ATTENZIONE: "Prima di comprare qualsiasi accessorio fotografico leggi con attenzione questa pagina..."

Non sempre è facile scegliere la giusta attrezzatura fotografica da comprare: per questo motivo ho creato questa pagina dove raccolgo i miei Consigli per gli Acquisti.
In questo elenco troverai attrezzatura di qualità, che potrà realmente aiutarti a migliorare la tua fotografia.
Sempre più spesso mi capita di vedere corredi fotografici composti da moltissimi obiettivi di fascia bassa: ERRORE. Il primo e più importante consiglio è questo: non avere fretta di comprare attrezzatura fotografica! I migliori fotografi che conosco utilizzano 2-3, massimo 4 obiettivi di altissima qualità e che hanno comprato in anni di onorata carriera.
Se vuoi un obiettivo ed il budget è limitato metti da parte i soldi e aspetta di poterti permettere un obiettivo di reale valore, è inutile dotarsi di obiettivi economici e di pessima qualità.

CONSIGLIO: Se ancora non l’hai fatto, prima di acquistare attrezzatura fotografica investi sulle tue conoscenze: un ottimo fotografo con un cellulare farà fotografie migliori di un fotografo mediocre super attrezzato!

Indice

Obiettivi Tuttofare

fotografo freelance

per Nikon

  • Nikkor 24-70mm f/2.8: non ci si può sbagliare. Il miglior zoom tuttofare di casa Nikon è senza dubbio il 24-70 f/2.8! Questa lente è sempre presente nella mia borsa fotografica da anni.
  • Tamron 28-75mm f/2.8: ho utilizzato solo una volta questo obiettivo e l’ho trovato davvero ottimo! Se non hai il budget per acquistare il 24-70 di Nikon questo è la scelta migliore.
  • Sigma 17-50 f/2.8: un’altra ottima alternativa al 24-70 di Nikon.
  • Nikkor 24-120mm f/4: non amo particolarmente questo obiettivo perché per un obiettivo tuttofare l’apertura massima f/4 per i miei gusti è limitante; lo segnalo lo stesso perché conosco molti fotografi che lo usano e ne sono soddisfattissimi.
  • Sigma 35mm f/1.4: no, non è uno zoom, ma la focale 35mm si presta per tantissimi utilizzi e la considero una perfetta tuttofare. Questa lente Sigma produce immagini di altissima qualità e nitidezza. Una delle mie lenti preferite in assoluto. Niente male anche il super economico Yongnuo 35mm f/2.

per Canon

  • Canon 24-70mm f/2.8: il tuttofare di Canon per eccellenza. Una lente di altissima qualità che ti permetterà di scattare immagini perfette.
  • Tamron 28-75mm f/2.8: se il Canon 24-70 costa troppo, questa è la miglior alternativa. Ho utilizzato questa lente su un corpo macchina Nikon ed è davvero di ottima qualità.
  • Sigma 17-50mm f/2.8: un’ulteriore alternativa al 24-70 prodotto da Canon.
  • Sigma 35mm f/1.4: una delle mie lenti e focali preferite in assoluto. Questo obiettivo, pur non essendo uno zoom, permette un utilizzo da perfetto tuttofare. La focale da 35mm è versatile, comoda e… Ti farà innamorare. Preferisco il Sigma alla versione di Canon, che comunque ti segnalo. Se il tuo budget è limitato ti consiglio di acquistare lo Yongnuo 35mm f/2, super economico e davvero ottimo!

per Sony

  • Sony 24-70mm f/4: il 24-70 è il tuttofare per eccellenza. Sony lo propone in una versione con apertura massima f/4.
  • Sony 18-105mm f/4: un tuttofare super versatile di ottima qualità con un apertura massimo f/4.
  • Sony 35mm f/1.8: non è una lente zoom, ma considero il 35mm una focale che si adatta bene a moltissime situazioni per cui lo consiglio in questa sezione. Il 35mm è indubbiamente una delle mie lenti preferite.

Obiettivi per la Fotografia di Paesaggio

notte-hong-kong

per Nikon

  • Samyang 35mm f/1.4: obiettivo a messa a fuoco manuale, che per la fotografia di paesaggio non è assolutamente un problema. Obiettivo molto nitido e che produce immagini di ottima qualità.
  • Tamron 35mm f/1.8: se non vai d’accordo con la messa a fuoco manuale… Ecco la soluzione! Il Tamron 35mm f/1.8 è una delle mie lenti preferite.
  • Samyang 14mm f/2.8: obiettivo a messa a fuoco manuale. Una lente con una generosissima apertura di diaframma che permette di scattare ottime fotografia di paesaggio.
  • Nikkor 14-24mm f/2.8: capolavoro indiscusso di casa Nikon, probabilmente lo zoom grandangolare migliore sul mercato. Questo obiettivo è arte pura.
  • Nikkor 16-35mm f/4: ottimo zoom grandangolare di casa Nikon con un’apertura massima di f/4. Questo obiettivo fa parte del mio corredo fotografico da qualche mese ed è stato amore a prima vista.
  • Nikkor 18-35mm f/3.5-4.5: obiettivo straordinario e più economico rispetto ai precedenti zoom Nikon. Molto simile qualitativamente al 16-35 f/4, ma molto più leggero e maneggevole.

per Canon

  • Samyang 35mm f/1.4: obiettivo a messa a fuoco manuale, che per la fotografia di paesaggio non è assolutamente un problema. Il 35mm è un’ottima focale per la fotografia di paesaggio.
  • Tamron 35mm f/1.8: una delle mie lenti preferite, questa volta a messa a fuoco automatica.
  • Samyang 14mm f/2.8: obiettivo a messa a fuoco manuale. La focale da 14mm è perfetta per chi ama fotografare paesaggi (anche notturni). Una lente da avere assolutamente!
  • Canon 16-35 f/4: ottimo zoom grandangolare di casa Canon. Ottimo per la fotografia paesaggistica.

per Sony

  • Sony 10-18mm f/4: se ti piacciono le lenti grandangolari molto spinte (super-wide) il 10-18mm di Sony è la scelta giusta!
  • Sony 16-35mm f/4: indubbiamente il mio zoom preferito per la fotografia grandangolare di paesaggio.
  • Samyang 14mm f/2.8: il super celebre grandangolo di Samyang. Con un prezzo molto basso rispetto alla concorrenza ti porterai a casa una lente di pregio indiscusso. Se ti piace la fotografia notturna (fotografare le stelle) questa è la miglior scelta!
  • Sony 35mm f/1.8: non è una lente zoom, ma considero il 35mm una focale che si adatta bene a moltissime situazioni per cui lo consiglio in questa sezione.
    Il 35mm è indubbiamente una delle mie lenti preferite.

Obiettivi per il Ritratto/Studio/Moda

fotografia di moda

per Nikon

  • Tamron 35mm f/1.8: se vuoi realizzare fotografie che ritraggono la figura interna di una modella o di un modello, questa è la scelta giusta! Se il tuo budget è contenuto ti segnalo l’economico (e davvero buono) Yongnuo 35mm f/2.
  • Nikkor 50mm f/1.8: l’obiettivo più gettonato per chi non ha un grande budget ma vuole una lente di eccellente qualità. Un evergreen che non mancherà mai e poi mai nella mia borsa fotografica.
  • Nikkor 85mm f/1.8: più economico rispetto alla versione f/1.4. Personalmente lo trovo fantastico e non sento il bisogno di un diaframma più aperto. Il mio 85mm preferito però è il Sigma ART 85mm f/1.4, se il prezzo non è un problema è la scelta giusta.
  • Tamron 90mm f/2.8 Macro: una delle lenti più nitide e spettacolari per le Fotografie di Ritratto.
  • Nikkor 105mm f/2.8 VR II: una lente macro che produce immagini così nitide da far paura. Utilizzatissimo anche per la Fotografia di Ritratto ti permetterà di realizzare fotografie perfette. Anche questo obiettivo è tra i miei preferiti.
  • Nikkor 24-70mm f/2.8: lo zoom tuttofare per eccellenza. Una lente di straordinaria qualità che permette di utilizzare le focali più flessibili in assoluto.
  • Nikkor 70-200mm f/2.8 VR II: uno dei migliori zoom Nikon, costoso, bellissimo, ben costruito e che permette di produrre immagini di una qualità sensazionale. Sarà amore a primo scatto, garantito; per budget ridotti segnalo anche la versione f/4, altrettanto ottima.

per Canon

  • Tamron 35mm f/1.8: per fotografie in cui vuoi ritrarre una modello o un modello a corpo intero, il Tamron 35mm è la scelta giusta! Per i budget limitati super consigliato lo Yongnuo 35mm f/2.
  • Canon 50mm f/1.8: l’immancabile cinquantino, economico, ma capace di produrre immagini di eccellente qualità. Un acquisto di cui difficilmente ti pentirai mai.
  • Canon 85mm f/1.8: l’85mm è una delle mie focali preferite sia per il Ritratto che per la figura intera. Questa è la versione f/1.8, ma se il budget non è un problema ti consiglio lo straordinario Canon 85mm f/1.2 oppure (ed io lo preferisco) il Sigma ART 85mm f/1.2.
  • Tamron 90mm f/2.8 Macro: per Ritratti nitidi di sorprendente qualità. Questa lente ti farà impazzire!
  • Canon 100mm f/2.8: un obiettivo macro che ti permetterà di scattare Ritratti veramente pazzeschi! La focale da 100mm è ottima per il Ritratto.
  • Canon 135mm f/2: un obiettivo serie L di qualità eccellete. La focale da 135mm permette scatti con distorsioni bassissime e una nitidezza mozzafiato.
  • Canon 24-70mm f/2.8: lo zoom tuttofare di maggior qualità di casa Canon. Una delle mie lenti preferite da utilizzare in studio; se il budget è poco va benissimo anche la versione f/4.
  • Canon 70-200mm f/2.8: probabilmente lo zoom più celebre e migliore di casa Canon: il “biancone”. Uno zoom nitidissimo che vale ogni euro speso per il suo acquisto. Per chi ha poco budget segnalo anche l’ottima versione f/4.

per Sony

  • Sony 35mm f/2.8: se vuoi realizzare ritratti ambientati, il 35mm è la focale che probabilmente più si addice alle tue esigenze. 
  • Sony 50mm f/1.8: il classico cinquantino, lente economica, ma che non può mancare nel corredo fotografico di un Ritrattista.
  • Sony 85mm f/1.8: la mia focale preferita in assoluto per la fotografia di ritratto. Pochissime distorsioni d’immagine e qualità d’immagine di altissimo livello.
  • Sony 135mm f/1.8: a mio parere la miglior focale per realizzare primi e primissimi piani sia in studio che all’aperto. Quest’ottica ha una qualità stellare!
  • Sony 24-70 f/4: lo zoom tuttofare di altissima qualità di Sony. Una delle mie focali preferite per la fotografia di ritratto sia in studio che in esterna.
  • Sony 70-200 f/2.8: il teleobiettivo zoom di più alta qualità prodotto da Sony. Il prezzo è molto alto, ma non ti farà rimpiangere un solo euro speso. Se hai un budget basso è ottimo anche il Tamron 70-200 f/2.8.

Obiettivi per la Fotografia Street

macchina-fotografica

per Nikon

  • Sigma 35mm f/1.4: la focale che ha scritto la storia della Street Photography è indubbiamente la 35mm. Questo obiettivo Sigma Art ti permetterà di scattare fotografie straordinarie. Ottimo anche il Tamron 35mm f/1.8. Per budget limitati invece segnalo lo Yongnuo 35mm f/2.
  • Nikkor 18-35 f/3.4-4.5: grandangolo zoom leggero e versatile di Nikon. Usato moltissimo sia per la fotografia paesaggistica che per la fotografia street. Senza dubbio una delle lenti migliori per fare reportage di strada.

per Canon

  • Sigma 35mm f/1.4: per quanto mi riguarda la regina della Street Photography è la focale da 35mm. Ottimo anche il Tamron 35mm f/1.8. Preferisco il Sigma e il Tamron alla versione di Canon, che comunque ti segnalo. Se il tuo budget è super limitato prendi in considerazione lo Yongnuo 35mm f/2: davvero molto buono e super economico!

per Sony

  • Sigma 35mm f/1.4come già scritto per le controparti Nikon e Canon, a mio parere la miglior ottima per la Street Photography è indubbiamente il 35mm. Se il tuo budget è basso puoi optare per il Sony 35mm f/1.8.

Filtri Fotografici a vite

ATTENZIONE: durante l'acquisto scegli il diametro dell'obiettivo su cui andrai a montare il filtro fotografico

  • Hoya Filtro POLARIZZATORE: questo è il filtro polarizzatore che ho acquistato (in versione 77mm) per il mio Nikkor 16-35 e per il mio Nikkor 27-70. Ottimo filtro ad un prezzo davvero ragionevole!
  • NiSi Filtro ND VARIABILE: spesso è difficile scegliere quale filtro ND acquistare. Il mio consiglio è quello di acquistare un Filtro ND variabile di qualità che tu possa utilizzare in moltissime situazioni.

Filtri Fotografici a lastra

  • Haida NanoPro Kitquesto è il kit di filtri a lastra che utilizzo dell’Haida. Anche se leggermente dispendioso contiene tutti i filtri + gli accessori di cui hai bisogno quando vuoi utilizzare seriamente i filtri fotografici.

Treppiede

cavalletto-per-fotografie

Ho scritto un articolo che ti guiderà alla scelta del Cavalletto Fotografico, ti consiglio di leggerlo.

  • Manfrotto con Testa a 3 vie: il treppiede che utilizzo quando il peso e l’ingombro non sono un problema. Il prezzo è abbordabile ed il treppiede è robusto e stabile.
  • Manfrotto Element: utilizzo questo treppiede quando viaggio. E’ molto leggero e chiuso è davvero poco ingombrante. E’ stabile e per quanto mi riguarda vale tutti i soldi spesi.

Scatto remoto

  • Phottix Taimi: dopo anni di utilizzo di un misero e barbonissimo scatto remoto cinese da 7€, sono passato a questa bestia che consiglio assolutamente a tutti. 

Flash a Slitta da usare Off-Camera

flash-fotografico-slitta
  • Yongnuo YN560 IV: il mio flash a slitta da usare off-camera preferito. La Yongnuo produce ottimi flash a prezzi super economici. Questo flash è dotato di trigger interno, quindi non avremo bisogno di acquistare uno per comandarlo in remoto.
  • Stativo DynaSun per flash: uno stativo economico per posizionare il nostro flash off-camera.
  • Adattatore per Flash a slitta: per posizionare il flash a slitta sul nostro stativo avremo bisogno di questo adattatore.

Gelatine colorate per Flash a Slitta

  • Rogue Gels: le mie gelatine per colorare la luce dei flash preferite (senza gelatine per i flash… Mi sento nudo).

Trigger

per Nikon

  • Yongnuo YN560-TX: se hai acquistato come flash uno o più Yongnuo YN560 IV come ti ho consigliato in questa pagina con questo trigger potrai comandarli tutti in remoto senza ulteriori accessori.

per Canon

  • Yongnuo YN560-TX: se hai acquistato come flash uno o più Yongnuo YN560 IV come ti ho consigliato in questa pagina con questo trigger potrai comandarli tutti in remoto senza ulteriori accessori.

Flash a Slitta da usare On-Camera

per Nikon

  • Nikon SB910: il flash top di gamma di casa Nikon.
  • Yongnuo YN-568EX: flash TTL numero guida 58 con slitta compatibile con fotocamere di marca Nikon. Ottima alternativa al flash originale Nikon, molto più costoso.

per Canon

  • Canon 600 EX II: il flash top di gamma di Canon. Un ottimo flash a numero guida 60.
  • Yongnuo YN-568EX II: flash TTL numero guida 58 per fotocamere Canon. Ottima alternativa al flash originale di casa Canon, molto più costoso.

Modificatori di Luce

Da utilizzare con i Flash a Slitta Off-Camera

Fondali Fotografici

  • Struttura Reggi-Fondale: per quanto mi riguarda non c’è motivo di spendere molti soldi in una struttura reggi-fondale. Questa è quella che io utilizzo nel mio studio fotografico fai-da-te.
  • Fondale fotografico (50 colori): Amazon è pieno di fondali fotografici, ma ti voglio dare un suggerimento: scegli solo ed esclusivamente fondali in cartone. I fondali di tessuto sono veramente terribili per un uso fotografico.
  • Molla blocca fondale: economiche e di vitale importanza quando si utilizza un fondale fotografico.

Accessori importantissimi

Attrezzatura che utilizzo per girare i video su YouTube

  • Canon M50: la mirrorless che utilizzo per girare la maggior parte dei video che trovi su questo sito e su YouTube.
  • Sony RX100 Mk6: quando la Canon è troppo ingombrante, questa super compattina è la miglior scelta!
  • Xiaomi Yi 4k Plus: secondo i più celebri recensori di action camera questa telecamera è migliore della controparte Gopro. Se il budget è limitato ottima anche la Xiaomi 4k (che io utilizzo super felicemente).
  • Microfono Rode Direzionale: economico, leggerissimo e di ottima qualità! Questo è il microfono che utilizzo per girare i video.
  • Drone DJI Mavic Pro 1: il drone professionale “portatile” di casa DJI. E’ disponibile sul mercato anche la versione 2, molto migliore.

Tavoletta grafica

Monitor fotografici

  • Eizo CS2420: il mio monitor fotografico. Ottimo e relativamente economico.
  • BenQ SW2700PT: potrei segnalare decine di monitor da millemilioni di Euro, ma… E’ davvero necessario spendere così tanto? No. Questo monitor è davvero fantastico!

Sonda per la calibrazione del Colore del Monitor

  • Spyder 5 Pro: prima di iniziare a post-produrre una fotografia è importante assicurarsi che il nostro monitor abbia i colori calibrati. Lo Spyder 5 Pro ti aiuterà in un modo semplicissimo e velocissimo a calibrare i colori del tuo monitor.

Zaini Fotografici

Dal più piccolo al più grande

  • Lowepro Tahoe Bp 150: se hai un corpo macchine piccolo e pochi accessori questo zaino sarà la scelta giusta!
  • Lowepro ProRunner 350: se il ProTactic 250 è troppo piccolo per te, il Pro Runner 350 potrebbe essere la scelta migliore!
  • Case Logic Kontrast: lo zaino fotografico più bello e ben fatto che abbia mai visto! Unica pecca: troppo grande per essere portato in aereo come bagaglio a meno insieme ad un trolley (questo è l’unico motivo per cui ho acquistato il ProTactic 250 invece di questo zaino).
  •  Manfrotto Mover 50: se hai bisogno di portare con te molta attrezzatura fotografica e vuoi uno zaino di incredibile qualità (ed eleganza), il Manfrotto Mover 50 è la scelta giusta!

Hard Disk

  • Western Digital My Book Duo da 12TB: questo è l’hard disk che io utilizzo per conservare tutte le mie fotografie. Un solido e sicuro hard disk da lasciare sulla scrivania e da non portare in giro.
  • LaCie Rugged Mini HD da 2 TB: il mio preferito in assoluto da portare nello zaino per fare i backup delle fotografie. Il suo case è solido e ben protetto da un rivestimento in silicone.
  • LaCie Chiavetta USB portatile da 32GB: ottima per portare con se fino a 32GB di file. Come tutti i prodotti LaCie anche questa chiavetta è a prova di urto in quanto è rivestita da una morbida protezione in silicone.
Torna in alto