La post-produzione fotografica è parte integrante del flusso di lavoro di ogni fotografo professionista: ho pertanto voluto raccogliere in questo articolo i 2 migliori programmi per modificare foto (Adobe Photoshop e Adobe Lightroom) seguiti da 3 programmi gratuiti (Gimp, Picasa, PicMonkey) che possono risultare utili per chi si avvicina per la prima volta al ritocco fotografico.

 

Indice

Photoshop (miglior software per modificare foto)

programmi per modificare foto

Questo software è leggendario: persino chi non ha mai utilizzato il programma per modificare foto per antonomasia, ne conosce il nome e immagina parte delle sue potenzialità. Sfruttarle non è così semplice: è necessario studiare l’incredibile varietà di funzioni disponibili prima di riuscire ad esprimere la propria creatività con risultati ottimali.

Sebbene in tanti ne facciano un uso amatoriale, Photoshop è innanzitutto uno strumento di primaria importanza per i professionisti del settore: fotografi, designer, creativi elaborano e modificano qualsiasi immagine digitale per fini artistici, commerciali, comunicativi, pubblicitari e così via.

Chi sa utilizzare Photoshop in tutte le sue sfaccettature, è capace di realizzare dei veri capolavori, stravolgendo significativamente immagini, soggetti, paesaggi, dettagli, colori. Ogni affermazione sembra riduttiva e incompleta: è un territorio così vasto che risulta difficile persino scorgerne i confini!

Se la vostra passione è anche un lavoro, certamente vi conviene interessarvi al software di photo editing per eccellenza: potrà esservi d’aiuto notevolmente e spesso tale conoscenza è un requisito fondamentale per determinate occupazioni, anche e specialmente nel settore della fotografia.

Il programma Adobe è ovviamente a pagamento, ma grazie alla versione di prova gratuita è possibile cimentarsi in questa straordinaria esperienza per i cultori del fotoritocco: i 30 giorni a disposizione consentono di realizzare se valga o meno la pena di acquistare il suddetto software (Potrete così vedere con i vostri occhi il miglior software per modificare foto in azione!).

Leggi anche l’articolo su come trovare una modella e su come realizzare uno studio fotografico fai da te: così, dopo aver realizzato il tuo primo servizio fotografico, potrai ritoccare le tue fotografie con Photoshop 🙂

 

corso di fotografia

 

Lightroom

adobe lightroom

Il nome suggerisce già qualcosa: “light room”, infatti, sta per camera chiara. Immaginate di poter disporre di tale camera sul vostro dispositivo, ricorrendo al digitale piuttosto che ai metodi tradizionali.

Questo eccezionale software Adobe è un prezioso strumento per i fotografi e gli utenti Mac, supportando entrambi con funzionalità complete e degne del fratello Photoshop.
Potrete trattare i negativi digitali trasferendo ed organizzando ogni file in un catalogo più che ordinato. Lo sviluppo è come quello della classica camera oscura: il processo segue la stessa logica ma viene effettuato in maniera tecnologica.

Le attività che svolgiamo dopo aver scaricato le foto sono molteplici e costituiscono il “workflow”, ossia “flusso di lavoro”. Il software in questione agevola tali azioni, supportando le intenzioni e le decisioni del fotografo tramite un ingente numero di strumenti e soluzioni a sua completa disposizione, ideali per lo sviluppo, la condivisione e l’archiviazione delle foto.

Anche in questo caso, è possibile scaricare la versione di prova sul sito ufficiale di Adobe: il periodo gratuito è di 30 giorni.

 

Gimp

gimp

Freeware open source: Gimp è un programma totalmente gratuito composto dalle funzionalità essenziali. Lo stile è talmente scarno da far pensare al classico Paint, ma le potenzialità di questo software sono decisamente maggiori.

Basti pensare alla presenza di filtri e del multi-livello per rendersi conto dell’abissale differenza tra i due programmi per modificare foto. Se ricercate praticità e facilità d’uso, vi troverete bene: l’interfaccia per prima potrà agevolarvi nelle operazioni di ritocco.

Online troverete un gran numero di tutorial per migliorare i panorami e i soggetti umani, gestire i colori, correggere luci e ombre, realizzare sfocature artistiche e tanto altro ancora.

Non lo considero affatto un’alternativa a Photoshop, ma è un buon software per i neofiti che desiderano approcciarsi a questo settore.
Sul sito ufficiale potrete scaricare Gimp gratuitamente.

 

Picasa

picasa

Picasa è un software realizzato da Google e messo a disposizione di chiunque desideri utilizzare uno strumento di photo editing semplice e gratuito per gestire le proprie foto digitali.

Non è l’ideale per chi ricerca, invece, un programma tecnico per modificare foto, ma si presta invece a soddisfare le esigenze dei meno avvezzi, essendo in italiano e disponendo di un’interfaccia ben strutturata, per un’esperienza davvero facilitata.
E’ sicuramente uno dei più comuni programmi per modificare le foto attraverso filtri appositi ed ulteriori funzioni: è proprio grazie a questi ultimi che potrete correggere dei difetti, ritoccare dei dettagli o creare immagini personalizzate, collage e slideshow.

Correzioni ed effetti non prescindono da criteri tecnici che potrete stabilire voi: ci sono dei limiti, ma è normalissimo dato che Picasa non è un software professionale. Basti pensare ad una delle funzionalità del programma, dal nome “Mi sento fortunato“: il tool tratta l’immagine in maniera del tutto automatizzata al fine di renderla migliore, alterando luci, colori e altri dettagli.

L’opzione è comodissima per chi non è interessato al processo di modifica sul quale qualsiasi creativo desidera operare: lo scopo del programma è proprio quello di agevolare gli utenti il più possibile. Per chi desidera realmente stravolgere con arte un’immagine, ci sono i software appositi, categoria che non include certamente Picasa.

Abbellire, ritagliare, collezionare, taggare: sono tutte azioni che potrete svolgere a livelli abbastanza elementari utilizzando il suddetto freeware.

Cliccate sul link se desiderate scaricare Picasa.

 

PicMonkey

picmonkey

Un tempo impazzò Picnik, rinomato photo editor gratuito online, ma i suoi inventori hanno scommesso su un progetto molto simile che ha ormai sostituito il fratello maggiore: si chiama PicMonkey, non richiede alcun download o registrazione ed è l’opzione ideale per chi non ha pretese ma desidera unicamente ritoccare una o più foto.

Potrete utilizzarlo collegandovi al sito ufficiale e importando l’immagine da modificare non solo dal computer, ma anche da Facebook, OneDrive, Dropbox o Flickr.

Diverse funzionalità per modificare foto sono a pagamento però, per cui tenete in conto i limiti e non abbiate troppe aspettative. Giocare con gli effetti è un bel passatempo: chi non ha intenzioni professionali e non punta a chissà quali risultati, può benissimo divertirsi e modificare le immagini con PicMonkey.

Il fotoritocco è un gioco da ragazzi grazie ad un’interfaccia realizzata appositamente per garantire la massima facilità d’uso: tantissimi effetti richiedono un semplice click per essere applicati, il che agevola notevolmente l’utente interessato a una sfocatura comune o ad altri filtri non particolarmente elaborati.

Ruotare, ritagliare, aggiungere cornici, testi e altro ancora sono parte delle modifiche che si possono effettuare utilizzando questo strumento di editing online, gratuito ma non del tutto.

 

corso fotografia

[button_1 text=”Accedi%20GRATIS%20al%20video%20corso!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-from-blog”/]

 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Sei pronto a migliorare la tua Fotografia?