Spesso mi chiedono: “David, ma è davvero possibile fare foto professionali in uno studio fotografico fai da te?”
Certo che lo è! A patto che lo studio fotografico sia allestito per bene!
Dal 2011 perfeziono continuamente il mio studio fotografico fai da te ed oggi, dopo ben 4 anni, posso dire di aver trovato il set-up perfetto dello studio fotografico casalingo.
Indice
Requisiti studio fotografico fai da te
- Economico ma non scadente: vogliamo produrre fotografie professionali!
- Trasportabile: amo fotografare in studio tanto quanto in esterna. Ho bisogno di un’attrezzatura leggera, robusta e compatta da poter, all’occorrenza, utilizzare all’aperto (o spostare in un’altra casa!);
- Versatile: amo fotografare persone ma, per lavoro, mi capita di dover fotografare di tutto… E voglio farlo bene! (ad esempio 3 giorni fa ho fotografato una nuova collezione di borse per un catalogo);
- Non disponendo di un’ambiente in casa da dedicare esclusivamente allo studio fotografico per me è importante poter smontare e rimontare tutto con facilità e in poco tempo.
Scegliere l’ambiente ideale
La scelta della stanza in cui costruire il tuo studio fotografico fai da te è un aspetto cruciale per la buona riuscita del progetto!
In uno studio fotografico è importante (ma proprio tanto!) avere il pieno controllo della luce: questo vuol dire che nell’ambiente in cui costruirai il tuo studio fotografico fai da te, nel caso in cui vi siano finestre, dovrai avere la possibilità di oscurarle.
Se le finestre non dispongono di tapparelle o imposte che schermano completamente la luce puoi tranquillamente utilizzare dei cartoncini neri da fissare con del nastro adesivo sui vetri delle finestre (li puoi trovare facilmente in ogni cartolibreria).
Importante è anche la dimensione della stanza in cui costruire lo studio fotografico: se ti è possibile utilizza l’ambiente più grande della tua casa (in considerazione del fatto che potrai montare lo studio fotografico ogni qual volta ne dovessi aver bisogno e smontarlo subito dopo l’utilizzo).
Io ad esempio utilizzo il soggiorno di casa mia come studio fotografico fai da te: essendo un ambiente che non posso dedicare esclusivamente allo studio fotografico monto e smonto tutto ad ogni utilizzo.
Sfondo (fondale)
La stanza che hai scelto per costruire il tuo studio fotografico fai da te ha un muro di un colore uniforme?
Se la risposta è si puoi, almeno per ora, fare a meno di un fondale! Io ad esempio ho a disposizione nel mio soggiorno un grande muro bianco che utilizzo come fondale: non ho dunque alcun bisogno di un fondale fotografico.
Nel caso in cui tu non abbia a disposizione una parete di un colore uniforme è indispensabile l’acquisto di un fondale fotografico.
I fondali fotografici sono di due tipi:
- Fondali fotografici di stoffa
- Fondali fotografici di cartone
Il mio consiglio è quello di acquistare un fondale di cartone: io li ho di entrambi i tipi e ti garantisco che non c’è nulla di più comodo e versatile di un fondale di cartone. I fondali di stoffa vanno sempre stirati prima dell’utilizzo… E no, non è una cosa comoda!
Ovviamente per utilizzare il fondale hai bisogno di un porta fondale leggero e stabile. Qui sotto ti linko il fondale ed il porta fondale che utilizzo anche io da ormai 2 anni con grandissima soddisfazione:
- Lunghezza Crossbar: 300cm / 225cm /...
- Altezza massima: 280cm,Altezza Minima:...
- Larghezza 2,72 m, lunghezza 11 m,...
- Arrotolabile, 180 g/mq
Le luci
In uno studio fotografico puoi utilizzare 3 tipi di luci artificiali:
- luci continue
- flash monotorcia
- flash a slitta
Il mio consiglio è quello di iniziare con i flash a slitta.
I flash a slitta sono quei flash che normalmente si utilizzano montati sulla slitta della macchina fotografica, alcuni li chiamano anche “flash cobra”, “flash on-camera”, ecc…
Ovviamente noi, da bravi fotografi, non utilizzeremo mai questi flash montati sul corpo macchina, ma li posizioneremo su uno stativo (lo “stativo” è il treppiedi su cui posizionare il flash) e li posizioneremo esternamente alla nostra reflex.
E’ possibile utilizzare i flash a slitta esattamente come fossero dei flash da studio, ottenendo i medesimi risultati.
I vantaggi di utilizzare flash a slitta invece dei flash monotorcia (i classici, pesanti, flash da studio che vedi anche in foto qui sopra) sono i seguenti:
- sono leggeri, pratici e poco ingombranti
- possono essere usati ovunque in quanto sono alimentati da pile stilo (i flash monotorcia vanno collegati alla corrente elettrica o a grosse e pesanti batterie esterne)
- in commercio si trovano moltissimi modificatori di luce economici ma di ottima qualità per questo tipo di flash (i modificatori di luce sono: ombrelli, softbox, octabox, beauty dish, ecc…)
Io ho sia flash a slitta che flash monotorcia e ti assicuro che se usati bene i flash a slitta non hanno nulla da invidiare a qualsiasi monotorcia presente sul mercato.
Per utilizzare i flash a slitta off-camera (cioè su uno stativo separati dal corpo macchina) abbiamo bisogno di un trigger radio: in questo modo quando scatterai la fotografia il trigger montato sul corpo macchina comunicherà al trigger interno al flash a slitta che deve emettere il lampo. In questo modo sincronizzerai macchina fotografica e flash.
Ricapitolando, per utilizzare un flash a slitta off-camera hai bisogno di:
- un flash a slitta con trigger integrato
- un trigger radio da montare sulla slitta del corpo macchina
- uno stativo per posizionare il flash a slitta
- un adattatore per stativi (gli stativi sono fatti per flash monotorcia, con un adattatore avremo la possibilità di montare al suo posto un flash a slitta)
Ecco l’attrezzatura che io utilizzo da anni con super soddisfazione e che ti consiglio:
Se utilizzi una macchina fotografica Nikon (qualsiasi modello) ti consiglio di acquistare questo ottimo trigger:
- Regolare la funzione di flash, sebbene...
- Funzione di attivazione wireless
Se utilizzi una macchina fotografica Canon (qualsiasi modello) ti consiglio di acquistare questo ottimo trigger:
- Trasmettitore Yongnuo RF-602, RF-603,...
- YONGNUO YN-560 II, YN-468 II,...
Se il tuo budget per ora è davvero molto scarso ho realizzato una guida per costruire delle luci continue da studio fotografico con solo 35€, ti consiglio di dargli un’occhiata 🙂
I modificatori di luce

I modificatori di luce sono quegli elementi che si vanno a posizionare davanti alla luce emessa dal flash e che ne modificano le caratteristiche.
I modificatori di luce più utilizzati sono:
- Ombrelli bianchi traslucidi (ottimi da utilizzare in esterna)
- Ombrelli neri riflettenti (ottimi in studio e in esterna)
- Softbox (permettono di direzionare la luce con altissima precisione)
- Octabox (permettono di direzionare la luce con altissima precisione)
- Beauty dish (ottimi in studio e in esterna per la fotografia di ritratto e beauty)
- ecc…
Ovviamente per iniziare non hai assolutamente bisogno di tutti questi modificatori di luce!
Il mio consiglio è quello di iniziare con un solo ombrello nero riflettente: è molto versatile e, diversamente dall’ombrello bianco traslucido, permette un buon controllo della fonte luminosa.
Ecco l’ombrello nero riflettente che io utilizzo:
- Superficie interna: argento / argento
- Superficie esterna: Nero
E ora… Divertiti!
Dopo aver allestito il tuo studio fotografico fai da te non ti resta che inaugurarlo!
Fossi in te, cercherei subito una modella (puoi leggere l’articolo “Cerco modella: come fare?” dove ti do qualche consiglio per fotografare una modella… Anche gratis 😉 ) e inizierei a far tuonare i flash!
Guarda anche questa infografica che ho realizzato per aiutarti a esporre con i flash.
Come imparo a gestire uno studio fotografico?
Ho realizzato un video corso composto da 30 video lezioni per un totale di più di 12 ore di video.
Imparerai a gestire la luce in ogni situazione possibile:
- in esterna
- in uno studio fotografico
- in location (cioè imparerai a combinare la luce flash con la luce ambiente)
Ti porterò con me in ben 3 shooting fotografici con modelle professioniste:
- una sessione fotografica di moda al mare
- una sessione di ritratto fotografico nel mio studio fotografico fai da te
- una sessione di nudo artistico in studio
[button_1 text=”Accedi%20GRATIS%20al%20video%20corso!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-from-blog”/]
Ciao…ho fatto un w.s. per newborn e mi è stato detto di usare monorotaia elichrom 400 con soft box..sopra ombrellino bianco…e che assolutamente no…soft box sopra flash a cobra…
Triste io e non sicura di questo…ti chiedo aiuto