Ti piace la Fotografia Paesaggistica? Sei nel posto giusto! Oggi ho pane per i tuoi denti!
Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Hey Fotografa/o!
Eccoci tornati con un nuovo articolo di blog e con un nuovo video di YouTube (puoi guardarlo qui in alto, sono sicuro che ti piacerà!).
Anche oggi, come nelle ultime settimane, parliamo di Fotografia Paesaggistica.
Se mi segui da tempo sai che la mia nicchia fotografia preferita è sempre stata quella di ritratto (Qui puoi trovare il Corso di Fotografia di Ritratto più avanzato d’Italia), ma… Ecco. Le cose sono cambiate da più di un anno ormai.
Nel weekend mi piace saltare il sella alla mia motocicletta, andare in qualche location fantastica e scattare fotografie paesaggistiche.
Questa volta sono stato al nord di Gran Canaria, l’isola Spagnola in cui vivo, per fotografare un paesaggio marino spettacolare.
Ecco la fotografia che ho scattato:
Che te ne pare? A me la luce del tramonto che fa da cornice al faro a sinistra fa davvero impazzire!
Che attrezzatura ho utilizzato per questa Fotografia Paesaggistica?
Lo so che sei curiosa/o!
Ci tengo a precisare una cosa però: l’attrezzatura, seppur importante, viene dopo la tecnica fotografia. Se sei agli inizi con la fotografia non buttare soldi comprando corpi macchina fantascientifici, obiettivi da fotografo del National Geographic e filtri di diamante con cornici d’oro zecchino.
Non lo fare, è inutile.
Impara prima la tecnica fotografica (Photography Warrior è il miglior corso sul mercato per farlo) e poi, in un secondo momento, quando sarai più consapevole di cosa è davvero necessario, compra un’attrezzatura migliore (in questa pagina trovi tutti i miei consigli sugli acquisti).
In ogni caso, dato che lo ritengo comunque interessante, ti elenco qui l’attrezzatura che ho utilizzato per realizzare questa fotografia:
- Corpo macchina – Nikon D800: il mio corpo macchina principale da una svalangata d’anni ormai. Vecchio, graffiato, con le plastiche usurate e mezze scollate, ma… Epico. Non sento per ora il bisogno di cambiarlo. In questo video ti spiego il perché: Mirrorless o Reflex?
- Obiettivo – Nikkor 16-35mm f/4: il mio zoom grandangolare preferito per la Fotografia Paesaggistica. Lo preferisco addirittura al famosissimo, nitidissimo e super acclamato Nikkor 14-24 f/2.8 per il semplice motivo che non ho dovuto vendermi un rene, 12 costole e un polmone per comprare un portafiltri compatibile;
- Filtri – Haida NanoPro ND da 10 stop + Haida NanoPro GND soft da 3 stop: se vuoi utilizzare filtri per le tue fotografie ti consiglio di acquistare questo kit: Haida NanoPro Kit. Io stesso ho acquistato questo kit per avere tutti i filtri a lastra più importanti ad un prezzo decisamente basso);
- Treppiede – Manfrotto Element Traveller: si ok, lo so che non è il miglior cavalletto sul mercato, ma chissenefrega? E’ ottimo, leggero, solido, bellissimo e sopratutto… Entra all’interno del mio zaino e riesco facilmente a trasportarlo in moto!
- Scatto remoto – Phottix Taimi: il mio nuovissimo intervallometro, fino a ieri utilizzavo un barbonissimo scatto remoto da 7€ di una marca cinese sconosciuta, che in ogni caso poterò sempre nello zaino perché funziona senza batterie e può sempre tornare utile.
Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Come è stata realizzata questa Fotografia?
Arriviamo al nocciolo della situazione. Ora ti spiego come ho realizzato questa fotografia.
Come di consueto sono arrivato sul luogo del delitto (si ok scherzo, sul luogo di scatto!) con circa 2 ore di anticipo rispetto al tramonto (l’alba ed il tramonto sono gli orari migliori per fare fotografia paesaggistica).
In queste 2 ore non sono stato lì a grattarmi la pancia, ma ho girato la location in lungo ed in largo per cercare una composizione fotografia epica e, dopo circa un’oretta e mezza l’ho trovata.
Mi sono inerpicato su una scogliera rocciosa, ho montato il mio cavallettino con sopra la macchina fotografica con obiettivo annesso, ho montato un filtro ND e un filtro ND graduato e… Mi sono messo ad aspettare il tramonto per scattare.
E’ di vitale importanza recarsi con largo anticipo sul luogo di scatto per un semplice motivo: la fotografia paesaggistica è (a mio parere) 50% composizione, 20% tecnica di scatto e 30% post-produzione.
E… Come puoi immaginare… Per trovare una composizione epica ci vuole tempo, molto tempo. Molto spesso anche un paio d’ore.
*Consiglio: se sei agli inizi con la Fotografia studia bene la Regola dei Terzi e usa SOLO quella per comporre i tuoi scatti, vedrai che le tue fotografie miglioreranno molto velocemente!
Ecco la fotografia originale (raw non ritoccato) che ho scattato e che ho utilizzato come base per la post-produzione:
Come ho lavorato in Post-Produzione?
Qui il gioco si fa interessante, per ottenere ottimi risultati è importante lavorare bene in post-produzione. I software di post-produzione che io utilizzo sono Adobe Lightroom e Adobe Photoshop.
- Come noti la parte bassa della fotografia è decisamente sottoesposta. Utilizzando una maschera di luminosità ho sostituito le zone in ombra con le medesime zone prese da una fotografia leggermente sovraesposta.
- Ho utilizzato un’altra esposizione per “illuminare” il faro. Questa tecnica è strepitosa! A mio parte la luce nel faro da una marcia in più a questa fotografia.
- Ho “addrizzato il faro”: come noti nella fotografia qui sopra (originale) il farò è leggermente distorto. Questo perché la fotografia è stata scattata con un grandangolo che tende a deformare l’immagine, sopratutto ai bordi.
- Contrasto, color correction, bla bla bla. Nella fase finale ho lavorato su tutti quei dettagli che rendono questa fotografia paesaggistica una gran fotografia paesaggistica (modestia a parte).
Cosa rende speciale questa immagine?
Io amo giocare con le luci, in tutti i generi fotografici. Ti basterò guardare il mio portfolio per renderti conto che in praticamente ogni mia foto la luce è particolare.
In particolare in questa foto colpisce il fatto che ci sia un mix di luci che hanno una diversa temperatura colore (se non sai di cosa sto parlando è di vitale importanza che tu faccia un salto in Photography Warrior): abbiamo una luce con una più bassa temperatura kelvin sulla sinistra e una temperatura colore più alta in gradi kelvin sulla destra.
Questo contrasto luce cada/luce fredda è il vero protagonista della fotografia.
Quando ti è possibile gioca con i contrasti di luce, vedrai che le tue fotografie risulteranno immediatamente più drammatiche ed interessanti (in questo video utilizzo la stessa tecnica, ma per la fotografia di ritratto).
Link utili:
- Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
- Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
- DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.
Per oggi è tutto! Rock ‘n’ Roll!
David Adriani
ma non ho capito bene hai solo utilizzato i filtri nd o è stata anche ritoccata al computer ?
ciao
grazie
Guarda il video e vedi tutto il processo di lavoro 🙂