Quante volte abbiamo ammirato affascinati lo spettacolo del tramonto? E quante volte abbiamo tentato di fotografare il tramonto con risultati deludenti? Ecco… E’ il momento di dare una svolta a questi tramonti 🙂
Fotografare il tramonto non è così scontato, non basta puntare la nostra bella reflex, scattare e via. Per ottenere un ottimo risultato bisogna seguire alcuni piccoli trucchi e consigli.
Indice
Come impostare la Macchina Fotografica?
Parto dal presupposto che hai al collo una macchina fotografica, alla grande! Migliaia di funzioni, impostazioni… E tu la stai usando in modalità Automatica? Full Program? NO! Assolutamente no!!!
Per fotografare il tramonto ti consiglio di impostare la macchina fotografica in modalità di Priorità di Diaframma, ovvero in A (se hai Nikon) o AV (se hai Canon). Questa modalità ti permetterà di impostare il diaframma voluto e lasciar scegliere il tempo più indicato all’esposimetro della macchina fotografica.
NB: se non sai utilizzare la tua macchina fotografica in modalità manuale leggi l’articolo sul triangolo dell’esposizione – oppure segui i mio Corso di Fotografia… Che è meglio.
A questo punto imposta un diaframma compreso tra un f5.6 e f8 (se hai con te un treppiede puoi chiudere ancora di più il diaframma, eviterai così che la foto venga mossa anche con tempi di scatto lunghi). Più il diaframma sarà chiuso, più aumenterà la nostra profondità di campo, ovvero la zona di messa a fuoco della macchina fotografica.
Altro parametro da impostare sono gli ISO. Ovviamente, come per l’esposizione, NON stai usando gli ISO AUTO, vero? Noi vogliamo il controllo su tutto, perciò imposteremo una sensibilità compresa dai 100 ISO ai 400 ISO (questo consiglio va ovviamente preso con le pinze, valuta tu quanti ISO ti servono per avere una foto ben esposta). Un valore basso significa bassa sensibilità alla luce ed una maggior nitidezza dell’immagine con un’ottima saturazione dei colori, un valore alto maggior sensibilità alla luce ma a discapito della nitidezza e saturazione.
Quale Modalità di Esposizione usare?
Una delle difficoltà maggiori nel fotografare il Sole, è appunto il Sole! La nostra stella, il centro del nostro sistema solare, fonte di energia e di Vita, e proprio per questo immensamente ed altamente luminosa!
Per avere un’esposizione corretta e con il controllo assoluto, dovremmo impostare l’esposimentro in misurazione SPOT: in questa modalità , la fotocellula dedicata all’esposizione, misurerà la luce solamente nella parte centrale della scena inquadrata.
Nel mirino possiamo vedere questa zona contrassegnata da un piccolo cerchio al centro di esso. Essendo una misurazione molto selettiva, dobbiamo prestare molta attenzione a dove puntiamo questo cerchiolino, ovvero dobbiamo assolutamente evitare le zone di luce molto alte come le zone molto scure.
L’ideale sarebbe puntare il centro del mirino nella zona attorno al Sole, immediatamente fuori dal disco solare. Una volta attivato l’esposimentro, l’esposizione va memorizzata tramite la funzione memoria esposimetrica, attivandola tramite un pulsante contrassegnato con il simbolo * o dalla sigla AE-L. A questo punto possiamo tranquillamente ricomporre l’inquadratura e scattare.
La misurazione spot risulta molto efficace quanto molto difficile da usare, soprattutto quando si è alle prime armi. In alternativa possiamo usare la misurazione MATRIX o MULTICELLULA, ovvero la misurazione che si usa generalmente, e di sottoesporre leggermente di -1/3.
La sottoesposizione è molto utile, in quanto aumenta la saturazione dei colori, soprattutto quando il nostro soggetto prevale a livello luminoso come nel caso del tramonto.
Quale Obiettivo usare? Un Grandangolo o un Teleobiettivo?
Diciamo che possono andare bene tutti e due, dipende dalla foto che vogliamo scattare.
Se vogliamo prendere solo il Sole e isolare la scena, ci servirà una focale alta, un teleobiettivo con focale minima da 200mm, meglio un 300 o 400mm. Se invece vogliamo contestualizzare il tramonto, una focale bassa, come un 50mm o meno, risulterà l’ideale.
Il mio punto di vista è quello di contestualizzare la scena, far rientrare il tramonto nel paesaggio circostante, che sia un oceano, un lago, delle montagne o anche più semplicemente un paesaggio urbano. Rende più viva l’immagine e la carica di significato. Per questo prediligo le focali grandangolari, dal 35mm in giù.
Questi sono i miei 4 obiettivi preferiti per Fotografare Paesaggi/Tramonti (sono anche ottimi per la Fotografia notturna):
[amazon_link asins=’B004CS2VMQ,B00DWYD6DY,B000VDCTCI,B00KAQX65A’ template=’ProductGrid-Customized’ store=’diventunfot00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’92f1d9a4-5c4d-11e7-9430-c52cfff30bf2′]PS:Â i primi 2 obiettivi della Samyang sono i miei preferiti in assoluto! Puoi scegliere se acquistarli con attacco Nikon, Canon, Pentax o Sony. Una volta cliccato sull’immagine seleziona su Amazon la marca della tua macchina fotografica!
PPS: non amo i teleobiettivi per le Fotografie di Paesaggio/Tramonto, per questo non te ne ho consigliato nessuno.
Quando è meglio Fotografare il Tramonto?
Non sembra, ma il Sole si muove in fretta!…opss, la Terra ruota velocemente attorno al Sole! Per fotografare il Tramonto non possiamo certo ignorare questo aspetto!
Per questo è meglio essere sul posto con un leggero anticipo. Ci sono tante app da scaricare per sapere l’ora del tramonto, così potremmo recarci sul luogo prescelto almeno 30 minuti prima.
Ecco un’app che ti consiglio vivamente di installare sul tuo smartphone per calcolare l’ora del tramonto nel posto in cui andrai a fotografare.
- Se hai un iPhone puoi scaricare gratuitamente l’app Tramonto Alba cliccando qui.
- Se hai uno smartphone Android puoi scaricare gratuitamente l’app LunaSolCal cliccando qui.
Con tutta calma avremmo la possibilità di fare alcune prove, trovare l’angolazione giusta ed ammirare lo spettacolo nella sua completezza.
Altro fattore importante per valorizzare un tramonto è il cielo.
Un cielo carico di nuvole aumenterà notevolmente l’effetto del tramonto, il sole colorerà le nuvole con la gamma completa dei colori dal rosso al giallo chiaro e si potranno notare i raggi di luce che usciranno dalle nuvole.
Nel complesso risulterà una foto con un maggior impatto emotivo e scenico, rispetto ad un tramonto con un cielo completamente libero. Ovviamente, la copertura nuvolosa non dovrà essere totale e compatta.
Comporre la Fotografia
Bene, siamo arrivati in tempo per fotografare il tramonto, abbiamo impostato tutti i paramentri della macchina fotografica, montato l’ottica giusta ed ora siamo pronti a scattare.
Attenzione però, una buona fotografia non si limita solamente alla perfezione tecnica, l’impatto emotivo e l’inquadratura hanno la stessa importanza della buona esposizione.
Ti invito a leggere l’articolo sulla Composizione Fotografica (lo trovi cliccando qui) prima di continuare a leggere questo post. Una buona composizione è il modo migliore per avere fotografie d’impatto.
Ci sono alcune regole a cui prestare attenzione, la prima, ovviamente, è di tenere l’orizzonte…orizzontale. Una foto con la linea leggermente inclinata è altamente fastidiosa, cerchiamo di prestare molta attenzione a questo particolare.
Un’altra regola molto importante per una buona composizione, è la famosa Regola dei Terzi: dobbiamo immaginarci la scena divisa da un reticolo, due linee verticali e due orizzontali che creano 9 settori identici. I quattro punti dove si incontrano queste linee si chiamano punti focali o di forza. Sono le zone in cui i nostri occhi si soffermano per leggere maggiormente i dettagli. Per questo, il soggetto principale, in questo caso il Sole, andrebbe posizionato in uno di questi punti focali.
Noterete che così, la linea dell’orizzonte risulterà non in centro all’immagine, bensì ad un 1/3 ovvero nella parte bassa dell’immagine. Questo farà sì di rafforzare maggiormente l’impatto visivo dando risalto al cielo e ci aiuterà a fotografare il tramonto in maniera ottimale!
Ovviamente, se il cielo risulterà poco interessante, possiamo rafforzare la parte bassa dell’immagine posizionando la linea dell’orizzonte sulla linea superiore, ai 2/3 dell’immagine.
Ma le regole sono fatte anche per essere infrante, possiamo accantonare la regola dei terzi e creare una composizione assolutamente simmetrica. In questo caso dobbiamo immaginare due linee oblique che partono dai quattro angoli dell’inquadratura e posizionare il nostro tramonto perfettamente al centro dell’immagine.
Concentriamoci anche sul contorno, cerchiamo di creare una scena pulita togliendo qualsiasi elemento di disturbo. Una bellissima foto al tramonto può venire irrimediabilmente rovinata da un cartello stradale o da un bidone dell’immondizia che entra nella nostra scena. A volte basta solamente spostarci di un metro per cambiare totalmente l’inquadratura.
Un’altra tecnica per valorizzare la nostra scena è quella di incorniciarla con elementi presenti sul posto, come un ramo di un albero, una finestra o qualsiasi altro soggetto. Questa tecnica, detta anche effetto quinta, risulterà molto utile quando abbiamo elementi di disturbo da nascondere che non possiamo eliminare.
Effetto Silhouette per Fotografie d’impatto
Come abbiamo già detto, la difficoltà a fotografare il tramonto è proprio l’enorme diversità di luminosità presente nella stessa scena. Ce ne accorgiamo soprattutto se vogliamo inserire nella foto la nostra fidanzata o fidanzato, i nostri bambini o qualsiasi altro soggetto.
La classica regola fotografica che ci hanno sempre insegnato, quella di tenere il sole alle spalle di chi fotografa, in questo caso non possiamo applicarla! Infatti, scattando con il sole direttamente di fronte all’obiettivo, avremo il nostro soggetto completamente sottoesposto, ovvero nero.
Questo è l’effetto silhouette, e in alcuni casi risulterà gradevole e raffinato. Chi di noi non ha mai visto la classica foto di un tramonto sul mare con una barca di pescatori completamente nera che si staglia contro il Sole? O la sagoma di due innamorati che si baciano davanti ad un tramonto spettacolare? In questi casi, ci basterà comporre ed esporre la luce normalmente sul tramonto, il soggetto, essendo in ombra, verrà automaticamente nero creando così la silhouette del suo corpo.
Qui sopra puoi vedere una fighissima fotografia della silhouette di un Caccia fotografato al tramonto.Â
Flash di Schiarita
Ma come facciamo a fare una foto ad una persona al tramonto senza che diventi nera in viso?
Possiamo compensare l’esposizione aumentandola anche di +2 o +3 EV, ma in questo caso perderemmo tutto il bello del tramonto lasciando solo il bello della persona che stiamo fotografando. Allora useremo il flash.
Possiamo usare sia il flash incorporato nella macchina o un flash esterno. Nell’attimo dello scatto, il lampo generato illuminerà il soggetto facendo in modo di equilibrare la luminosità della scena.
Avremo così un’illuminazione più omogenea senza perdita di dettaglio tra il tramonto ed il soggetto. In questo caso, per rendere la scena più naturale possibile, il flash andrebbe regolato con una potenza di -0,3 o -0,7 EV. Per questo, in alcune macchine c’è la possibilità di dosare la luce del flash, funzione denominata compensazione luce flash.
Ovviamente questa tecnica vale esclusivamente per i soggetti vicini a noi, compresi in un raggio massimo di 2 metri. Oltre questa distanza la luce del flash risulterà praticamente ininfluente.
Se hai con te un pannello riflettente puoi utilizzarlo al posto del flash.
[amazon_link asins=’B002ZIMEMW’ template=’ProductGrid-Customized’ store=’diventunfot00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’44db45d5-5cbb-11e7-9293-4d482061f204′]
Fotografare il tramonto in HDR
Abbiamo avuto modo di constatare la difficoltà della luminosità del tramonto che, in alcuni casi, riusciremo a compensare con l’uso del flash. Ma se il nostro soggetto sarà molto lontano o nella nostra scena compare una zona molto buia, che noi vogliamo rendere più chiara e leggibile, dovremmo ricorrere alla tecnica della doppia esposizione o HDR.
Premessa, tutto deve risultare praticamente immobile, per questo è fondamentale l’uso del treppiede e, non indispensabile ma utile, di un telecomando per lo scatto a distanza. Inoltre questa tecnica è consigliata solamente per paesaggi, proprio per la loro caratteristica di essere immobili.
La tecnica consiste di realizzare due scatti con esposizioni diverse. Una dando prevalenza al tramonto, ovvero avremo una foto con l’esposizione giusta sul cielo e nera nelle zone scure. Un’altro scatto esponendo correttamente le zone scure. Questi due scatti dovranno poi essere uniti in post-produzione con un programma di fotoritocco come Photoshop.
In questo modo avremo un’immagine con l’esposizione corretta sia nelle zone di alte luci che nelle ombre.
Piccolo consiglio, per avere il massimo risultato nella post-produzione, dovremmo utilizzare i file RAW, impostandolo dal menù della macchina fotografica nella sezione qualità immagine.
Il file RAW risulta molto più pesante rispetto al JPG, in quanto non subisce nessuna compressione nè perdita di dettaglio. Per questo risulterà molto più ricco di informazioni e subirà meno danni durante l’elaborazione.
Questo piccolo consiglio si chiude sottolineando che il RAW andrebbe sempre usato, lasciando il formato JPG al solo uso di esportazione del file elaborato.
Ti linko qui sotto 2 buoni treppiedi non troppo costosi per la tua macchina fotografica.
Io utilizzo il primo per i viaggi, è leggero, stabile e una volta chiuso estremamente piccolo e leggero.
[amazon_link asins=’B00COLBNTK,B00K0P067W’ template=’ProductGrid-Customized’ store=’diventunfot00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’98d3e58e-5cbc-11e7-8bcc-ad538a2ca8a7′]
Presta bene Attenzione a queste cose…
A questo punto saremo in grado di fare delle belle foto durante i tramonti. Ci sono altri piccoli consigli che voglio darti, il primo fra tutti è quello di Fare tanti scatti: durante il tramonto la luce cambia in continuazione e ci regala un effetto diverso ogni minuto che passa.
Le nuvole si tingono sempre di più di una luce che inizialmente è gialla per poi diventare arancione, il cielo aumenta la sua carica di blu ed il sole assume sempre più un colore rosso.
Un’altro consiglio è quello di prestare attenzione all’autofocus della macchina. In alcuni casi può succedere che il sistema di messa a fuoco automatico impazzisca. Sia per la forte luce del Sole o perché il punto dell’AF punta direttamente in cielo, la nostra reflex, non agganciando la giusta messa a fuoco, inizia a muovere l’obiettivo avanti e indietro bloccando lo scatto.
Se dovesse succedere, l’unica cosa che possiamo fare è quella di mettere a fuoco manualmente. Innanzitutto dobbiamo disattivare l’AF mettendolo in modalità manuale o MF e ruotare l’anello di messa a fuoco fin quando vediamo l’immagine nel mirino nitida. Più facile da fare che da dire.
Inoltre, per una maggior fedeltà dei colori, possiamo impostare il Bilanciamento del Bianco (White Balance) sulla Luce Solare, generalmente un simbolino a forma di sole. Ovviamente possiamo tranquillamente lasciarlo in automatico o AWB, ma, dato che siamo arrivati fin qui, perchè non osare di più?
In questo modo l’esposimetro si setterà al meglio tenendo presente la giusta tonalità della luce. Attenzione però, quando abbiamo finito questa sessione fotografica, dobbiamo ricordarci di reimpostare il bilanciamento del bianco su automatico, diversamente sbaglieremo tutte le foto che non siano fatte alla luce del Sole.
Altro consiglio è quello di usare gli elementi del paesaggio come i riflessi sull’acqua per enfatizzare il tramonto. Un tramonto può risultare interessante anche fotografato riflesso in uno specchietto dell’auto o negli occhiali della nostra compagna o compagno.
E se il meteo ha fatto i capricci, un tramonto dopo una giornata di pioggia regala emozioni uniche! Pozzanghere che brillano, il cielo carico di nuvole e atmosfera nitida, un mix perfetto per uno scatto unico.
Prestare piccole Attenzioni a…
Lo sappiamo tutti, il Sole è estremamente luminoso. Se abbiamo un teleobiettivo attenzione a puntarlo direttamente verso il Sole, specialmente quando è ancora relativamente alto.
Il rischio è quello di rimanere abbagliati, in quanto l’obiettivo ingrandirà di molte volte l’immagine e guardandolo attraverso il mirino, questa verrà concentrata direttamente sulla nostra retina, con il rischio di creare dei danni oculari.
Attenzione anche a scattare con dei tempi lunghi, in questo caso il rischio è quello di compromettere il sensore della macchina fotografica.
Servono ulteriori Attrezzature per buone Fotografie di Tramonto?
Sostanzialmente nient’altro, poi dipende dall’obiettivo che vogliamo usare e dalla tecnica adottata. Se useremo un teleobiettivo spinto, come un 200mm o superiore, è vivamente consigliato l’uso di un treppiede.
Dato che la funzione principale ed unica del treppiede è quella di evitare il mosso, sconsiglio vivamente l’acquisto di prodotti economici, plasticosi, di dubbia provenienza. Un buon treppiede deve essere pesante, stabile, con una piastra di aggancio alla reflex larga e generosa, possibilmente in alluminio o altro materiale ad alta densità . Un treppiede leggero ed instabile ci farà solamente innervosire e mettere in pericolo la nostra attrezzatura, oltre a farci sbagliare un’ottima fotografia al tramonto. Le marche più utilizzate sono Manfrotto e Gitzo o, leggermente più economica, la Cullmann.
Se vuoi un consiglio spassionato… Vai di Manfrotto e rimarrai soddisfattissima/o. Tutti i loro prodotti sono fantastici.
Altro accessorio utile per fotografare il tramonto, soprattutto se usiamo la tecnica HDR, è il comando remoto. Questo prodotto ci consentirà di azionare lo scatto della macchina fotografica a distanza evitando il fastidioso micromosso dato dalla nostra pressione sullo scatto. Ne esistono di vari modelli, a filo o a infrarossi, dipende dalla predisposizione della nostra macchina fotografica.
Nel caso non volessimo usare il comando a distanza, possiamo sempre optare per la funzione autoscatto. Questo comando risulta utile non solo per farci i selfie, ma in tutte quelle situazioni in cui dobbiamo scattare senza creare vibrazioni alla macchina fotografica. In alcuni modelli troviamo anche la pratica funzione di scatto ritardato di 2 secondi. E’ una sorta di autoscatto, ma invece di aspettare i soliti 10 o 15 secondi, la reflex scatterà solamente dopo 2 secondi, il tempo giusto per smorzare le eventuali vibrazioni.
Un altro accessorio utile ma non necessario per fotografare il tramonto, è il filtro polarizzatore. Viene avvitato nella parte frontale del nostro obiettivo e si presenta come un vetro grigio molto scuro. La sua funzione è quella di aumentare la saturazione dei colori, rendendo un cielo blu più intenso e migliorando il contrasto generale della fotografia, quello che vogliamo per una bella foto al tramonto. Diciamo che è stato rimpiazzato dai programmi di postproduzione, ma per gli amanti della fotografia classica, è un must-have.
In commercio ne esistono di varie marche, dalle più blasonate come gli Hoya o Cokin alle più economiche come i Kenko o Polaroid. Consiglio l’acquisto di un prodotto valido otticamente, qualsiasi cosa che si pone davanti all’obiettivo, può alternarne la qualità .
Leggi l’articolo suoi filtri fotografici per maggiori informazioni a riguardo.
Conclusioni
Non bisogna pretendere di ottenere un’ottima fotografia del tramonto fin dai primi scatti, ma seguendo questa breve guida e applicando una certa costanza, sono sicuro che i buoni risultati non tarderanno ad arrivare!
L’importante, come sempre, è scattare, sperimentare e riprovare. Nel mondo digitale si ha la fortuna di fare tante prove senza sprecare costosa pellicola.
Per fotografare il tramonto (e in generale in ogni caso) è meglio fare uno scatto in più che in meno. Proviamo a cambiare i vari parametri per vedere le varie differenze e non basiamoci su quello che vediamo nel monitor della macchina. Una foto perfetta visualizzata sul display potrà risultare sbagliata sul monitor del computer, in quanto questi display vengono influenzati dalla luce del sole.
Per ultimo, ma non meno importante, usa la creatività !
Se ami la Fotografia di Paesaggio ho scritto una guida super completa su come fotografare le stelle, sono sicuro che la troverai veramente interessante. Dagli una letta!
Se questa guida su come fotografare il tramonto ti è piaciuta, ho qualcosa di molto più completo per te. Iscriviti al mio video Corso di Fotografia e Fotoritocco e… Ti garantisco che le tue Fotografie miglioreranno in brevissimo tempo 😉
Clicca sul banner qui sotto per iniziare GRATUITAMENTE.
Per oggi è tutto… Ora non ti manca che andare a fotografare il tramonto! Rock ‘n’ Roll,
David Adriani
ottime spiegazioni molto esaustive