Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Ciao Fotografa/o!
Qualche giorno fa sono stato a Tenerife (una delle isole dell’arcipelago Canario, in Spagna)Â in compagnia della mia macchina fotografica e della mia amata motocicletta con l’obiettivo di scattare qualche fotografia di paesaggio.
Purtroppo, causa meteo pessimo e troppo lavoro da portare avanti, ho scattato una sola fotografia di paesaggio, puoi vederla qui sotto:
La fotografia di paesaggio è stata scattata in una a Playa del Benjio, una spiaggia selvaggia dal fascino indiscutibile al nord dell’isola, a circa 45 minuti di macchina da Santa Cruz, la capitale.
La fotografia è stata scattata al tramonto con la seguente attrezzatura:
- Nikon D800: la mia super fidata e vecchia reflex che, come dico nel video allegato in questo articolo, non sento il bisogno di cambiare in quanto produce immagini straordinarie;
- Nikkor 16-35mm f/4: lo zoom grandangolare che preferisco per scattare fotografie di paesaggio;
- Manfrotto Element: il treppiedi da viaggio che non mi fa ripiangere treppiedi più pesanti e costosi;
- Filtro ND 10 stop Haida;
- Lightroom + Photoshop: i 2 software che utilizzo per post-produrre tutte le mie fotografie (puoi vedere qui le mie fotografie)Â e che ogni fotografo deve imparare ad utilizzare per produrre immagini grandiose.
PS: ho realizzato questa pagina dove puoi trovare tutti i miei consigli per gli acquisti. Ti invito a consultarla nel momento in cui tu decida di acquistare nuova attrezzatura, ma…
… ATTENZIONE (leggi qui, è importante): contrariamente a quello che è comune pensare l’attrezzatura è molto, molto, molto meno importante della tecnica fotografica. Un bravo fotografo con un’attrezzatura base è in grado di produrre fotografie fantastiche. Un fotografo che non conosce le tecniche fotografiche e che non sa post-produrre le proprie fotografie non sarà in grado di produrre immagini di qualità anche con la miglior attrezzatura del mondo (sia per landscape photography che per tutti gli altri generi fotografici).
Proprio per questo ho realizzato i miei corsi di fotografie e fotoritocco che puoi trovare in questa pagina (ti consiglio di partire dal corso Photography Warrior, lì troverai spiegato per filo e per segno il flusso di lavoro completo che seguo per realizzare qualsiasi fotografia)

In questo blog ho già scritto un’articolo riguardo la fotografia di paesaggio, ma qui voglio raccontarti qualcosa di diverso.
In questo articolo (e nel video allegato) ti faccio vedere gli step necessari per realizzare una fotografia di paesaggio che spacca:
- Studio della location (mai improvvisarsi! Aiutati con Google Maps per conoscere preventivamente il luogo di scatto e puoi consulta i siti metereologici per scegliere il giorno migliore per scattare la fotografia);
- Arrivo alla location e scelta della composizione fotografica (parti “semplice” e utilizza la regola dei terzi). Mi raccomando! La Composizione è un elemento fondamentale per ogni fotografia, studia la composizione con calma e non accontentarti delle composizioni più banali che trovi. Nel video potrai notare che io ho cambiato composizione proprio pochi secondi prima che il tramonto perdesse di intensità … Questo non è assolutamente consigliabile! Se avessi commesso un errore avrei buttato all’aria tutto lo shooting!
- Scatta la tua fotografia paesaggistica;
- Una volta a casa post-produci la fotografia con Lightroom e Photoshop.
Se hai storto il naso leggendo “post-produzione della fotografia con Lightroom e Photoshop”, se sei un nostalgico della pellicola, beh… Se non sei pronto a cambiare idea questo sito internet non fa per te 🙂
Ad oggi qualsiasi fotografo che si rispetti post-produce le proprie fotografie. Post-produrre non significa però alterare la veridicità della scena ripresa, anzi: post-produrre significa donare alla fotografia tutti quei colori, quelle emozioni, quei sentimenti, che un’immagine non lavorata non è in grado di trasmettere.
Quando scattiamo una fotografia in formato Raw chiediamo alla nostra macchina fotografica di produrre un file immagine grezzo, privo di contrasto, saturazione, carattere.
Credi davvero che un file Raw, così come uscito dalla macchina fotografica, rispecchi fedelmente la realtà che abbiamo davanti ai nostri occhi?
Assolutamente no.
Ecco. E’ quei che entrano in gioco i software di post-produzione. Grazie a Lightroom e Photoshop andiamo a tirare fuori tutta quella serie di elementi, di colori, di contrasto, di saturazione che la fotografia Raw conserva dentro di se, ma che non rivela se non spremuta al massimo.
Solo dopo la Post-Produzione riusciremo a trasformare in immagine quello che i nostri occhi vedevano al momento dello scatto.
Mi auguro tu abbia guardato il video allegato a questo articolo (se non l’hai fatto ti invito a farlo ora), ti renderai conto tu stesso che la fotografia Raw non ha nulla a che vedere con lo spettacolo della natura che avevo davanti ai miei occhi.
Spero che l’articolo, ma sopratutto il video, siano stati di tuo gradimento.
Se si continua a seguirmi su YouTube, clicca il seguente link per visualizzare il mio canale: https://mrdav.id/youtube (se deciderai di iscriverti al mio canale mi farà molto piacere)
Lasciami anche un tuo commento qui sotto o sotto il video su YouTube. Tempo permettendo cercherò di leggere tutti i commenti.
Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Ci vediamo in Photography Warrior! Al prossimo articolo/video! Rock ‘n’ Roll!Â
David Adriani