia di Siena). Sul calendario hai già controllato che quella notte non ci sarà luna piena.
Su ilmeteo.it controllerai le previsioni meteo della Val D’Orcia. Supponiamo siano le seguenti:
Dalle 22:00 si prevede un cielo sereno con precipitazioni <0,05 isolate e con una temperatura di 0,5°C.
Dalle 01:00 in poi il cielo sarà sereno e senza precipitazioni, con una temperatura di -0,4°C. Proprio quello che volevamo! 🙂
Per comodità puoi anche scaricare l’app di ilmeteo.it sul tuo smarphone (la troverai sia per dispositivi iOS sia per dispositivi Android).
Come fotografare le stelle passo-passo
Ora viene il bello! Come ti ho anticipato, fotografare le stelle è davvero facile… se sai come farlo!
Dopo aver consultato il meteo, deciso in quale notte andare a fotografare, scelto il luogo in cui fotografare… non resta che imparare come fotografare le stelle.
Ti spiego qui sotto, passo passo, tutti gli step da seguire per ottenere fotografie fantastiche!
1. Posiziona il cavalletto
Apri il cavalletto e assicurati che sia ben stabile al suolo.
Alcuni cavalletti oltre ad avere 3 gambe telescopiche, hanno anche un braccio centrale che può essere alzato verticalmente. Ti allego qui sotto un’immagine per farti capire meglio di cosa sto parlando:
Il braccio centrale non va mai alzato! Fissatelo bene in testa!
Con il braccio centrale alzato, il cavalletto è molto meno stabile e anche poco vento potrà micro-muovere la foto.
2. Bilanciamento del bianco
Anche se sei lontano dai centri abitati, è altamente probabile che la tua fotografia presenterà delle dominanti arancioni, provocate dall’inquinamento luminoso cittadino.
Per prevenire ciò, anche se sei convinto che il cielo è del tutto libero da inquinamento luminoso, imposta comunque il bilanciamento del bianco su “Tungsteno”, per un’ottimale gestione delle dominanti arancioni.
3. Messa a fuoco
Questa è la parte più delicata, seguimi bene e vedrai che ti risulterà comunque facilissima!
Come ti ho premesso, la messa a fuoco deve essere fatta rigorosamente in manuale. La difficoltà sta nel fatto che sei nel buio più totale e guardare nell’oculare della tua macchina fotografica non servirebbe a nulla.
Segui invece queste indicazioni per avere una messa a fuoco perfetta:
- Imposta la messa a fuoco manuale sia sull’obiettivo che sul corpo macchina.
- Porta la ghiera della messa a fuoco su infinito.
- Gira la ghiera qualche millimetro indietro rispetto all’icona di infinito.
- Fine! Facile non trovi?
4. Triangolo dell’esposizione: diaframma, ISO e tempo di scatto
Imposta il diaframma alla massima apertura consentita dal tuo obiettivo e alza gli ISO il più possibile (almeno 3200).
Per i tempi di scatto, il discorso è leggermente più complesso. Come sai la terra ruota intorno al sole e quindi la sua posizione cambia di continuo rispetto alle stelle, viceversa, noi percepiamo che le stelle (compreso il sole) ruotano intorno alla terra. Questo comporta che la scelta di tempi di esposizione troppo lunghi farebbe apparire le stelle come piccole scie luminose anzichè come puntini luminosi.
Ecco perciò una tabella grazie alla quale potrai scegliere facilmente il tempo di scatto ottimale relativo alla lunghezza focale del tuo obiettivo:
Lunghezza focale | Full Frame (secondi) | Canon DX | Nikon DX |
---|---|---|---|
8mm | 75 | 46 | 50 |
10mm | 60 | 37 | 40 |
12mm | 50 | 31 | 33 |
14mm | 42 | 26 | 28 |
16mm | 37 | 23 | 25 |
18mm | 33 | 20 | 22 |
20mm | 30 | 18 | 20 |
22mm | 27 | 17 | 18 |
24mm | 25 | 15 | 16 |
35mm | 17 | 10 | 11 |
50mm | 12 | 7 | 8 |
75mm | 8 | 5 | 5 |
100mm | 6 | 3 | 4 |
200mm | 3 | 1 | 2 |
30mm | 2 | 1 | 1 |
5. Prova diverse composizioni fotografiche
Trovata la giusta esposizione della fotografia, divertiti provando diverse composizioni.
Ricorda che la fotografia è un’arte e la composizione fotografica è la sua massima espressione.
Se non l’hai già letto, ti consiglio di leggere l’articolo sulla composizione fotografica per apprendere al meglio le tecniche di composizione.
Conclusioni
Ora che hai capito come fotografare le stelle non ti resta che fissare la tua prossima sessione di fotografia notturna.
Le stelle ti stanno aspettando 😉