Se stai cercando di realizzare luci da studio fotografico spendendo pochissimo sei nel posto giusto!
Ti racconto come ho realizzato le mie luci continue da studio fotografico spendendo meno di 35€ (per luce)!
Leggi anche l’articolo su come costruire uno studio fotografico fai da te: troverai preziosi consigli utili 🙂
Quando mi sono trovato a dover girare le video lezioni per il video corso di fotografia Diventa un Fotografo ho avuto la necessità di luci da studio continue che mi permettessero di illuminare degnamente durante le riprese video.
D’altra parte sono un fotografo, non un videomaker! Non avevo mai avuto, prima d’ora, la necessità di luci continue: ho sempre utilizzato solo ed esclusivamente luci flash.
Queste luci sono ottime sia per girare video che per fotografare in studio.
Le luci continue che avrei voluto utilizzare sono le Dive-Lite della Kino-flo: delle luci continue fighissime che vengono utilizzate negli studi televisivi e per le riprese cinematografiche.
C’è solo un piccolo problema: costano più di 1000€ l’una: sono decisamente fuori budget!
Cercando una valida alternativa online mi sono imbattuto nel video di alcuni ragazzi che nel 2011 hanno realizzato un smil-Kinoflo spendendo meno di 100$.
Ecco il video che mostra tutto il processo di realizzazione di queste luci da studio fotografico simil-Kinoflo:
[video_player type=”embed” width=”853″ height=”480″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″]
Belle no? E fanno anche un luce di ottima qualità !
Ho rivisitato e semplificato la “ricetta” di queste luci da studio fotografico e oggi la voglio condividere con te 🙂
Indice
Luci studio fotografico:Â lista della spesa
Io avevo bisogno di 2 luci continue per girare i miei video e la spesa totale del materiale è stata di 68,10€
Dunque ogni luce continua è costata solo 34,05€! Niente male no? Sono luci da studio fotografico davvero economiche!
Ecco gli scontrini d’acquisto del materiale (ho comprato tutto da Leroy Merlin):

Lista della spesa (per una sola luce da studio fotografico):
- 3Â lampade tubolari fluorescenti da 36 W lunghe 120 cm
- 1 cavo elettrico lungo 5 m
- 1Â spina elettricha
- 1Â tavola di legno compensato 140 cm x 18 cm (Leroy Merlin, come anche Obi, Bricofer, …, Â ha un reparto specializzato nel taglio del legno)
Avremo bisogno dei seguenti attrezzi (probabilmente li hai già in casa):
- Forbici
- Sbucciafili (o spellacavi)
- Cacciaviti
- Nastro isolante in pvc da elettricista
- 6 Viti
1- Iniziamo!
Prendi una delle lampade tubolari fluorescenti che hai comprato e disponila sul pavimento o su un tavolo davanti a te.
ATTENZIONE: quando compri questo tipo di luci le lampade non sono mai montate sul portalampada (vedi foto qui sotto). Non montarle subito!
2- Libera i cavi!
Dentro al portalampada troverai un filo che finisce dentro una scatola bianca.
Apri la scatola bianca e rimuovi il filo al suo interno (vedi foto qui sotto). Ripeti questa operazione per tutte e 3 le lampade!
Questo cavo, se collegato alla corrente elettrica, permetterà alla lampada di accendersi.
3- Disponi i portaluce sulla tavola di compensato e fissali con delle viti
Disponi i 3 portaluce (da cui, nel passo 2, hai estratto i fili elettrici) sulla tavola di compensato.
Fai attenzione che i portaluce siano equidistanti fra loro ed equidistanti dai bordi della tavola di compensato.
Dopo aver posizionato correttamente i portaluce avvitali alla tavola di compensato (vedi figura sotto).
Le tavole di compensato sono molto morbide quindi non avrai problemi ad avvitare le viti.
4- Collega tra loro i cavi dei portalampada
Perché la nostra luce da studio fotografico sia ben costruita e funzionale è necessario che le 3 lampade si accendano contemporaneamente all’inserimento della spina elettrica nella presa di corrente.
Per questo motivo ora andremo ad unire i cavi dei portalampada.
Ogni portalampada ha un cavo elettrico nero che unisce due cavi elettrici più piccoli: un cavo elettrico blu ed uno marrone.
Intreccia tra loro i fili di rame che escono dai cavi elettrici blu ed esegui la stessa operazione con i fili di rame che escono dai cavi elettrici marroni.
Nel caso in cui i fili di rame siano di una lunghezza insufficiente per essere intrecciati utilizza lo sbucciafili per aumentarne la lunghezza.
5- Proteggi i cavi
Se i portalampada delle lampade tubolari fluorescenti che hai acquistato sono dotati della stessa scatolina proteggi-cavi di cui erano dotate le mie lampade ti consiglio di utilizzare una di queste scatoline per proteggere i cavi che hai appena intrecciato (puoi invece buttare le altre 2).
Fai passare i cavi nel buco ad un’estremità della scatolina bianca e collega le estremità blu e marrone alla “cubetto” centrale della scatola.
Nel caso in cui le tue lampade non abbiano la scatola proteggi-fili puoi utilizzare del nastro adesivo in pvc da elettricista per tenere uniti i cavi.
6- Collega i portalampada al cavo elettrico di 5m
Ci siamo quasi! Tra pochi minuti tra le tue mani ci sarà una fighissima luce da studio fotografico continua! Ottima sia per i video che per la fotografia.
Ora non dobbiamo far altro che collegare i fili dei portalampade al cavo elettrico di 5m che abbiamo precedentemente comprato.
(vedi foto sotto)
7- Chiudi la scatola proteggifili e inseriscila nel portalampada centrale
Nel caso in cui tu abbia inserito i fili elettrici nella scatola bianca proteggicavi chiudi la scatola e inseriscila all’interno del portalampada centrale.
Se non disponi di scatola proteggifili fissa bene tra loro i cavi con il nastro adesivo in pvc da elettricista e posiziona dentro il portalampada centrale l’innesto di fili.
8- Monta le lampade sui portalampada
Fissa le lampade tubolari ai 3 portalampada posizionati sull’asse di legno compensato.
Prima di alzare da terra la tua nuova luce da studio assicurati che le lampade siano ben fissate ai portalampada… Meglio evitare brutte sorprese 😀
9- Collega la spina elettrica al filo di 5m
Ora non ci resta che collegare la spina elettrica all’estremità libera del cavo elettrico di 5m.
Per fare ciò ti basterà aprire con il cacciavite la spina elettrica e intrecciare ai suoi 2 pioli il cavo blu e quello marrone.
Una volta inserita nella presa della corrente le nostre luci da studio fotografico saranno pronte per l’uso!
10- Buon divertimento!
Non ti resta che inserire la spina elettrica in una presa della corrente per vederla in azione!
Ti allego qui sotto una foto delle luci studio fotografico in funzione. Belle vero?
Con queste luci ho illuminato i set di tutti i video che ho girato per il video corso di fotografia e fotoritocco Diventa un Fotografo.
Ho utilizzato queste luci in alcune occasioni anche per illuminare una modella durante uno shooting fotografico e ti assicuro che la luce che producono è davvero fantastica!
Che aspetti??? Non ti resta che cercare una modella, realizzare il tuo studio fotografico fai da te e utilizzare queste luci continue! Vedrai che il risultato ti sorprenderà 🙂
[button_1 text=”Accedi%20GRATIS%20al%20video%20corso!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-from-blog”/]