Sai che anche se sei un Fotografo Amatoriale puoi guadagnare con la Fotografia? In questo articolo parleremo del Microstock, ossia di quei portali che permettono all’utente internauta di acquistare un’immagine e utilizzarla a proprio piacimento, anche per scopi commerciali o dimostrativi.

Ci tengo subito a dirti che vendendo le tue fotografie sui siti di microstock non diventerai ricco e famoso, ma, se ben coltivata, questa attività può dar luogo ad un arrotondamento mensile.

ATTENZIONE: se invece sei un Fotografo Professionista e vuoi aumentare il flusso di clienti per la tua attività, clicca sul bottone qui sotto… Ho qualcosa di straordinario per te 😉

 

guarda qui

[button_1 text=”Scopri%20Sistema%20Business%20Fotografico!” text_size=”32″ text_color=”#000000″ text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”Y” subtext=”Guadagna%20anche%20tu%20Numeri%20a%205%20Cifre%20ogni%20mese%20con%20la%20Fotografia!” subtext_size=”15″ subtext_color=”#000000″ subtext_letter_spacing=”0″ text_shadow_panel=”Y” text_shadow_vertical=”1″ text_shadow_horizontal=”0″ text_shadow_color=”#ffff00″ text_shadow_blur=”0″ styling_width=”40″ styling_height=”30″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”1″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_shine=”Y” styling_gradient_start_color=”#ffff00″ styling_gradient_end_color=”#ffa035″ drop_shadow_panel=”Y” drop_shadow_vertical=”1″ drop_shadow_horizontal=”0″ drop_shadow_blur=”1″ drop_shadow_spread=”0″ drop_shadow_color=”#000000″ drop_shadow_opacity=”50″ inset_shadow_panel=”Y” inset_shadow_vertical=”0″ inset_shadow_horizontal=”0″ inset_shadow_blur=”0″ inset_shadow_spread=”1″ inset_shadow_color=”#ffff00″ inset_shadow_opacity=”50″ align=”center” href=”https://www.diventaunfotografo.com/join-sbf-from-blog”/]

 

Indice

Cosa sono i Siti di Microstock?

guadagnare-con-il-microstock

I siti microstock sono archivi digitali dove ciascun fotografo amatore o professionista, carica le proprie fotografie rendendole disponibili all’acquisto in modalità royalty free (ossia senza il pagamento di diritti d’uso), da parte di persone che possono, a loro volta, utilizzarle infinite volte anche per scopi dimostrativi, commerciali o per essere pubblicate su siti, blog e riviste.

La parola è composta dai termini micro e stock: il primo termine fa diretto riferimento al prezzo, mentre il secondo all’insieme di foto che è possibile trovare sul sito.

Il prezzo è volutamente basso, decisamente inferiore a quello che si troverebbe presso un’agenzia fotografica, le cui foto raggiungono anche i 100 o 200 euro, mentre su un sito microstock questi possono partire anche da poche decine di centesimi e salire, a seconda della qualità, del formato e delle dimensioni della fotografia.

Difficilmente si trovano unicamente immagini costose e gli utenti possono decidere se acquistare la singola foto oppure abbonarsi al sito stesso, ottenendo un vantaggio economico che permette loro di poter scaricare le immagini pagandole ancora meno rispetto al prezzo di listino indicato.

Le fotografie non sono concesse in esclusiva e ciò significa che la stessa può essere scaricata e utilizzata senza vincoli da più persone nel tempo.

corso di fotografia

Un po’ di Storia

istockphoto

Nel 2000 nasce iStockphoto, il primo sito microstock per la condivisione di fotografie in rete, acquistabili a prezzi vantaggiosi, fino a 10 volte in meno rispetto alle normali agenzie fotografiche.

La diffusione della tecnologia e della fotografia digitale ha permesso un incremento delle possibilità, fino al punto che anche i meno esperti potessero provare a sentirsi fotografi e proporre le proprie opere al sito.

Inizialmente il sito iStockphoto nacque soltanto come uno spazio capace di ospitare migliaia di foto, condivise a titolo gratuito, poi invece è stato individuato e sviluppato il business, optando per prezzi molto contenuti, al fine di ottenere il necessario per il rimborso spese per il servizio di hosting e per la registrazione del dominio.

Da qui a guadagnare in maniera importante, il passo è stato breve e naturale.

Singoli imprenditori ne individuano le potenzialità, quindi fondano e aprono altre società e altri siti, trovando spazio e risposta sul mercato. La diffusione è ormai a macchia d’olio e pare inarrestabile.

Si sviluppa anche la disciplina legislativa per l’utilizzo delle immagini e della privacy, ma lo scopo di base non muta: offrire alla gente la possibilità di avvalersi di immagini di qualità, proposte a prezzi contenuti.

corso di fotografia

Come funziona il Microstock?

funzionamento-microstock

Per il fotografo il funzionamento è un po’ più complesso rispetto al cliente e richiede attenzione in alcuni passaggi, ma con un po’ di pratica e qualche consiglio, tutto sarà più semplice.

  • Iscrizione: per prima cosa bisogna iscriversi e registrarsi, compilando tutti i campi che compaiono nelle schermate del computer. Quasi in tutti i casi l’iscrizione è gratuita, mentre in altri casi (rarissimi) è possibile che venga richiesto un contributo minimo (nell’ordine di qualche dollaro).
  • Requisiti di base: le fotografie dovranno avere dei requisiti tecnici di base inerenti il formato, il peso e la risoluzione. E’ necessario attenersi a queste specifiche.
  • Aspetti legali: il fotografo (chiamato in gergo “contributor” in quanto contribuisce ad arricchire lo stock e “collabora” con il sito), deve caricare immagini che non vìolino eventuali diritti altrui in modo che ne renda libera la diffusione senza incorrere in sanzioni o penali riguardanti il diritto di immagine.
  • Catalogazione e tag: sono di fondamentale importanza. Una corretta e precisa catalogazione e un puntuale inserimento dei tag consente all’utente di trovare più facilmente l’immagine cercata e a te di aver più possibilità di vendita. Guarda attentamente le categorie presenti nel sito e i tag più comuni in modo da associare nella maniera più giusta le tue immagini.
  • Analisi immagini: la tecnica fotografica deve essere impeccabile e deve rispondere alle regole basilari della fotografia. Per evitare che chiunque carichi migliaia di foto in maniera casuale, all’interno del sito vi è una commissione che analizza l’immagine proposta e decide se approvarla o meno. Nel primo caso sarà automaticamente visibile sul portale, nel secondo invece verrà rifiutata. Tale processo richiederà qualche giorno.
  • Valore: alcuni siti microstock fanno decidere il valore della fotografia a chi carica l’immagine, altri invece presentano vincoli più uniformi, a seconda del tipo di foto, della risoluzione, del formato e della dimensione, in modo da unificare i prezzi.

corso di fotografia

Quali immagini si trovano su un sito Microstock?

fotolia

Quando sei pronto per caricare una fotografia sul sito chiediti sempre perché uno dovrebbe acquistarla e se ci sono altre immagini simili (e magari migliori della tua).

Ci sono infatti alcune categorie che prevalgono su altre arricchendo notevolmente il sito microstock e riscuotendo un maggior successo.

  • Economia, affari e finanza: le immagini che ritraggono persone intente a svolgere lavori di management, riunioni, in stretto contatto collaborativo, report di vendite, progetti e planning, sedi e palazzi di importanti aziende o istituti di credito e tutto quanto può ricondurre la mente a fare business.
  • Concetti, idee, simboli, metafore: alcune fotografie esprimono un concetto e sono in grado di ricondurre a simbologie e metafore. Immagina due mani che si stringono che simboleggiano la conclusione di un affare, oppure una persona intenta a scrivere al computer che indica un richiamo al mondo del lavoro o ancora un tablet che riconduce ad un concetto tecnologico.
  • Cibi e bevande: la categoria food and beverage sta avendo grande successo e caricare immagini di piatti preparati elegantemente, cibi particolari e bevande, rende disponibili interessanti opportunità per coloro i quali scrivono redazionali alimentari, curano ricettari e trattano argomenti di cucina.
  • Immobili: anche le immagini immobiliari sono molto richieste. Case, palazzi, impianti e strutture sono decisamente ben accolte dal pubblico che desidera impiegarle per scopi commerciali e promozionali della propria attività, ma anche per l’utilizzo in cataloghi, brochure e schede tecniche.
  • Persona al lavoro: non si tratta di impieghi finanziari, ma di gente ripresa durante lo svolgimento della propria attività industriale, artigianale oppure sanitaria. Dal contadino all’idraulico, dall’elettricista all’operio di fabbrica. Ottime immagine per le agenzie di lavoro temporaneo oppure per chi svolge le medesime mansioni e ha un’attività propria.
  • Movimenti: molto richieste anche le immagini che ritraggono soggetti o veicoli in movimento, dai trasporti allo sport. Esprimono dinamicità e sono idonee per più impieghi.
  • Mezzi industriali e veicoli: auto, camion, bus e treni, ma anche ruspe, macchine agricole e trattori. Sono tutte immagini che si prestano a svariati utilizzi abbracciando più campi di applicazione.
  • Viaggi, cultura e vacanze: fotografare luoghi di villeggiatura, ritrovi famosi, spiagge e mari cristallini può generare delle immagini scontate ma anche fortemente creative. Saranno queste seconde ad essere premiate dal pubblico.

Sono molto presenti sui siti anche fotografie di animali, strade, paesaggi all’alba o al tramonto, fiori e piante, frutta. Non che queste non vadano più caricate, ma sicuramente ti imbatterai in una concorrenza più spinta e, a meno di forte impatto creativo, il rischio è che la fotografia del tuo cagnolino con la pallina in bocca cadrà nel dimenticatoio.

corso di fotografia

I Vantaggi di un sito Microstock

vantaggi-microstock

Sono molteplici i vantaggi che caratterizzano un sito microstock, a beneficio sia del fotografo che del cliente, ossia degli attori che si muovono su tali portali.

  • Vantaggi per il fotografo: in prima istanza non sono solitamente richieste competenze ed esperienze pregresse e quindi anche un fotografo amatoriale potrà trovare spazio e dilettarsi in scatti da caricare successivamente sul sito.
    Egli opera da casa, davanti ad un computer provvisto di connessione internet, mettendo a frutto la propria passione per la fotografia e soprattutto la propria creatività, senza impegnare ingenti capitali e con la possibilità di avere un minimo di ritorno economico atto ad arrotondare lo stipendio.
    Inoltre il fotografo mette le proprie opere a disposizione del mondo, raggiungendo potenzialmente un numero vastissimo di persone che potrebbero essere interessate alle sue immagini. Quello che deve essere di stimolo ulteriore è la possibilità di cedere le proprie fotografie anche ad agenzie e aziende.
  • Vantaggi per il cliente: chi è alla ricerca di immagini per uso personale o commerciale, troverà nel microstock una vasta scelta, con maggiori possibilità di soddisfare le proprie esigenze. Inoltre può beneficiare di immagini a poco prezzo e liberi da vincoli.
    Tutte le fotografie caricate e disponibili sono di qualità e questo favorisce sicuramente l’utente.

corso di fotografia

Come iniziare a vendere le proprie Fotografie sui siti di Microstock?

guadagnare-microstock

Se vuoi provare la strada microstock per dare ampio sfogo alla tua passione fotografica, potrà tranquillizzarti il fatto che non è richiesto alcun grande investimento iniziale (dando per scontato che tu abbia già l’attrezzatura fotografica).

L’unico vero investimento sarà il tuo tempo e ne servirà molto.

Oltre al tempo dedicato allo scatto delle fotografie, ci sarà tutta la procedura di caricamento sul sito e la promozione che dovrai fare delle tue immagini.

Ecco alcuni consigli per poter iniziare nel migliore dei modi questa nuova attività:

  1. Comprendere il sistema: prima di prendere qualsiasi iniziativa devi informarti. Dedica una giornata a cercare su internet informazioni sui vari siti microstock e poi consulta i principali siti per osservare come sono strutturati, quali sono le condizioni a cui dovrai sottostare, il tipo di fotografie pubblicate.
  2. Analisi del tempo: una volta che avrai le idee chiare su cosa ti attenderà, fai un’analisi completa del tuo tempo a disposizione, di quanto vorrai dedicare all’attività. Non ha senso dedicarci un’ora a settimana o 10 minuti ogni tanto. Dipenderà dal sito, dai tuoi obiettivi, da quanto vorrai impegnarti. Considera che difficilmente potrai campare solo vendendo fotografie in rete: c’è chi lo fa, ma con risorse temporali dedicate unicamente al microstock. Però, se vuoi comunque portare avanti la cosa in maniera seria, dovrai mettere in conto di riservare almeno un tempo minimo di un’oretta al giorno.Se invece vuoi fin da subito guadagnare tanti tanti tanti soldi con la Fotografia, clicca qui.
  3. All-in: come nel poker o nella roulette, All-in significa puntare tutto ciò che si ha su un singolo evento. Col microstock vale la stessa cosa. Non ha senso iscriversi a 10 siti differenti e caricare una decina di foto per portale. Meglio, anzi molto meglio, scegliere un sito e puntare tutto su quello, caricando 100 foto tutte sullo stesso portale. Così facendo riuscirai ad avere un quadro più ampio della situazione, comprendere gli errori e capire se quel sito è quello giusto per poter andare avanti.
  4. Le tue fotografie d’archivio: una volta che ti sei informato, che hai deciso come agire e dove, è arrivato il momento di caricare le prime fotografie. “Da dove comincio?” Sarà questa la domanda che ti arrovellerà il cervello. La risposta è abbastanza semplice: dal tuo archivio fotografico che hai nel computer. Riguarda le fotografie delle tue vacanze, quelle delle tue imprese sportive, quelle dei paesaggi che hai scattato e inizia una catalogazione scegliendo quelle che tu riterrai migliori, limitandoti ad un 20% massimo del totale. Potrai iniziare da ciò che già disponi senza bisogno di scattarne altre appositamente.
  5. Mettiti in discussione: oltre ad essere segno di umiltà è importante per capire come stai andando. Dopo 2-3 settimane prenditi una mezza giornata per analizzare le tue statistiche in merito alle vendite, alle osservazioni, ai guadagni, al tipo di foto che sono state acquistate. In seguito puoi correggere la tua strategia e orientarti in maniera diversa.

corso di fotografia

Come scegliere il sito Microstock con cui Collaborare?

quale-sito-microstock

Prima di decidere dove e come caricare una fotografia, dovresti interessarti al target di pubblico che si rivolge al microstock.

Tra i vari siti esistenti ve ne sono alcuni che richiamano determinate caratteristiche e altri che invece presentano differenti peculiarità.

Se sei alle prime armi della fotografia non avrebbe molto senso caricare le tue immagini in un sito in cui magari vi sono molti fotografi professionisti, ma dovrai ricercare portali nei quali vi saranno in prevalenza quelli emergenti.

Lo stesso dovresti fare analizzando il tuo genere di fotografie: se ami la paesaggistica è più logico affidare i propri scatti ad un sito che vede questo genere di foto come fonte primaria oppure ad un sito nel quale tale tipologia è messa in secondo piano?

Una medesima analisi è bene farla per il tipo di clientela: se le fotografie più vendute riguardano ad esempio le macro, ha senso proporsi con foto paesaggistiche?

Queste valutazioni sono in grado di aiutare molto chi sta decidendo di iscriversi ad un sito microstock e soprattutto orientare la scelta sulla tipologia più indicata e maggiormente rispondente alle passioni e caratteristiche del fotografo.

corso di fotografia

Quanto si può Guadagnare?

salvadanaio

Se la tua ambizione è quella di diventare ricco facendo parte di un sito microstock allora toglitelo dalla testa e guarda altrove (QUI PER ESEMPIO!), trovando un’altra via. Inserire fotografie in un sito sperando che qualcuno te le compri a pochi centesimi o al massimo a pochi euro, non è la via migliore per tentare la fortuna economica.

Perché farlo allora? Beh, i motivi sono diversi, tra cui anche un guadagno, il quale però potrà essere nell’ordine di qualche decina di euro al mese oppure arrivare anche a qualche centinaia nel caso in cui deciderai di dedicarti esclusivamente alla promozione delle tue immagini.

Conosco persone che guadagnano tranquillamente 1800€ / 2500€ al mese con il microstock.

In un sito che contiene 10 mila immagini, per quale motivo un cliente dovrebbe comprarne una delle tue? Innanzitutto devi prodigarti per diffondere la voce a tuo favore, promuovendo le tue fotografie e per far questo serve tempo, pazienza e dedizione. Per questo probabilmente non ne vale la pena se hai poco tempo da dedicarci.

Alcuni siti microstock possono riconoscere all’autore della fotografia una parte che varia dal 20% al 60% di ciascuna transazione, ma parliamo di pochi centesimi: se un’immagine viene venduta a 0,15 euro potrebbe spettarti il 30% (meno di 5 centesimi). Ti toccherà quindi vendere centinaia di fotografie per poter raggranellare qualche decina di euro. Il guadagno quindi sarà direttamente proporzionale alla tua attività promozionale.

corso di fotografia

Come si Guadagna caricando foto in un Sito Microstock?

istruzioni-microstock

C’è chi ha introiti mensili paragonabili ad uno stipendio medio, altri addirittura a dirigenti d’azienda, ma dietro un impiego di tempo e risorse notevole.

E’ quindi possibile ottenere guadagni importanti a patto che però si veda l’attività come un vero e proprio lavoro. Ecco come fare:

  • Portfolio: prima di tutto risulta fondamentale avere un portfolio di fotografie ampio, vario e molto numeroso, composto da diverse migliaia di immagini caricate. Logicamente scattare 10 mila fotografie richiede un dispendio di tempo e di risorse, ma ci sono anche le vie di mezzo.
  • Qualità: gli scatti proposti devono essere di qualità. Se questa viene riconosciuta dalla clientela allora si creerà un passaparola, aumenterò la tua reputazione e soprattutto fidelizzerai i tuoi stimatori. Se uno compra una foto ben realizzata, sarà più incentivato a rivolgersi al medesimo autore anche per acquisti futuri. Meglio optare per una decina di foto ben effettuate e di qualità, piuttosto che caricare 100 fotografie accettabili. Il cliente perché dovrebbe scaricare una fotografia di bassa qualità quando con lo stesso prezzo può averne una di livello superiore?
  • Rinnovamento: è importante rinnovare il proprio stock fotografico. Bisogna aggiungere fotografie in continuazione per dare un’impressione dinamica del profilo. Presentarsi ogni settimana con sempre le stesso immagini non rappresenta un buon biglietto da visita e si rischia di perdere appeal.
  • Promozione: i canali promozionali oggi sono molteplici e vanno sfruttati adeguatamente per poter promuovere il proprio spazio. Gli utenti potrebbero essere tutti potenzialmente tuoi clienti ma devono sapere che nel sito ci sei anche tu. Per tale motivo l’attività promozionale risulta essere una variabile determinante per il tuo successo. In buona sostanza non ha molto senso dedicare tempo se il beneficio economico è relativamente ridotto.
  • Analisi di mercato: è un passaggio determinante. Se all’inizio caricherai 100 fotografie di diverso tipo, capirai nel tempo quale sarà il genere che sarà maggiormente richiesto e scaricato. Questa analisi ti consentirà di avere idea della direzione in cui potrai proseguire la tua strategia e soprattutto ti sarà molto utile per le fotografie future.

corso di fotografia

Gli Aspetti Legali del Microstock

aspetti-legali-microstock

Quando si tratta di fotografie è bene sempre prestare la massima attenzione agli aspetti legali legati ai diritti di immagine, privacy, decoro e ordine pubblico.

Tutta la disciplina correlata deve essere chiaramente esplicitata nel regolamento del sito e faresti bene a leggerlo con attenzione onde evitare problemi futuri e vederti rifiutate alcune immagini.

Inoltre chi carica le fotografie deve essere responsabile e proprietario dell’immagine e concedere la liberatoria per l’impiego dell’immagine, libera da vincoli.

Non è possibile, per disciplina normativa, vendere immagini che ritraggono volti riconoscibili, brand commerciali, elementi sottoposti a copyright, fotografie di proprietà private atte a violare la privacy.

Ovviamente, basta guardare un qualsiasi sito microstock e ti accorgerai che però la realtà è differente. Infatti tramite alcune procedure è possibile ugualmente proporre immagini che apparentemente non potrebbero essere vendute.

Vi sono infatti almeno un paio di possibilità.

  • Liberatoria: nel caso in cui l’immagine comprenda uno degli elementi “vietati” è possibile richiedere e ottenere una liberatoria da parte del soggetto o del proprietario. Se scatti una fotografia ritrattistica per evidenziare la nuova pettinatura di tua cugina il cui volto è perfettamente riconoscibile, dovrai farti rilasciare da lei una liberatoria che ti consente di vendere l’immagine.
  • Post produzione: il fotoritocco diventa importante nel caso in cui vi siano marchi ben visibili oppure elementi che rendano riconoscibili persone o oggetti. Grazie ai Software di Post-Produzione è possibile rimuovere o mascherare tutti gli elementi che violano i diritti e che quindi non rispettano le linee guida delle immagini. Vi sono poi ulteriori possibilità che riguardano le tipologie di licenze (tra cui la licenza editoriale, che però non tutti accettano) e una licenza di uso esclusivo, ma addentrarsi avrebbe in questa sede poco senso dato che entrano in gioco diverse variabili dipendenti dal cliente e dagli utilizzi delle immagini.

corso di fotografia

I Principali Siti di Microstock

siti-di-microstok

Sono davvero molti i siti microstock e ultimamente c’è l’imbarazzo della scelta. Alcuni più di altri si dimostrano però più diffusi e affidabili:

  • Fotolia: è uno dei più conosciuti e appartiene alla “sfera” di Adobe. I prezzi sono allineati ai siti concorrenti e il database di immagini è ambio e ben fornito. Ha un buon pubblico e quindi riserva ottime possibilità sia per chi vende che per chi acquista.
  • iStock: è sempre un punto di riferimento del settore e ha ottime opportunità fotografiche. Spesso però vi sono cambiamenti e aggiornamenti che possono un po’ creare qualche difficoltà agli utenti che si erano abituati a grafica e interfaccia esistente.
  • Shutterstock: è fornitissimo, presente a livello internazionale con materiale di alta qualità. La sua diffusione è stata favorita dalla possibilità di abbonamento che gli utenti hanno in fase di acquisto e quindi attira a sè molte persone.
  • 123rf: il sito oggi ha perso un po’ di appeal rispetto a qualche tempo fa. Garantisce ottimi guadagni per i fotografi che gestiscono tante fotografie, grazie anche ai prezzi mediamente più elevati rispetto agli altri siti concorrenti. Gli altri fotografi però non ci ricavano molto e quindi tendono a preferire altro.
  • Depositphotos: favorisce soprattutto chi vende le foto, riconoscendo commissioni tra le più elevate, ma i prezzi di vendita sono più alti in confronto ad altri microstock.

corso di fotografia

Sintesi di come diventare un Fotografo Microstock di Successo

macchina-fotografica

Dopo aver letto e compreso questo articolo ecco che ora sei pronto a vendere le tue fotografie online.

Il seguente elenco ti servirà per capire meglio alcune cose e per procedere passo dopo passo a diventare un fotografo di successo per siti microstock. Prova a rispondere alle domande qui poste per poter ottenere delle risposte che possono aiutarti a raggiungere il successo in ambito microstock.

  • Che fotografo sei: in che tipo di fotografia riesci meglio? Sport, paesaggi, ritratti, notturna, macro, street photography, oppure altro?
  • Tempo: quanto tempo puoi (e vuoi) dedicare all’attività?
  • Tipo di guadagno: che obiettivo economico hai? che guadagno vuoi ottenere con l’attività di microstock? Il tuo obiettivo è strettamente correlato al tempo che metterai a disposizione? Se vuoi guadagni consistenti Guarda subito i miei Video di Business Fotografico!
  • Agenzia di microstock: hai analizzato le possibilità che la rete offre? Hai confrontato le diverse soluzioni presenti sul mercato? Quale agenzia di microstock reputi essere la migliore in relazione alle tue idee, alle tue caratteristiche e ai tuoi obiettivi?
  • La fotografia: sei a conoscenza delle regole basilari di tecnica fotografica? Hai la creatività necessaria per poter proporre qualcosa di nuovo che comunque segue il trend delle richieste? Sai ricreare una composizione fotografica che rende e che potrebbe vendere?
  • Capire gli altri: sai capire gli altri? Sai cogliere le aspettative dei clienti e interpretare le fotografie dei tuoi colleghi? Hai provato a capire perché alcune fotografie vendono mentre altre no?
  • Fatti trovare: sai promuovere le tue immagini su internet? Sai a chi rivolgerti e come proporti attraverso i canali social?

corso di fotografia

Buoni guadagni! A presto,
David Adriani

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Sei pronto a migliorare la tua Fotografia?