Prima di leggere questa lezione sulla composizione fotografica, se non lo hai già fatto, ti consiglio di dare uno sguardo alla lezione 1: il Triangolo dell’Esposizione.
Le fotografie contenute in questo articolo sono del grande Steve McCurry.
Indice
Cos’è la composizione fotografica?
La composizione fotografica è l’insieme delle scelte prese dal fotografo al momento dello scatto, per l’inquadratura della fotografia.
Comporre una fotografia vuol dire rispondere a queste domande:
- Cosa è meglio inquadrare in questa situazione per rendere la foto più piacevole da vedere?
- Qual è il punto di vista migliore per valorizzare la scena?
- Quali elementi è meglio includere nel mio fotogramma?
- Quali elementi è meglio escludere dal mio fotogramma?
Saper comporre nel miglior modo una fotografia è di fondamentale importanza per la propria crescita fotografica.
Nove Regole di Composizione Fotografica
[video_player type=”youtube” width=”560″ height=”315″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″]aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g/dj03WlZ5TmpLU3IwTQ==[/video_player]I ragazzi di Cooph hanno realizzato il video che trovi qui sopra, illustrando 9 regole di composizione usate dal grande Steve McCurry, uno dei fotografi più famosi al mondo.
Ti consiglio di guardarlo subito, perché è veramente chiaro: in soli 3 minuti imparerai tecniche di altissimo valore fotografico.
Dopo aver visto il video, prosegui nella lettura di questo articolo. Approfondiremo una ad una tutte le 9 regole di composizione fotografica di cui tratta il video.
1. Regola dei terzi
La regola dei terzi è la regola di composizione più importante, più efficace e più usata da tutti i fotografi del mondo.
Immagina di dividere il frame della tua fotografia in 9 rettangoli uguali tracciando:
- 2 linee orizzontali equidistanti fra loro ed equidistanti dai bordi della fotografia;
- 2 linee verticali equidistanti fra loro ed equidistanti dai bordi della fotografia.
Avrai così disegnato una griglia – la griglia dei terzi – come quella che vedi nell’immagine qui sopra.
Sappi che secondo la regola dei terzi, è bene che gli elementi di primaria importanza vadano a disporsi lungo una delle linee tracciate oppure nei loro punti di intersezione.
2. Linee guida
Usa le linee naturalmente presenti nella scena che stai fotografando, per guidare gli occhi dell’osservatore verso uno dei punti di maggiore interesse della scena.
Nota, come nella foto qui sopra, i binari della ferrovia e le linee perimetrali della zona verde del suolo conducano al volto dell’uomo sulla destra.
3. Diagonali
Le linee diagonali naturalmente presenti nella scena da inquadrare danno alla foto una dinamicità molto piacevole.
Nella foto sopra le linee diagonali tracciate sul muro blu a destra convergono nella direzione in cui il bambino sta correndo: questo dà un’enfasi maggiore al suo movimento creando dinamismo nell’immagine.
Quando è possibile, sfrutta le linee diagonali per comporre le tue fotografie.
4. Frame naturali
Se ne hai la possibilità , usa frame naturali come porte e finestre per posizionare gli elementi di maggiore importanza della tua fotografia.
Non fare inquadrature troppo strette, ma inserisci i frame naturali nella composizione come se fossero i contenitori del tuo soggetto che, inquadrato in questo modo, verrà esaltato ancora di più.
Questa regola di composizione fotografica può essere usata in moltissime circostanze.
Ti faccio qualche esempio:
- Per scattare una fotografia di ritratto originale, potresti fotografare il volto del tuo soggetto attraverso uno specchio che fungerà da frame naturale.
- Ho visto diverse fotografie scattate attraverso il buco di una serratura. Questo è un ottimo modo per inquadrare il tuo soggetto in un modo piacevole ed insolito.
5. Contrasto con lo sfondo
Un forte contrasto con il colore di sfondo aiuta a risaltare il soggetto ripreso.
Nota come spicca la ballerina di destra rispetto allo sfondo nero nella fotografia qui sopra.
Cerca e sfrutta questi forti contrasti per comporre le tue fotografie.
Osserva come, per comporre la foto qui sopra, è stata usata anche la regola dei terzi.
6. Riempi il frame
Avvicinati il più possibile al soggetto che stai fotografando, in modo che esso riempia la scena ripresa.
Pochi spazi vuoti all’interno dell’inquadratura aiutano a focalizzare l’attenzione dell’osservatore. Al contrario, troppi spazi vuoti distraggono l’osservatore dal soggetto principale.
Sopratutto nei ritratti è importante che il soggetto ripreso catturi l’attenzione dell’osservatore.
7. Centra l’occhio dominante
Quando usi la tecnica di composizione numero 6 (Riempi il frame), per aumentare l’impatto dello scatto, può essere una buona idea quella di far coincidere uno degli occhi del soggetto con la linea verticale immaginaria che divide a metà la fotografia.
Nelle foto composte in questo modo sembra che il soggetto guardi sempre l’osservatore.
Questa tecnica è davvero molto valida e facile da usare.
8. Pattern e ripetizioni
I pattern sono piacevoli da vedere e rendono armoniosa la fotografia.
Per pattern si intende un qualsiasi disegno / modello / schema che si ripete più volte in una fotografia.
I pattern sono ovunque, bisogna solo allenare l’occhio a vederli. Puoi trovare pattern ad esempio:
- In un paesaggio (come quello che vedi qui sopra);
- Nelle molte finestre della facciata di un palazzo;
- In un banco di frutta e verdura di un mercato rionale;
- Nella trama di un lenzuolo;
- Ecc…
E se i pattern vengono interrotti?
… l’immagine risulta ancora più d’effetto. Non sei d’accordo?
Guarda l’immagine qui sopra: l’uomo dipinto di verde rompe il pattern creato dagli uomini dipinti di rosso, concentrando su di sé lo sguardo dell’osservatore.
Abitua l’occhio a vedere i pattern nell’ambiente che ti circonda, divertiti a trovare elementi che li rompono bruscamente e… Scatta!
9. Simmetria
Le immagini simmetriche sono piacevoli da guardare.
Prova anche tu a sfruttare le simmetrie nei tuoi scatti.
Puoi trovare simmetrie in:
- Paesaggi;
- Elementi architettonici;
- Volti umani;
- Animali (pensa ad esempio alle ali di una farfalla);
- Oggetti di uso quotidiano;
- Ecc…
Conclusioni
Le regole di composizione fotografica illustrate in questo articolo sono le principali regole utilizzate.
Forse ti starai domandando: “David, ogni fotografia deve rispettare almeno una di queste 9 regole di composizione fotografica?“
No! Assolutamente no!
O meglio: quando inizi a fotografare, è bene considerare queste regole per imparare a padroneggiarle al meglio in ogni situazione, ma con il tempo, nessuno ti vieterà di trasgredirle.
PS: sottolineo che le regole potranno essere trasgredite solo dopo averle imparate ed usate! Mi raccomando!
Vuoi proseguire nella tua formazione fotografica?
Clicca il bottone qui sotto e scopri come ricevere GRATUITAMENTE delle video lezioni di fotografia professionale.