Vuoi diventare un fotografo ma non sai come fare? Ecco una piccola guida su come diventare fotografo 🙂
Quando nel 2008 è nata la mia passione per la fotografia non avrei mai pensato che un giorno sarebbe diventato il mio lavoro principale (Capito mamma? Faccio il fotografo! E non vivo sotto i ponti!).
Ho deciso di scrivere questo articolo per riassumere quelli che, secondo me, sono i 5 punti chiave per per coronare velocemente il tuo sogno di diventare fotografo!
Indice
Sai come funziona questo mondo?
Il mercato della fotografia è enorme, ma non c’è spazio per tutti.
Lavorando come fotografo mi sono reso conto che ci sono due tipi di fotografo:
- Tipo “Rock”: fotografi che hanno tanto lavoro e al giusto costo. I tipi “Rock” hanno una vita tranquilla e sono appagati dal proprio lavoro.
- Tipo “Lento”: fotografi che hanno poco lavoro o hanno tanto lavoro a bassissimo costo, sono persone perennemente sotto stress e non capiscono per quale motivo i clienti scarseggiano. Per inciso, i tipi “Lenti” non ci piacciono! Per niente!
Se stai leggendo questo articolo è perché ti interessa sapere “come diventare fotografo” e voglio spiegarti perché non devi accontentarti di essere un fotografo qualunque, devi differenziarti dal gregge! Devi essere la pecora nera! Devi essere rock!!!
Hai mai pensato a cosa servono le fotografie?
Io fino a qualche anno fa non ci avevo mai pensato, probabilmente neanche tu lo hai mai fatto. Quindi… Facciamolo insieme: le fotografie servono o a ricordare o a – rullo di tamburi – Vendere!
Esatto! Hai capito bene! Le fotografie servono o a ricordare o a vendere!!!
Le fotografie che servono a ricordare

Sto parlando delle fotografie di reportage e non intendo solo le foto scattate dal fotoreporter in Iraq durante la guerra, ma più in generale:
- fotografie di eventi (manifestazioni, feste, serate in discoteca, …)
- fotografie di matrimonio (si lo so che il matrimonio è un evento, ma diciamo che è qualcosa di “speciale” e gli ho voluto dedicare uno spazio tutto suo.
Cioè, ma dico, se domani ti dovessi sposare… Ingaggeresti un fotografo “Lento”? (vedi qualche riga più su la definizione di “Fotografo lento”) uno di quelli che scatta le stesse identiche fotografie ad ogni servizio fotografico e ha la creatività di un bradipo con la scoliosi?
No! E sai perché? Perché la giornata del matrimonio dura 24 ore, e per il resto della tua vita potrai rivivere quelle ora tutte le volte che vorrai sfogliando l’album di matrimonio… Rivedrai i tuoi genitori più giovani, i tuoi amici più magri e quell’abito che ora è a prendere polvere nell’armadio. E se quelle foto non saranno in grado di emozionarti, se non ti si gonfieranno gli occhi come un bambino di 6 anni che vede Dumbo per la prima volta… Probabilmente avresti dovuto scegliere un fotografo un po’ più Rock!
In questo articolo ho deciso di linkare il sito dei fotografi che preferisco in questo campo: sappi che se vuoi sapere come diventare un fotografo dovrai nutrirti di belle foto. Tutti i bravi fotografi sono degli affamati osservatori.
Ecco i miei 3 fotografi matrimonialisti preferiti (in ordine sparso):
1- Sergio Mottola: avete presente una poesia? Ecco. Le sue foto sono meglio!
2- Giuseppe Voci: si può essere più rock di così? Queste si che sono foto che parlano!
3- Mara Brioni: seguo questa fotografa da prima che mi spuntasse il primo pelo di barba… E la seguo ancora… Ci sarà un motivo no?!
Le fotografie che servono a vendere

Quante volte acquistiamo un prodotto perché ne abbiamo visto la pubblicità?
Quante volte compriamo tramite un e-commerce un prodotto senza averlo mai visto “dal vivo” prima?
Il commercio di oggi si basa sulle immagini. Compriamo quello che vediamo nelle foto.
Mettiti nei panni di un’azienda in cerca di un fotografo per ritrarre i propri prodotti: avresti problemi a pagare un po’ di più della media per ingaggiare un fotografo di alto calibro? No! Perché buone foto venderanno i tuoi prodotti!
Un’agenzia che deve lanciare una modella, se si renderà conto che le tue fotografie sono di ottima qualità, secondo te avrà problemi a spendere un po’ di più di quello che il resto dei fotografi chiede per il tuo lavoro? No! Perché con quelle foto farà lavorare più facilmente la sua modella!
Le fotografie sono un investimento! E le persone investono in prodotti di qualità!
Ti presento un orgoglio tutto italiano: la giovanissima e bravissima fotografa Nima Benati (è pure bellissima!!!); guarda le sue fotografie e ti renderai conto di cosa ho voluto dire in questo paragrafo.
Distinguiti o “muori”: sviluppa il tuo linguaggio
Suona un po’ troppo minaccioso questo titolo per caso?! Forse si… Ma purtroppo per te (o per fortuna) è così!
Devi sapere che scegliendo di diventare fotografo hai un enorme vantaggio: la maggior parte dei tuoi concorrenti lì fuori è senza carattere.
Fatti la giusta domanda:
Perché un cliente dovrebbe scegliere me per realizzare un servizio fotografico?
La fotografia ha un’infinità di sottogeneri fotografici. Specializzati in uno o più di questi generi. Te li elenco:
- Matrimoni
- Advertising (pubblicità)
- Eventi
- Reportage
- Still life (tipo le foto che vedi sugli e-commerce)
- Food photography (uno dei generi meno conosciuti ma in cui c’è più mercato)
- …
Quale di questi generi ti piace di più? Perché finché continuerai a fotografare gatti, fiori e mosche non troverai molti clienti 😛
Cerca di diventare “un qualcuno” nella nicchia fotografica che hai scelto… Esattamente come hanno fatto i fotografi che ti ho linkato nei paragrafi precedenti!
Sergio Mottola / Giuseppe Voci / Mara Brioni / e tanti tanti altri = album di matrimonio con le paginette usurate per quante volte lo tiri fuori dall’armadio e lo mostri con orgoglio ad amici e parenti.
Nima Benati / e tanti tanti altri = foto che vendono!!!
Diventare fotografo: come sviluppo un linguaggio fotografico?
Studia! Impara! Guarda! Nutriti di fotografie!
Perché se non padroneggi una tecnica fotografica da manuale difficilmente potrai sviluppare un tuo stile!
Ora – non per tirare l’acqua al mio mulino – ma ho creato un video corso online (quindi lo puoi vedere tranquillamente da casa, con un tazzone di cioccolata calda) che ti spiega passo passo TUTTO quello che serve per diventare fotografo.
Digita la tua e-mail nel box qui sotto e inizia a seguire il corso GRATIS!
Una volta che avrai imparato la tecnica fotografica (Tranquillo nel corso Diventa un Fotografo ti spiego tutto passo passo 🙂 ) ti consiglio di seguire questi passaggi:
- Cerca su internet quali sono i fotografi migliori in circolazione nella nicchia fotografica che hai scelto (Tipo se hai scelto la Food Photography Francesco Tonelli è uno dei migliori)
- Imita le loro fotografie (non c’è niente di male nel farlo ed è il modo migliore per imparare velocemente)
- Sii autocritico: come sono le fotografie che scatti? Cosa puoi migliorare? Non aver paura di sbagliare!
- Divertiti! Perché solo chi lavora con passione ottiene i più grandi risultati.
Inizia a lavorare
Solo dopo aver imparato a fotografare cerca lavoro.
Il mio consiglio – che per me è stato quello che ha fatto la differenza – inizia come assistente presso lo studio fotografico di un bravo fotografo (mi raccomando che sia uno bravo! Altrimenti perderai solo tempo prezioso!)
Io, da assistente, ho imparato moltissimo:
- Come lavora un professionista
- Come ci si relaziona con il cliente
- Quali sono le problematiche che ci si trova più spesso ad affrontare e, sopratutto, come risolverle
- E tanto tanto altro…
Queste sono cose che prima impari, prima farai strada in questo mondo 🙂
Costruisci un portfolio
A meno che tu non aspiri a restare assistente fotografo a vita comincia a costruire un tuo portfolio. Ecco la regola fondamentale:
Buon portfolio = tanto lavoro e ben pagato
Facile no? Mentre lavori come assistente fotografo (o comunque dopo aver studiato e imparato la tecnica fotografica) inizia a realizzare fotografie appartenenti alla nicchia fotografica che hai scelto.
– Se vuoi fare il Food Photographer è inutile avere nel portfolio fotografie di matrimonio! E viceversa – Sii coerente!
Il portfolio dovrà parlare per te. Deve far capire al tuo potenziale cliente che sei uno che sa quello che fa! E che lo fa davvero bene! Quindi quando inserisci le fotografie nel tuo portfolio sii autocritico, metti solo il meglio del meglio!
Se ti servono modelli/modelle per iniziare a lavorare al tuo portfolio ho scritto l’articolo “Cerco modella” dove ti spiego come si fa a cercare e contattare una modella 😉
Leggi anche la guida per costruire uno studio fotografico fai da te e la guida su come costruire luci studio fotografico fai da te. Vedrai che ti saranno d’aiuto nella costruzione del tuo portfolio 🙂
Proponiti al mercato!
Solo dopo aver accumulato un numero considerevole di buone fotografie (quindi solo dopo aver un portfolio consistente!) pensa a proporti sul mercato.
Viviamo nell’era di internet e… Se non sei online non esisti!
- Crea un tuo profilo Facebook come fotografo
- Fa in modo che il tuo portfolio arrivi alle persone giuste: se ti occupi di food photography è inutile che il tuo portfolio arrivi a giovani coppie… Giusto? (discorso opposto se ti occupi fotografia di matrimonio)
- Se hai competenze informatiche creati un sito come fotografo (del tutto simile a quelli che ti ho linkato nei paragrafi precedenti): un sito internet è un ottimo modo per mostrare il tuo lavoro (se stai iniziando non hai ancora bisogno di un sito internet… Parti leggero!)
- Dacci dentro!!!
[button_1 text=”Accedi%20GRATIS%20al%20video%20corso!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-from-blog”/]
Ciao buonasera, ho ho una grande passione per la FOTOGRAFIA, cioe sento che ho una grande voglia di diventare un FOTOGRAFO!
Ho tantissima passione e potrei testarla a chi potrebbe aiutarmi a fare carriera
NON HO SPINTE SONO SOLO UN RAGAZZO DI 19 ANNI MALATO DELLA FOTOGRAFIA. Pultroppo arrangiandosi con mestieri totalmente contrari della mia vera passione
Sono tantissimo d’accordo su tutto cio che lei ha scritto e si vede troppo bene che potresti soltanto essere un grande professionista!
Accetterei volentieri una tua spinta.
Non esistono spinte, esiste chi si mette sotto e da il meglio di se 🙂
Ti consiglio di seguire il mio corso e vedrai che avrai tutte le carte in regola per spingerti da solo 😉
Ho quasi 40 anni, faccio foto da quando ero bambino, negli ultimi anni mi sono specializzato anche nel settore video, soprattutto wedding, fiere, eventi e feste in genere. C’è enorme concorrenza dato che ormai la tecnologia ha fatto passi da gigante e fare foto è accessibile a tutti. Lavoricchio, niente di stabile, e soprattutto retribuzione minima e in nero. Vorrei lavorare decentemente per mettere su famiglia, ma se vado avanti così va a finire che la mia ragazza mi lascia o magari per portare un po’ di soldi a casa dovrò cercare lavoro in qualche supermercato. Sarebbe la fine per me ma purtroppo ho bisogno di un minimo di stabilità. Come muovermi? Grazie in anticipo.
Segui il corso e vedrai che capirai come fare 🙂
PS: il nero non si fa (per legge e per etica nei confronti di quelli che – come me – pagano le tasse su tutto)
Ciao, ora ho 40anni, ai tempi della scuola ho fatto grafica pubblicitaria e fotografia, sono entrato e uscito da questo settore( purtroppo dovuto a crisi del settore e piccole realtà in cui non esiste particolare richiesta di figure di queato genere e non me la son sentito di trasferirmi altrove…) più volte sia come grafico (abbigliamento) che come fotografo (abbigliamento, arredamento, matrimonialista, cronaca, eventi fieristici, convention).
Volevo tentare di fare il “passo” come freelance per le riviste, officine ed eventi nell’ambito dei preparatori moto, officine custom etc… ma è cosa assai ardua! Le riviste o hanno già fotografi di riferimento ( magari si trovano benissimo e non prendono in considerazione altre collaborazioni…)o richiedono materiale a titolo gratuito, come pure gli organizzatori degli eventi( che quasi lo pretenderebbero!)
Sicuramente non sono il fenomeno del settore, ma qualche pubblicazione l’ho avuta. Questo settore specifico mi appassiona particolarmente essendo anche io motociclista e nel mio piccolo ho pure personallizato la mia moto, quindi quando mi spiegano i lavori effettuati sulle moto capisco anche di cosa si tratta e tendo, di conseguenza a dare risalto a certi dettagli. Ho pure contattato dei mr. della fotografia di questo settore, ma per la maggior parte di loro, mi dicono che è stato un divenire e li hanno cercati, a me le riviste chiedono un portfolio o altro e vorrei sapere come meglio lo si può preparare e presentare (impaginarlo, se allegare del testo in maniera descritiva oppure non metter nulla, se farlo digitale o se è preferibile cartaceo e in caso del secondo come sarebbe meglio presentarlo e realizzarlo). Di sicuro, il mio sogno non è aprire uno studio per vendere album, fare da service stampa e vendere qualche compatta da 2 soldi, pile e cirnicette. Quindi fotografo di settore Si, commerciante/fotografo NO! (Anche se forse sarebbe piu remunerativo nell’imnediato…)
Ciao sono un fotografo non professionista, ma che da anni fa concorsi e qualche volta ottenendo anche delle gratificazioni tipo pubblicazioni su National Geographic. Però leggendo il tuo articolo, molto molto interessante mi sono chiesto se fosse possibile fare una collaborazione o se hai delle opportunità dove mettere in esposizione le mie foto. Come leggerai dal nome sono su Flickr con appunto il nome Riccardo Pesaresi.
Per ora ti ringrazio se leggerai il mio commento e ti auguro una buona giornata Riccardo
Mia email: [email protected]