“David, come faccio a fotografare con poca luce senza che le mie foto facciano schifo?”
Questa domanda mi viene posta di continuo per e-mail, su Facebook e… nella vita reale (si, perché io ho anche una vita reale 😀 ). Ecco dunque che ho deciso di scrivere questo super articolo per rispondere nel migliore dei modi a questo ricorrente quesito.
Nel mio corso di fotografia online, in una delle prime lezioni, dico queste testuali parole “un bravo fotografo, in qualsiasi situazione, porta a casa la fotografia che vuole scattare”.
Lo dico proprio in riferimento ad una fotografia da scattare in una situazione di poca luce.
Al 100% ti capiterà di trovarti in situazioni in cui la luce sarà davvero poca, ma dovrai ad ogni costo realizzare una buona fotografia!
Potrebbe capitarti durante una cerimonia, ad esempio durante una cena nuziale, potrebbe succederti al compleanno del tuo migliore amico, potrebbe accadere nei tuoi periodi di vacanza quando si ha più voglia di scattare foto per mantenere bei ricordi di viaggio. Sappi perciò che prima o poi ti capiterà di dover fotografare con poca luce… E ti assicuro, che, se leggi fino in fondo questa guida, scatterai senza problemi quelle fotografie!
Indice
Fotografare con poca luce: il soggetto è statico ed HO CON ME un treppiede
Questa situazione è quella in cui è più facile destreggiarsi se devi fotografare con poca luce.
Che tu stia fotografando un paesaggio notturno, un cielo stellato (leggi qui la guida per fotografare le stelle), un’automobile, una bottiglia o un pomodoro (… però se fotografi bottiglie e pomodori con poca luce, forse c’è qualcosa che non va…:-D ), se hai con te un treppiede, il gioco è fatto!
Ecco cosa devi fare:
- monta la macchina fotografica sul treppiede (ma va? 😛 )
- componi la fotografia senza fretta e curando i minimi dettagli (qui trovi la mia guida super bellissima su come comporre correttamente una fotografia)
- esponi correttamente la fotografia mantenendo gli ISO bassi (100 ISO va benissimo), scegli l’apertura di diaframma in base alla profondità di campo che desideri, allunga il tempo di scatto fino ad ottenere la giusta esposizione, cioè fino ad avere l’esposimetro sul valore 0.
- Fatto? Bene… Che aspetti allora? E’ il momento di fotografare con poca luce! 😀
Se hai con te un treppiede, puoi utilizzare questa tecnica, che prende il nome di “lunga esposizione”, ogniqualvolta dovrai fotografare con poca luce un soggetto statico.
Poca luce e NON ho con me un treppiede (vale per soggetti sia statici che dinamici)
“Era Dicembre, mi trovavo a Parigi con la mia ex fidanzata, era sera, e avevamo appena finito di bere una cioccolata calda in Quai Saint-Michel, in un bar che affacciava sul fiume Senna.
Erano circa le 7 di sera, faceva un freddo boia… Decidemmo di andare a visitare la Cattedrale di Notre-Dame, uno dei luoghi assolutamente da vedere se ci si trova a Parigi.
Entrammo e… C’era davvero poca luce. Ma poca per dire poca! Solitamente le chiese sono molto più illuminate.
Non avevo con me un treppiedi, perciò non avrei potuto piazzare la mia bella macchina fotografica e fare una lunga esposizione come ti ho spiegato nel paragrafo precedente… Avrei forse dovuto arrendermi?”
Avrei dovuto rinunciare ad una foto della Cattedrale di Notre-Dame? Avrei dovuto rinunciare al mio orgoglio da turista Parigino?
Per nulla al mondo! Mai rinunciare ad una fotografia! Mai! Ti garantisco che c’è sempre un modo per scattare una fotografia con poca luce!
Cosa bisogna fare in questi casi quindi?
Alzare gli ISO al M-A-S-S-I-M-O!
Si… Lo so che ora stai pensando: “David, ma se alzo gli ISO la foto mi viene tutta sgranata!”
Verissimo, e quindi?
Ci sono alternative? No. E’ l’unica cosa sensata che puoi fare.
Una foto sgranata ma composta bene, ben bilanciata… E’ un’ottima fotografia!
Pensa a tutti i grandi fotografi del passato che con la grana ci hanno convissuto per anni!
Impara a non aver paura di alzare gli ISO! Se la tua macchina fotografica lo permette, e se è necessario, non avere paura di spingerti a 12600 ISO, o anche a più ISO se la tua macchina fotografica li regge .
Con il progredire della tecnologia delle macchine fotografiche ci siamo abituati ad avere fotografia sempre più pulite, prive di grana e patinate.
Io sono un amante delle fotografie perfette e patinate… Ma non può essere sempre così.
La fotografia non è solo questo.
Alcune tra le più belle fotografie della storia sono piene di grana, e quindi?
Se la tua fotografia è emozionante, nessuno si soffermerà mai a guardare la grana. Te lo assicuro!
Consiglio numero 1
qualche giorno fa, nel gruppo esclusivo degli aderenti al mio corso di fotografia online, una ragazza ha posto proprio la domanda alla quale rispondo in questo post: “Come faccio a fotografare con poca luce?” e, nel gruppo, è arrivata una risposta veramente molto bella. La voglio condividere con te:
Sono certo che anche tu farai tesoro delle parole di Alessandro, perché questo è il vero senso della fotografia “Raccontare una storia dal nostro punto di vista”.
Non siamo “obbligati” a raccontare gli eventi così come si evidenziano ai nostri occhi, possiamo scavare a fondo e tirare fuori la nostra anima da ogni scatto.
Consiglio numero 2
Lo so che stai comunque soffrendo, lo so che non sei ancora del tutto convinta/o che una foto piena di grana (rumorosa) non sia un problema.
Lo so che vuoi ridurre la grana delle tue fotografie, anche se hai scattato a 18 triliardi di ISO.
E… voglio darti comunque un consiglio per limitare il disturbo che la grana genera sulle tue fotografie.
Ogni bravo fotografo che si rispetti, come ultimo step del suo flusso di lavoro, ha la post produzione dei propri scatti.
Qualunque sia il software che tu utilizzi: Photoshop, Lightroom, Capture One Pro, Aperture o Paint (sto scherzando. Paint no, per favore! 😛 ), puoi attivare la funzione di “riduzione del rumore”.
Io utilizzo Lightroom e per attivare questa funzione puoi andare nel menù di Sviluppo (lo trovi in alto a destra) e nel menù in sidebar a destra troverai un menù chiamato “Dettagli”.
Nel menù “Dettagli” troverai i cursori che controllano e permettono di ridurre il disturbo (e quindi la grana) delle tue fotografie.
Fanne un uso moderato, perché, eliminare tutta la grana, equivale a piallare al massimo la fotografia, privandola di ogni dettaglio.
Personalmente non uso mai (o quasi) la funzione di “Riduzione del disturbo”, ma credo sia giusto segnalarti la sua esistenza :-).
Poca luce, ma ho con me un Flash a slitta
Sulla maggior parte dei siti di fotografia che trovi lì fuori, leggerai che il flash non va mai usato perché rende le fotografie brutte.
Non è assolutamente vero. Anzi… Può venire utile nel caso in cui tu debba fotografare con poca luce!
Il flash a slitta, se usato con cognizione di causa, è un prezioso alleato, ma non può essere usato sempre, perché a volte può risultare invadente.
Casi in cui non puoi usare il flash a slitta:
- se sei ad un concerto
- se sei a teatro
- se ti trovi in una situazione che richiede discrezione o che comunque lo vieta
In tutti gli altri casi… Flasha tutto!!!
Ecco come usare il flash senza rovinare le tue fotografie:
- monta il flash sulla slitta della macchina fotografica (ma va? 🙂 )
- imposta il flash in TTL (in TTL vuol dire che il flash è in automatico, ovvero che “capirà lui” a che potenza emettere il lampo per esporre correttamente la fotografia)
- non puntare la parabola del flash dritto verso il soggetto fotografato. In questo modo otterresti una luce molto dura e bruttina. Se fotografi al chiuso, prova a rivolgere la parabola del flash verso il soffitto, in modo da far rimbalzare la luce del flash ammorbidendola. Puoi far rimbalzare il flash contro soffitti, pareti e pannelli riflettenti. Sarebbe meglio che le superfici fossero bianche… ma se non lo dovessero essere… Prova lo stesso, vedrai che qualcosa succederà 🙂
- Esponi la fotografia e non preoccuparti se l’esposimetro ti segnala che stai sottoesponendo lo scatto di 1, 2 o 3 stop. Il flash in TTL compenserà questa sottoesposizione con un lampo di adeguata potenza.
Questo è tutto. Il flash è tuo amico… E lo sarà sempre <3
Altre situazioni
Credo di aver considerato tutte le situazioni di scarsa luminosità in cui un fotografo potrebbe incorrere.
Anzi… Non è vero! Mi spiego meglio: se c’è una cosa che ho imparato in ormai più di 10 anni di fotografia…
E’ che ci si troverà sempre in una situazione non preventivata!
“Ricordo quando nel 2012, sul palco della finalissima di Miss Italia Lazio, al momento della nomina di Miss Roma Capitale, la mia macchina fotografica smise di funzionare, mostrando sul display la scritta “Error”.
Panico! Panico totale!
A fine cerimonia di “incoronazione della Miss”, avrei dovuto consegnare immediatamente le mie fotografie e…come fare?
Magari in un altro articolo ti racconterò come è andata a finire quella storia” 🙂
Con le informazioni che hai letto qui, sono convinto che … non avrai mai più paura del buio!
E’ arrivato il momento di fotografare con Poca Luce… Con successo!
ATTENZIONE:
Se vuoi approfondire lo studio della fotografia con un corso completo, professionale e di facile comprensione, ho preparato per te 4 video Gratuiti che passo passo ti accompagneranno nel fantastico mondo della fotografia.
Clicca qui per scaricare subito i miei video GRATUITI. Troverai materiale completamente inedito… Non le solite informazioni complesse da capire e difficilmente applicabili 😉
[button_1 text=”Accedi%20GRATIS%20al%20video%20corso!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-from-blog”/]
Ci vediamo nei video. Un grande abbraccio. Rock ’n’ Roll,
David Adriani