Link utili:

  • Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
  • Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
  • DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.

 

Ciao Fotografa/o!
Oggi argomento scottante per te che ami la fotografia di paesaggio: lunghe e doppie esposizioni e filtri a densità neutra.

Il weekend scorso sono stato a nord di Gran Canaria, l’isola Spagnola in cui vivo, per scattare una fotografia (in realtà è una doppia esposizione, ne parlo più avanti nell’articolo) in un posto magico di cui mi avevano parlato alcuni ragazzi di qui.

Senza perdermi in chiacchiere, ecco qui la fotografia:

lunga-esposizione-filtro-nd

Come noterai la fotografia è composta dai seguenti elementi:

  1. In primo piano (in basso nel frame) delle grosse rocce che catturano immediatamente l’attenzione dello spettatore della foto e la guidano al secondo elemento della foto: il mare;
  2. Il mare è centrale nella fotografia: è piatto e trasparente (riusciamo a distinguere sul fondo molti grossi massi di colore chiaro), in questa insolita veste il mare risulta calmo e rilassante;
  3. La formazione rocciosa e l’arco di roccia sono il terzo elemento della fotografia. La robustezza e la maestosità di questa formazione rocciosa, bagnata da un mare così calmo e trasparente, sono il vero soggetto della fotografia;
  4. Il cielo, carico dei colori tenui del tramonto, fa da cornice a questo bellissimo scorcio marino scaldandolo e rendendolo ancora più piacevole da vedere.

 

Perché ho usato un Filtro ND?

Spero tu abbia guardato il video incorporato in questo articolo dove spiego il perché della scelta di usare un filtro a densità neutra per realizzare questa fotografia.

Ritengo di estrema importanza nella fotografia (di qualsiasi genere essa sia) cercare di rendere particolare ciò che particolare non è.

Mi spiego meglio: quando andiamo al mare siamo soliti vedere il mare come una massa d’acqua dinamica e voluttuosa. Ecco: esponendo per qualche secondo (invece che per qualche frazione di secondo come siamo soliti fare) la nostra fotografia riusciamo ad annullare il muoversi del mare rendendolo piatto e setoso.

Per ottenere questo effetto è utile avvalerci di un Filtro a densità neutra (io ho usato un filtro che toglie 10 stop di luce): in questo ci mettiamo nella condizione di poter allungare notevolmente i tempi di esposizione.

 

Da quante esposizioni è composta questa fotografia? Doppia Esposizione

Guarda il video qui sopra.

Per realizzare questa fotografia ho fuso insieme 2 scatti (è appunto una doppia esposizione):

  1. Ho utilizzato una fotografia per rocce in primo piano, mare e formazione rocciosa e arco di roccia;
  2. Ho utilizzato un’altra fotografia per il cielo.

Alcune volte non riusciamo ad ottenere tutti gli elementi nella loro miglior espressione in un solo scatto. In questo caso fa comodo fondere insieme più fotografie generandone una nuova più bella e completa.

Ti aspetto nel video dove vedrai passo passo come questa fotografia è stata realizzata 🙂

 

Link utili:

  • Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
  • Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
  • DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.

 

Rock ‘n’ Roll!
David Adriani

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Sei pronto a migliorare la tua Fotografia?