Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Sai qual è la verità? Che i Paesaggi Urbani spesso li trovo molto, ma molto, ma molto più interessanti dei paesaggi naturali.
Vivo all’estero da diversi anni (in Spagna, nell’isola di Gran Canaria per l’esattezza), ma l’amore viscerale che provo per Roma è infinito.
Pochi giorni fa mi trovavo a Roma per lavoro e di mattina, all’alba, ho voluto celebrare uno dei miei monumenti preferiti della città eterna con una fotografia di paesaggio urbano, eccola qui sotto:
La fotografia di paesaggio urbano è sempre una sorpresa: non si ha mai la certezza di trovare il meteo giusto, non si ha mai la certezza di avere troppe o troppe poche nuvole, non si ha mai la certezza di avere la luce giusta e… Non si ha mai la certezza di non trovare “lavori in corso” sul ponte che hai deciso di fotografare 😀
Spero tu abbia visto tutto il video allegato in questo articolo. Come avrai notato la foto che avrei voluto scattare è differente da quella che poi effettivamente ho scattato.
Sul ponte di fronte a Castel Sant’Angelo erano in corso dei lavori di ristrutturazione che mi hanno impedito di fotografare il Castello dalla prospettiva che avrei voluto.
Senza perdermi d’animo ho scelto di scattare la fotografia di paesaggio urbano da sotto al ponte, avendo così nella mia composizione:
- Il Ponte e il suo riflesso sul fiume Tevere che guidano lo sguardo dello spettatore fino a Castel Sant’Angelo;
- Il fiume Tevere che “ho appiattito” con una lunga esposizione (l’esposizione della fotografia è di diversi secondi);
- Uno scorcio sull’alba a destra della fotografia, sotto il primo arco del ponte (il diavolo è nei dettagli 🙂 );
- Castel Sant’Angelo in tutta la sua bellezza alla sinistra della foto, illuminato da una bellissima luce arancione che lo “distacca” dal resto della fotografia;
- Delle nuvolette sul ponte che donano drammaticità e profondità allo scatto.
Sono davvero contento di aver scelto questa composizione, molto più particolare e meno scontata di quella che avrei avuto scattando da sopra il ponte.
Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per scattare questa fotografia di paesaggio urbano:
- Nikon D800: il mio corpo macchina da più di 5 anni, prima o poi passerò ad un corpo mirrorles, ma… Non è adesso il momento, Nikon deve ancora stupirmi con effetti speciali per convincermi a chiudere nel cassetto la D800;
- Nikkor 16-35mm f/4: lo zoom grandangolare che utilizzo per la maggior parte delle mie fotografia di paesaggio;
- Manfrotto Element: il treppiedi più leggero che ho, ottimo da portare in giro;
- Lightroom + Photoshop: i 2 software che utilizzo per post-produrre tutte le mie fotografie (puoi vedere qui le mie fotografie) e che ogni fotografo deve imparare ad utilizzare per produrre immagini grandiose.
PS: in questa pagina puoi trovare tutti i miei consigli per gli acquisti. Ti invito a consultarla nel momento in cui tu decida di acquistare nuova attrezzatura.
Come ho scattato la Fotografia di Paesaggio Urbano a Roma?
Come mia abitudine non scatto mai una sola fotografia.
Scatto fotografie in bracketing per circa un’oretta finché la luce è “accettabile”, in questo modo mi garantisco un ventaglio di possibili fotografie da post-produrre e sulle quali posso applicare varie tecniche di compositing (ad esempio prendere le luci da una foto e riportarle in un’altra dove il cielo è migliore. Farò in un prossimo futuro un video su questa tecnica quindi… Continua a seguirmi 🙂 ).
I tempi della Fotografia e Pellicola sono finiti e che tu ci creda o meno oggi scattare fotografie che spaccano è molto, molto, molto più difficile di prima.
Oggi non basta saper comporre per bene la scena ed esporre correttamente la posa, oggi devi essere competente anche in post-produzione: devi essere in grado di elaborare le tue fotografie Raw con software come Adobe Lightroom e Adobe Photoshop.
ATTENZIONE: si, lo so anche io che anche in passato con la pellicola era possibile post-produrre le fotografie con gli ingranditori, bla bla… Ma in quanti lo facevano? L’1%? Forse anche meno 🙂
In questo caso ho utilizzato una sola delle più di 200 fotografie scattate, l’ho post-prodotta prima di Lightroom e poi in Photoshop e… In alto in questo articolo puoi vedere lo scatto in tutto il suo splendore 🙂
Ti aspetto nel prossimo video (tra una settimana) e, se vorrai, nel mio corso di Fotografia e Post-Produzione Photography Warrior.
PS: per rimanere sempre aggiornato non scordare di iscriverti al mio canale Youtube, ecco il link per raggiungerlo subito: https://mrdav.id/youtube
Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
A presto! Rock ‘n’ Roll,
David Adriani