Negli ultimi anni abbiamo assistito al rapidissimo aumento delle macchine fotografiche mirrorless.
Alcune aziende stanno concentrando tutti i loro sforzi e le loro ricerche su questo sistema. Prime tra queste Sony, Fujifilm, Leica e Panasonic.
Le mirrorless sono ottime macchine fotografiche, che rappresentano a tutti gli effetti un punto di riferimento per chi vuole fare fotografia (e sopratutto video) di qualità con un’attrezzatura leggera e dinamica.
Indice
Tipologie di Macchine Fotografiche
Possiamo dividere le fotocamere in due grandi famiglie:
- Analogiche
- Digitali
Le Mirrorless moderne fanno parte della famiglia delle Digitali che conta tra le sue macchine principali le seguenti:
- Compatte: macchine tascabili con obiettivo non intercambiabile
- Bridge: sono, come fa intuire il nome, un ponte tra le Compatte e le macchine fotografiche professionali. Montano un obiettivo non intercambiabile
- Reflex: fino ad oggi sono state il punto di riferimento per la fotografia e il video professionali… Ma stanno cambiando le carte in tavola…
Di questa riunione di famiglia ci importa poco, se non per capire le origini delle macchine Mirrorless e il perché in questi ultimi anni hanno attirato l’attenzione di una grande fetta di fotografi, prendendo sempre più piede ed entrando di diritto tra le macchine fotografiche più importanti del momento.
Cosa significa “Mirrorless”?
Come puoi vedere nell’immagine qui sopra le macchine fotografiche Reflex hanno un sistema composto da specchio e pentaprisma che permette di vedere attraverso il mirino della fotocamera la stessa immagine che vede l’obiettivo della nostra macchina fotografica.
Sempre guardando l’immagine qui sopra noterai che le Mirrorless non hanno ne specchio ne pentaprisma. Questo meccanismo viene sostituito da un sofisticato sistema elettronico che proietta in tempo reale nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine che vede l’obiettivo.
Le macchine fotografiche mirrorless tra il sensore e l’ottica non hanno componenti meccaniche. Questo permette di guadagnare spazio, avere una macchina fotografica più piccola, più leggera e ugualmente professionale.

Le macchine fotografiche Mirrorless possono montare 3 tipologie di Sensori, vediamoli insieme:
- Micro quattro-terzi (Four Thirds System): il sensore di questa fotocamera è in proporzione meno largo rispetto ad un normale sensore così da generare delle immagini quasi quadrate. Questo per rendere la fotocamera più compatta, ma senza rinunciare ad un risultato qualitativo comunque apprezzabile e di ottima qualità.
- Mirrorless APS (nelle varianti C ed H): significa che sono dotate di un sensore tradizionale come quello delle Reflex, ma senza tutto il sistema meccanico in modo da averne la stessa qualità pur essendo più compatta.
- Full-Frame: viene chiamato così quando rispecchia fedelmente le dimensioni del sensore delle pellicole analogiche. E’ il sensore che montano solitamente tutte le macchine fotografiche d’altra gamma.
Perché scegliere una Fotocamera Mirrorless?
Parliamo di fotocamere compatte, ma dalle caratteristiche assolutamente super professionali (ovviamente dipende sempre dal modello che acquistiamo) che permettono di unire la versatilità di una macchina leggera alla qualità di una più grande e pesante Reflex.
Con il passare del tempo, si è avvertito il bisogno di essere più agili e avere con sé una macchina che potesse essere più pratica. C’è davvero bisogno di un corpo grande e pesante come quello di una reflex? Non sarebbe meglio utilizzare corpi macchine più piccoli e leggeri? Ha ancora senso un corpo macchina con specchio e pentaprisma?
La risposta non è facile. Per nulla.
Se sei indecisa/o su quale sistema adottare ci sono diversi criteri da tener conto.
PRO del Sistema Mirrorless
- Compattezza e leggerezza del corpo (che può essere considerato anche un contro… Lo vediamo più avanti)
- Qualità immagine altissima (come una normale Reflex)
- Le Mirrorless raggiungono sensibilità ISO altissime
- Discrete e meno appariscenti delle Reflex, le Mirrorless sono ottime per la fotografia street e di Reportage
- Altissima qualità video (Sony e Panasonic stanno lavorando moltissimo in questa direzione)
- In commercio è facile trovare economici anelli adattatori che consentiranno di montare sulla Mirrorless anche obiettivi di altre marche (Nikon, Canon, …)
- Esteticamente le Mirrorless sono molte più belle di una Reflex… Che male non fa! (parere personale)
CONTRO del Sistema Mirrorless
- I modelli più performanti hanno prezzi molto alti, superiori alle Reflex
- Essendo “nuove” sul mercato, il Parco Ottiche Mirrorless è decisamente più limitato di quello delle Reflex (ma tramite anelli adattatori potrai comunque montare obiettivi per Reflex)
- Compattezza e leggerezza del corpo (questo oltre ad essere un pregio, può essere un grandissimo difetto. Immagina di montare su un corpo così piccolo un teleobiettivo come il 70-200… Non avrai mai la stessa ergonomia e stabilità che avresti con una macchina fotografica Reflex)
- Batteria che dura poco rispetto a quella di una Reflex
- Ergonomia assolutamente non al pari di una Reflex (parere personale)
Personalmente credo che ad oggi fotograficamente le Reflex siano ancora qualitativamente superiori. Anche l’ergonomia del corpo Reflex è ancora imbattuta.
Utilizzo nel 90% dei casi obiettivi molto grandi e pesanti che su un corpo piccolo come quello delle mirrorless sarebbero veramente mal bilanciati. Non escludo che in futuro potrei decidere di vendere tutto e cambiare sistema… Ma ora come ora… La vedo dura 🙂
Se invece ti piace girare video, beh… Le mirrorless sono l’ultima frontiera. Sia Sony con la seria Alpha 7 che Panasonic con la serie GH stanno facendo un lavoro straordinario nell’ambito video.
E quindi?
Quando sentiamo parlare di Reflex, anche da chi ne sa poco di fotografia, si pensa comunque alla macchina migliore che si possa avere e a quella più costosa. Tutte queste cose sono vere, ma non del tutto.
Nell’immaginario collettivo un vero e bravo fotografo utilizza una Reflex, tanto da essere scambiata dalla maggior parte come un modello di macchina, una marca e non sapendo che sta ad indicare semplicemente un sistema, tra l’altro “superato” dalla Mirrorless.
Anche se la Reflex, molto probabilmente, non verrà mai messa da parte per una Mirrorless quest’ultima può risultare essere superiore e più congeniale per le nostre esigenze se pensiamo alla sua compattezza e leggerezza.
Infatti, nonostante queste caratteristiche che la differenziano non di poco da una comune Reflex, la qualità delle immagini risulta essere praticamente identica. E non dobbiamo compiere un trasloco per trasportare kit e accessori per fare la nostra foto.
La Mirrorless si presta a diverse situazioni off-limits e risulta essere pratica e maneggevole anche in situazioni dove è difficile posizionarsi al meglio. Inoltre grazie alle impostazioni ISO generalmente più alte rispetto ad altre macchine fotografiche, è particolarmente indicata per fotografare in posti con scarsa luminosità dove una Reflex farebbe particolarmente fatica.
Ripeto che io ad oggi continuo felicemente ad usare una Reflex e che difficilmente passero a Mirrorless (mai dire mai). Utilizzando per lo più obiettivi voluminosi e pesanti (24-40 f/2.8, 70-200 f/2.8 e così via…) non troverei ergonomica l’impugnatura di una macchina fotografica piccola e leggera come una Mirrorless.
Se però dovessi scegliere una macchina fotografica per girare video punterei senza dubbio sul sistema Mirrorless comprando una Sony o una Panasonic. Allo stesso modo se fossi un fotografo di reportage opterei per una mirrorless.
Quale Mirrorless mi consigli?
Come altri tipi di macchina fotografiche, abbiamo diversi modelli tra cui poter scegliere. Vediamo insieme quali possono essere quelli per chi ha la fotografia come hobby o per chi volesse cominciare a lavorarci sul serio. La nostra deve essere una macchina leggera, facile da usare, dal prezzo ragionevole, ma pur mantenendo una buona qualità.
Nel caso in cui tu sia più orientata/o verso l’acquisto di una Reflex ho scritto l’articolo “Quale Reflex comprare?“.
Sono sicuro che la lettura di questo articolo ti sarà davvero molto, molto, molto utile 🙂
Migliori Mirrorless “per iniziare” (producono fotografie di alta qualità)
[amazon_link asins=’B016MUIOBS,B00IE9XHE0,B017GXJ1SK,B00NEBL18M’ template=’ProductGrid-Customized’ store=’diventunfot00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’971d9a69-5cf2-11e7-8adc-db2a666819cf’]Dalla più economica alla più costosa.
Pochi giorni fa ho provato per un paio d’ore la Sony Alpha 6000… E’ una vera bomba 🙂 Te la consiglio vivamente! Sony sta facendo veramente un gran lavoro nel settore Mirrorless!
Le case produttrici delle macchine fotografiche mirrorless qui sopra stanno anche ampliando il Parco Ottiche a disposizione per questo sistema.
Attenzione: ci sono altri modelli disponibili con queste caratteristiche, e soprattutto sono in continuo aggiornamento. Mi sono limitato a consigliarti i 4 modelli che ritengo più validi.
Migliori Mirrorless Professionali
Se dopo aver provato l’esperienza della Mirrorless puoi ritenerti soddisfatto e vuoi passare ad un livello successivo, o se sei un fotografo professionista che si appresta per la prima volta a voler utilizzare una Mirrorless, sai per certo che la tua scelta su quale macchina acquistare non dovrà essere influenzata dai costi, e che per avere il massimo dalla tua fotocamera dovrai comunque condirla di tutti gli accessori necessari a renderla unica.
Ecco le Mirrorless Professionali che più mi piacciono:
[amazon_link asins=’B00G34CVWW,B00EY6AU6K,B01I5LE51A,B01N7RZQ0G’ template=’ProductGrid-Customized’ store=’diventunfot00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b69ad3e2-6631-11e7-bf4e-c788fe973a45′]ATTENZIONE: la Panasonic GH5 la consiglio a chi utilizza la mirrorless per lo più per girare video. Gli altri modelli sono più orientati alla fotografia pura.
Ricapitolando
La Mirrorless è un’ottima macchina fotografica per chi non vuole rinunciare alla compattezza e alla leggerezza, pur ottenendo delle immagini di qualità. Particolarmente indicata per posti con scarsa luminosità.
Per il momento abbiamo finito di parlare di Mirrorless, ma non di fotografia. Non si finisce mai di parlare di fotografia e non è mai abbastanza.
Per questo ti invito ad iscriverti al mio sito per ricevere quattro video gratuiti di fotografia e ritocco. Clicca qui banner qui sotto e ricevi immediatamente i primi 4 Video del mio Corso di Fotografia e Fotoritocco.
Perché prima della qualità della macchina fotografia è bene migliorare la qualità del Fotografo che la utilizzerà 🙂
Ti aspetto nei video, un abbraccio, Rock ‘n’ Roll,
David Adriani