Uno dei generi fotografici che più mi appassionano è quello del reportage fotografico.
Il reportage fotografico non è altro che il racconto di una “storia” con il solo utilizzo di fotografie. Oltre a raccontare con le immagini spesso il fotoreporter accompagna i suoi reportage con articoli di testo.
Quando ho iniziato a scattare fotografie, nel 2008, il fotografo che più influenzava la mia fotografia era Steve McCurry (probabilmente lo conosci già, o almeno conosci la foto della bambina afgana qui sopra: è una della fotografie più famose del mondo). Ancora oggi ritengo sia uno dei fotografi più bravi e “emozionanti” al mondo.
Il reportage fotografico di Steve McCurry
Steve McCurry è un fotoreporter americano che ha lavorato per le più grandi testate giornalistiche del mondo, prima fra tutte la National Geographic. Dal 1993 è anche membro della Magnum Photos, una delle più grandi ed importanti agenzie fotografie al mondo.
Ti allego un paio di fotografie di Steve McCurry:


Se ti piacciono le sue fotografie, puoi visitare il suo sito web ufficiale. Qui troverai gran parte delle sue fotografie.
La composizione delle fotografie di McCurry, i colori carichi di vita e i momenti ritratti da questo fotografo non possono passare inosservati! Ricordo quando l’anno scorso sono stato ad una mostra fotografica dei suoi lavori a Roma: le fotografie erano stampate in formati enormi e posizionate in stanze in penombra… Fantastico!
Ma… Da bravi nerd della fotografia non possiamo che chiederci: quale attrezzatura usa Steve McCurry?
L’unico modo per saperlo sarebbe quello di chiedere a lui 🙂
Guardando il backstage del Calendario Pirelli (McCurry oltre a fare reportage è stato ingaggiato da Pirelli per il suo famosissimo calendario) si può notare che per lo più utilizza:
- Nikon D3X (ormai “superata” dalla nuova Nikon D4)
- Nikkor 24-70 f/2.8
- luci continue led (guarda dal minuto 5 in poi)
Molto spesso la luce ambiente (per luce ambiente intendo la luce naturalmente presente nel momento e nel luogo in cui scatti la fotografia) non basta!
C’è l’idea (sbagliata!) comune che il flash o le luci continue si usino per sopperire ad una mancanza di luce: niente di più falso! La luce artificiale serve a dare carattere alle fotografie, serve a dipingere invece che a ritrarre una scena.
Non sto dicendo che un fotoreporter che va a documentare un conflitto bellico porta con se luci continue o luci flash; non sto nemmeno dicendo che il flash sia assolutamente necessario quando si realizza un reportage fotografico. Ma, nel caso in cui la situazione sia tranquilla, perché non farlo?
L’utilizzo della luce artificiale, se da un lato rende meno “spontanee” le fotografie (sicuramente una persona che oltre alla macchina fotografica vede puntarsi una luce flash perderà la sua “naturalezza”), dall’altro permette di realizzare immagini di grandissimo impatto visivo.
Se vuoi imparare ad utilizzare le luci flash e/o le luci continue ho preparato per te 9 video lezioni dove ti guido passo passo ad utilizzare le luci artificiali perfettamente! Se non hai luci flash non ti preoccupare perché le luci che impareremo ad utilizzare costano davvero pochissimo, meno di 70€, e ti permetteranno di fare un’enorme salto di qualità fotografica.
Inserendo il tuo indirizzo e-mail nel box qui sotto riceverai le prime 4 lezioni GRATUITAMENTE. Cosa aspetti? 🙂
Quindi… Per fare un reportage mi serve il flash (o una luce continua)?

Non necessariamente! (O forse si?!) Basta un corpo macchina e un’obiettivo luminoso! Ma… Dipende da quello che vuoi dalle tue fotografie!
Voglio presentarti un giovane fotografo americano che realizza reportage fantastici in terre lontane (India, Africa, isole tropicali, …) con un’attrezzatura del tutto “anomala” per un reportagista.
Sto parlando di Joey Anthony Lawrence (conosciuto online come Joey L.), fotografo NewYorkese che ha, a mio parere, uno degli uno degli stili di reportage più belli che ho visto in questi anni.
Cosa utilizza per fare reportage? Ovviamente macchina fotografica, obiettivi e… Flash!

Sicuramente è poco pratico muoversi con macchina fotografica, obiettivi, pesanti flash e modificatori di luce ma… Guarda tu stesso che carattere e che “potenza” hanno le sue fotografie:


Se vuoi vedere altre fotografie di JoeyL ti rimando al suo sito web ufficiale.
Ora probabilmente starai pensando “Si ma queste sono fotografie dove i soggetti sono in posa! Non c’è nulla di spontaneo!“… E quindi? Davvero pensi che tutte le fotografie di reportage siano “scatti rubati” e spontanei?
Ti assicuro che non è così… E non c’è nulla di male! Ti voglio far vedere il video realizzato da un giovane fotoreporter italiano che documenta come spesso i reportage fotografici siano “posati”.
Guarda il video:
Voglio ribadire che non c’è nulla di male in questo! Pensaci bene: le storie possono essere raccontate in più modi. L’importante è raccontarle, perché possano arrivare a tutti.
Quale attrezzatura mi consigli?
Amo utilizzare la luce flash per le mie fotografie, ma amo non dover portare attrezzatura fotografica eccessivamente pesante! Ad oggi, se dovessi realizzare un reportage fotografico (non sto parlando di reportage fotografici in zone di guerra, perché non ne sarei in grado) di certo non lascerei a casa il flash!
Con una minima spesa si possono ottenere immagini del tutto simili a quelle di JoeyL che ti ho mostrato nei paragrafi precedenti. Questa è l’attrezzatura che porterei con me in un ipotetico reportage fotografico (che comunque rientra nei miei programmi futuri 🙂 ):
- Corpo macchina: Nikon D800 (va benissimo il corpo macchina che hai)
- Obiettivo: Nikkor 24-70 f/2.8 (in realtà forse opterei per un semplice Nikkor 50mm f/1.8, più leggero e comunque molto versatile su un corpo fullframe. Nel caso in cui avessi una macchina fotografica con sensore DX opterei di certo per un 35mm)
- Flash: Yongnuo YN 560 II + 2 trigger radio + un ombrellino bianco + una testa per flash + uno stativo super compatto (ovviamente userei il flash off-camera. Nel video corso “Diventa un fotografo” ho dedicato 9 lezioni all’utilizzo dei flash off camera. Se non l’hai già fatto accedi inserendo la tua e-mail nell’apposito box qui sotto, riceverai così i primi 4 video del corso gratuiti!)
Per iniziare potresti pensare di realizzare delle luci da studio fotografico fai da te.
Buone fotografie, a presto 🙂
PS: tutte le fotografie contenute in questo articolo sono di proprietà di Steve McCurry e JoeyL.