Da quando ho realizzato questo sito, la domanda che mi viene posta più di frequente (in chat, per e-mail o dal vivo) è : “David, qual è la miglior macchina fotografica? Cosa mi consigli?.

E come se non bastasse: “David, ma sono meglio le Reflex o le Mirrorless?.

Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo e di girare il video qui in alto. Risponderò una volta per tutte a queste ripetute domande.

Indice

“La miglior macchina fotografica è quella che hai con te”

tipologie-macchine-fotografiche

Facciamo i seri: veramente pensi che quando c’erano le reflex a rullino, le fotografie facessero schifo?

O che quando si scattavano fotografie a 7 megapixel non si potessero realizzare fotografie di qualità?

Io sono un amante della tecnologia e amo vedere come nel tempo i corpi macchina diventano sempre più leggeri, performanti ed “elettronici”, ma… non nascondiamoci dietro un dito!

Se fino ad oggi hai scattato con una Reflex non c’è da preoccuparsi… La tua macchina non smetterà di scattare ottime fotografie solo perché il mercato vuole le Mirrorless come protagoniste del futuro della fotografia.

Continua a spremere il sensore della tua reflex e falle realizzare fotografie mozzafiato (senza farti troppe paranoie sul fatto “Meglio Reflex o Mirrorless?”)

Il futuro è Reflex o Mirrorless?

Rullo di tamburi.

Fiato alle trombe. Papparapappappà! Reflex o Mirrorless?

Il futuro è… Mirrorless!!!

Eh si cara fotografa o caro fotografo che stai leggendo queste righe ! Dal 2019 in poi i corpi macchina saranno Mirrorless.

Qual è la differenza tra una Reflex e una Mirrorless?

reflex-mirrorless

Partiamo dal presupposto che non amo “studiare” l’hardware delle fotocamere e non sono un esperto conoscitore dei singoli componenti di una macchina fotografica… Quindi te la spiego semplice semplice.

Proprio come piace a noi che facciamo più fotografie che pippe mentali e scattiamo bombe sia con Reflex che con Mirrorless!

Come funziona una Reflex?

Immagine di Jean François WITZ – CC BY-SA 3.0

Quella che vedi qui sopra è una Reflex.

L’elemento che trasforma in immagine la scena inquadrata dall’obiettivo è il sensore della macchina fotografica. Nella foto sopra, il sensore è quel bellissimo rettangolo a quadretti colorati rossi, verdi e blu.

Nella foto noterai anche che il sensore è coperto da uno specchio, quello disegnato con il bordo sinistro frastagliato così da rendere visibile il sensore sottostante. Lo specchio evita che il sensore venga colpito dalla luce quando non stiamo scattando una fotografia.

Ecco come funziona una reflex:

  1. E’ mezzogiorno e tu sei in giardino;
  2. Punti l’obiettivo della tua macchina fotografica verso il tuo gatto, per fotografarlo;
  3. La luce della scena inquadrata passa attraverso un sistema di lenti interno all’obiettivo;
  4. L’immagine arriva infine su uno specchio inclinato opportunamente così da essere riflessa verso l’alto sul pentaprisma (quel coso a 5 lati che nell’immagine è di fronte all’oculare della macchina fotografica);
  5. Il pentaprisma riflette l’immagine nel mirino;
  6. Ecco, ora nel mirino vedi il tuo bel gattone.

E poi… Arriva il momento dello scatto:

  1. Hai scelto la composizione migliore per immortalare il tuo bel gatto;
  2. Esponi correttamente la fotografia (supponiamo che tu stia scattando a f/5.6 – 1/800 di secondo e iso 100), metti a fuoco;
  3. Premi il pulsante di scatto;
  4. Nel tempo di 1/800 di secondo (cioè il tempo di esposizione della fotografia) lo specchio della macchina fotografica si alzerà facendo in modo che il sensore della reflex catturi l’immagine. In questo tempo lo specchio non rifletterà più l’immagine del tuo gatto sul pentaprisma, perciò tu non vedrai nulla nell’oculare;
  5. Lo specchio torna nella sua posizione normale, coprendo il sensore;
  6. Sulla tua memory card verrà salvata la foto del gatto registrata dal sensore. Fine.

Come funziona una Mirrorless?

La Mirrorless “è una relfex” senza né specchio né pentaprisma.

Quindi ora ti starai chiedendo:

  1. Ma in questo modo il sensore è sempre esposto alla luce?
  2. Cosa minchia vedo allora nell’oculare della macchina fotografica se non ho né specchio né pentaprisma?

Andiamo con ordine!

Certo, il sensore è sempre esposto alla luce e costantemente cattura immagini… In pratica gira un video (senza però memorizzarlo nella memory card).

Di fronte all’oculare della macchina fotografica, invece di esserci un pentaprisma, c’è uno schermo lcd, come una piccola televisione.

Su questa piccola televisione viene proiettato il video che il sensore sta girando.

Vantaggi e Svantaggi delle Mirrorless

attrezzatura-fotografica

Ecco i vantaggi delle mirrorless:

  1. Sono più piccole e leggere delle Reflex in quanto non hanno bisogno di specchio e pentaprisma;
  2. Puoi scattare sia guardando nell’oculare, sia guardando il grande display lcd della tua macchina fotografica… Cosa quasi impossibile con le Reflex;
  3. Quello che vedi nell’oculare è esattamente quello che ottieni scattando la foto. Se la tripla di valori diaframma, tempo e iso è sbagliata, vedrai un’immagine sovraesposta o sottoesposta e correggerai subito il tiro. Con una Relfex no, vedi sempre una bellissima immagine anche se l’esposizione è completamente errata;
  4. Le mirrorless sono decisamente migliori per girare video;
  5. Tutte le case produttrici di macchine fotografiche dal 2019 in poi focalizzeranno i loro sforzi solo nel campo mirrorless.

Svantaggi delle Mirrorless:

  1. Il sensore cattura continuamente immagini e le proietta nello schermo dell’oculare: questa operazione, come ti sarà facile immaginare, consuma moltissima batteria. Mentre con una reflex riesci a scattare migliaia di fotografie con la stessa batteria, con una mirrorless questo è impensabile;

Fine della storia.

Come noti le Mirrorless hanno più pregi che difetti, proprio per questo dal 2019 in poi le vedremo conquistare velocemente il mercato… Ed i portafogli di noi poveri fotografi.

Ho una Reflex, devo passare a Mirrorless?

macchina-fotografica

No. Forse. Dipende.

Se pensi che passando da Reflex a Mirrorless le tue foto miglioreranno, ecco… No.

La foto la fa il fotografo, la macchina fotografica (qualsiasi essa sia) è solo il mezzo. Impara a fare grandi fotografie e vivi felice!

Grazie al cielo sia Nikon, che Canon, che Sony dopo lo switch da Reflex a Mirrorless hanno predisposto degli adattatori che permettono di utilizzare il nostro corredo di obiettivi “reflex” su corpi mirrorless.

Secondo me…

Ecco cosa farò io: come probabilmente già sai sono un felicissimo possessore di Nikon D800, un corpo macchina comprato nel 2013, che fa ottime fotografie.

Ho una serie di ottime ottiche che non ho assolutamente intenzione di cambiare, possibilmente vorrei mi accompagnassero per tutta la vita.

E’ uscita la nuova Nikon z7. Molto bella! I nerd della fotografia diranno che non è perfetta, io ti dico: chissenefrega. E’ la prima Mirrorless seria di Nikon, sono contento che anche Nikon (come anche Canon) abbiano finalmente fatto un passo verso il futuro.

Ma… Non passerò a Mirrorless (per ora).

La mia vecchia Nikon D800 produce ancora ottime fotografie, dovrei forse cambiare corpo macchina per sentirmi più al passo con i tempi o più figo?

Ma anche no.

Se hai una macchina fotografica non performante, se hai bisogno di più gamma dinamica, più iso, più qualsiasi altra cosa… Vai di Mirrorless… Altrimenti, se il tuo obiettivo è il più nobile scopo di un fotografo saggio, cioè è quello di realizzare grandi fotografie… Fai un tuffo in Photography Warrior e inizia a realizzare fotografie straordinarie 😉

Ha senso cambiare Brand? Tutti passano a Sony…

sensore-sony

Indubbiamente Sony è parecchio avanti rispetto a Nikon e a Canon se parliamo di Mirrorless, ma, se hai un corredo di ottiche Canon/Nikon/Panasonic/Fujifilm, chi te lo fa fare di venderti tutto (svenderti il più delle volte !) e ricomprare tutto? Credi davvero che la tua fotografia migliorerà? Perché diciamocelo… L’obiettivo principale dovrebbe essere questo…

Se sei invece un videomaker, probabilmente ha senso passare a Sony. Sul lato video  ci sono più vantaggi che svantaggi.

E se inizo adesso? Cosa compro?

Mirrorless. Al 100%.

Il 2019 sarà l’anno delle mirrorless e se io iniziassi oggi non avrei dubbi su cosa comprare: una nuova, bellissima e fiammante mirrorless (e parecchie batterie… purtroppo si scaricano subito).

Probabilmente comprerei una Sony che per ora, e per qualche anno ancora, sarà la regina indiscussa del mondo Mirrorless.

Come capire quale macchina fotografica è migliore?

reflex-mirrorless-confronto

Se devi acquistare una nuova macchina fotografica, ti consiglio di leggere su www.dxomark.com qualche recensione dei più moderni corpi macchina (sono recensioni in inglese, puoi aiutarti con Google Translate, ma fidati… Sono le migliori recensioni di macchine fotografiche online) e metterli a confronto su SnapSort: questo sito ti mostrerà velocemente pregi e difetti di ogni corpo macchina e ti darà una valutazione oggettiva.

Apri SnapSort, clicca in alto a sinistra su “compare” e inserisci nelle due caselle di testo il nome dei modelli di macchina fotografica che vuoi confrontare. Snapsort metterà a confronto le caratteristiche delle due macchine fotografiche e, in più:

  • assegnerà un punteggio ad ogni corpo macchina;
  • metterà in evidenza le differenze tra i corpi macchina confrontati;
  • ci dirà perché preferire un corpo macchina rispetto all’altro.

Per oggi è tutto, a presto!
David Adriani

Informazioni sull'autore

2 commenti su “Reflex o Mirrorless? Quale macchina fotografica comprare nel 2019?”

  1. Complimenti per l’articolo.
    Le mirrorless hanno anche un altro vantaggio che non mi sembra sia stato citato: il minor tiraggio (distanza tra l’obiettivo e sensore).
    Un dato tecnico che dice poco ma si traduce in una maggiore semplicità nell’adattare gli obiettivi delle macchine reflex.
    Con pochi euro si possono utilizzare vecchi obiettivi (solo manualmente) e con una spesa maggiore (ma accettabile) si possono usare obbiettivi reflex di altre case, mantenendo gli automatismi.
    É un piacere comprare un obiettivo vintage luminoso nei mercatini con poche decine di euro e ridargli vita producendo belle foto digitali!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Sei pronto a migliorare la tua Fotografia?