La Street Photography è un genere fotografico che si propone come obiettivo quello di raccontare scene di vita di strada. Una sorta di Reportage di Strada.
E’ un genere fotografico che ultimamente sta riscuotendo un grande successo anche perché interessa non soltanto i professionisti, ma sopratutto i fotoamatori. Con la fotografia di strada è possibile esprimere se stessi e quanto accade intorno, rendendo partecipe l’osservatore.
Perché ho deciso di scrivere questa guida? Perché troppo spesso vedo orribili fotografie di strada… La Street Photography è molto più complessa di uno scatto a caso mentre si porta il cane a fare i suoi bisogni 🙂
Indice
Cos’è la Street Photography?
La Street Photography si propone come fine quello di riprendere situazioni che si stanno svolgendo in maniera totalmente spontanea, senza pose o location prestabilite, ma riguardanti soggetti alle prese con le loro normali attività di vita quotidiana: al lavoro, mentre camminano, in attesa di un semaforo, impegnati in particolari operazioni.
Lo scopo è quello di riproporre a chi guarda l’immagine, la vita sociale che avviene in luoghi pubblici.
Infatti il termine “street” non deve ingannare dato che non è un concetto strettamente legato alla strada vera e propria, ma indica qualunque ambiente idoneo ad ospitare scene di vita quotidiana. Per questo motivo va bene una stazione ferroviaria, un negozio, una ripresa di una scena all’ufficio postale oppure all’interno di un parco pubblico o di un ristorante: sono questi, oltre ovviamente alla strada, gli scenari ideali per contestualizzare la tecnica di Street Photography.
L’analisi nel tempo del genere fotografico oggetto di discussione, è indice del mutamento culturale di un Paese: basta pensare a ciò che vedevamo per strada vent’anni fa e ciò che si vede oggi. Verso fine anni Novanta era facile scorgere persone passeggiare con il giornale sotto braccio, mentre oggi è più facile imbattersi in soggetti che hanno in mano uno smartphone al posto del quotidiano. Questo è solamente un esempio, ma sa rendere l’idea di quanto la fotografia di strada ricopra importanza e permetta un’analisi socio culturale.
Infatti la discriminante basilare tra un fotografo di Street Photography e un altro casualmente improvvisato, è la volontà del primo di raccontare una storia.
Non basta dunque scattare una foto per strada, ma serve che l’immagine faccia trasparire un messaggio e questo sia presente nell’intenzione di colui il quale ha scattato la fotografia.
Per realizzare uno scatto degno di nota dovrai porti in una posizione tale che ti consenta di vedere ciò che altri non vedono e palesarlo attraverso l’immagine fotografica.
Dal punto di vista legislativo, se la Street Photography prevede la fotografia di una persona come elemento portante della foto allora si è nel campo della ritrattistica (mescolata alla fotografia di strada) e quindi serve il consenso del soggetto per utilizzare la fotografia a scopi commerciali, mentre se l’immagine non fosse portante allora non è necessario alcun consenso.
La violazione c’è infatti non nello scatto fotografico, ma nell’utilizzo che intendi fare dell’immagine: se decidi di pubblicarla a fini di lucro o per scopi commerciali o renderla pubblica, allora dovrai chiedere il permesso al soggetto fotografato.
Fattori di Sviluppo della Street Photography

Come accennato, la Street Photography sta avendo un grande successo e sono sempre più numerose le fotografie che si possono ammirare grazie allo sviluppo di questa tecnica di scatto molto particolare (anche su internet nei vari siti di microstock, così come su blog o portali dedicati).
L’avvento della fotografia digitale ha sicuramente contribuito alla crescita esponenziale di questo stile fotografico, così come anche la tecnologia in continuo avanzamento. Le fotocamere portatili si rivelano strumenti di incredibile importanza grazie appunto alla portabilità , alle dimensioni contenute e ad un peso più leggero rispetto ad altro genere di macchine fotografiche più impegnative e ingombranti.
Il fotoamatore potrà dilettarsi con le cosiddette compatte, le quali oggi sono dotate di zoom di discreta qualità in grado di catturare soggetti posti a media distanza. Il formato tascabile permette sempre di avere lo strumento a portata di scatto e un software semplice e intuitivo agevola il fotografo nel tempismo, ottimizzando così la ripresa.
Di contro esistono fotocamere più professionali e pensate per la fotografia di strada, come le bridge, le mirrorless oppure le reflex entry level, leggere, semplici e ben accessoriate.
Il professionista saprà avvalersi di questi strumenti in maniera immediata, installando obiettivi adeguati e maneggiando lo strumento con confidenza e rapidità .
Un altro elemento determinante nella diffusione della Street Photography è l’insieme dei social network. Per fare fotografia di strada è sufficiente un telefono cellulare: basta scattare e poi condividere l’immagine tramite i principali social per portare ai propri amici un piccolo pezzettino di una scena e farsi testimoni di uno scenario particolarmente interessante.
CONSIGLIO: se hai uno smartphone dotato di una buona fotocamera e sei appassionata/o di Street Photography, prova a lasciare a casa la tua reflex/mirrorless e scatta con lo smartphone! Sono sicuro che otterrai risultati davvero straordinari 😉
Persone e Città : binomio vincente per la Street Photography
Le persone rappresentano gli elementi chiave delle immagini scattate in strada, contestualizzate però all’interno di un ambiente dinamico in grado di far provare emozioni a chi osserva la fotografia.
Sono infatti le situazioni più naturali e spontanee che valorizzano l’arte fotografica di strada, richiamando uno stile perfettamente idoneo a riprendere soggetti all’interno delle città , o meglio in contesti solitamente urbani.
La maggior parte delle fotografie di Street Photography presentano proprio questo binomio vincente: persone e città .
Il soggetto umano potrebbe anche non rientrare interamente nell’inquadratura, ma deve percepirsi la sua presenza.
Basterebbe una mano intenta a svolgere un’azione per poter generare uno scatto fortemente esplicativo ed emozionale (pensa alla mano di un artigiano intento a modellare la creta, oppure alla matita sostenuta dalle dita di un disegnatore). In questi casi il centro di attenzione sarebbe l’azione, la quale viene valorizzata proprio dall’elemento umano, anche se presente solo in parte.
Gli Aspetti Chiave della Street Photography
Per poterti definire un fotografo di strada, amante della Street Photography non puoi fare a meno di considerare alcuni punti chiave che devono assolutamente caratterizzare un simile scatto, indipendente dal mezzo in tuo possesso, sia esso una costosissima reflex/mirrorless oppure un semplice telefonino:
Tempismo
Vale il detto “Cogli l’attimo” (Carpe Diem per coloro i quali amano parlare mediante citazioni).
Devi essere bravo ad essere nel posto giusto al momento giusto. Una stessa scena ripresa da una posizione piuttosto che da un’altra sa generare effetti diversi.
Devi avere l’istinto che ti guida e fa dire alla tua mente “ok, ora!”. Solo così potrai generare un’immagine fortemente delineabile come fotografia di strada. Dato che non c’è posa, non c’è costruzione, anche un solo secondo può fare la differenza. Fotocamera sempre a portata di mano, sguardo attento e intuito fulmineo per uno scatto perfetto.
Inquadratura
La ripresa scenica sa fare la differenza.
Cosa vuoi trasmettere all’osservatore? Tieni d’occhio il soggetto, la scena, il contorno e prova ad anticipare i movimenti.
Questi sono spontanei, a volte ripetitivi nel caso in cui il soggetto stia lavorando, mentre in altre situazioni potrebbero risultare casuali.
Le regole elementari per una buona composizione fotografica sono quelle conosciute usualmente e restano valide, ma a maggior ragione nella fotografia di strada queste potrebbero venire stravolte.
Conoscenza della Fotocamera
Siccome devi agire in tempi strettissimi, non puoi perderti nelle impostazioni macchiavelliche del tuo strumento. Devi conoscerlo, sapendo dove mettere le mani per meglio agire e scattare in tempi brevissimi. Per questo, avere una buona padronanza della tua fotocamera ti aiuterà senza alcun dubbio.
Se sei agli inizi su questo blog troverai moltissimi articoli che ti aiuteranno a migliorare la tua tecnica fotografica. Ti consiglio inoltre di seguire il mio Corso online di Fotografia e Fotoritocco.
Spontanea Improvvisazione
Spontaneità e improvvisazione sono le regole basilari della Street Photography.
Vi è un doppio binario che lega il fotografo e il soggetto fotografato. Quest’ultimo è allo “stato brado”, non sa di essere fotografato, non si pone in posa e questo costringe tu che scatti a improvvisare tutto per poter lasciare una traccia emozionale dell’immagine.
Senza di essa, la fotografia perderà gran parte della sua particolarità , passando da un’immagine Street Photography ad una priva di personalità , scontata e banale. Sei tu che scatti che dovrai improvvisare con spontaneità al fine di fornire un’interpretazione di ciò che muta davanti ai tuoi occhi (e all’obiettivo della tua macchina fotografica).
CreativitÃ
Gioca con la tua creatività .
Devi trasmettere emozione e generare un’immagine non scontata.
Per sopperire eventualmente alla difficoltà di cogliere l’attimo, impara a giocare con le forme che la location in cui sei ti offre.
Riprendere un runner che corre con una fontana particolare sullo sfondo, è diverso che riprendere lo stesso soggetto con alle spalle un muro bianco.
Cerca dunque il contrasto geometrico, cromatico, di chiari e scuri in modo che saprai almeno mantenere vivo un certo interesse qualora non riuscirai a immortalare perfettamente l’azione inquadrata.
Parametri di scatto: quando l’automatico fa bene
Direttamente correlati agli aspetti chiave della fotografia di strada, devono esserci i parametri di scatto, i quali richiedono senza dubbio un’analisi. Vale la regola che un particolare stile fotografico richiede parametri di scatti specifici.
Viste le peculiarità della Street Photography sono tendenzialmente richiesti tempi di esposizione piuttosto brevi, con scatti rapidi. Sono principalmente tre i settaggi consigliati.
Priorità dei Tempi
Al fotografo è consentita un’impostazione in modalità di Priorità dei Tempi (contrassegnata sulla rotellina delle modalità della tua fotocamera dalla lettera S oppure dalla sigla Tv), in cui sarà possibile decidere il tempo di scatto, lasciando alla macchina la scelta dell’apertura del diaframma, della messa a fuoco e degli ISO.
Modo Program
Altra possibilità è quella di scattare in modalità P, un modo che si avvicina moltissimo all’automatico, permettendo però la regolazione manuale dei principali parametri.
Questo è forse il programma migliore per poter scattare Street Photography soprattutto per chi è alle prime armi e si vuole avvicinare a questo stile. E’ molto utile nel momento in cui si è in un ambiente in cui vi sono molti cambi di luminosità e in cui vi sono scene che si muovono in maniera dinamica.
Una volta inquadrata la scena la fotocamera imposta in automatico tutti i parametri di scatto sulla base di quanto inquadrato e tu dovrai solo occuparti della composizione e di un rapido controllo di luminosità , colori e contrasto, sapendo che se lo riterrai opportuno potrai avere la facoltà di regolare le variabili di scatto (compreso il focus).
Modalità Automatica
E’quella più rapida in assoluto, quella che consente di immortalare l’attimo in tempo zero.
Il tuo compito sarà unicamente quello di inquadrare e poi penserà a tutto la macchina. Se sei agli inizi, tale modalità potrà aiutarti e facilitarti, ma considera che sarà molto probabile che poi dovrai metter mano all’immagine con un programma editing di fotoritocco perché potrebbe essere che il sensore della fotocamera leggerà una luminosità differente da quella reale.
In generale si può però affermare che la modalità automatica è quella che consente nel più breve tempo possibile di ottenere discreti risultati.
Semplificando, le prime due modalità sono semi automatiche (a maggior ragione il modo S Priorità dei Tempi), mentre l’ultima è totalmente automatica.
ATTENZIONE: a meno che tu non sia particolarmente esperto, non ti conviene scattare una fotografia di Street Photography in modalità Manuale M in quanto perderesti troppo tempo nel corretto settaggio delle impostazioni, rischiando di perdere l’attimo per lo scatto.
Al massimo, se la situazione lo consente, potrebbe essere accettato il rischio di optare per la modalità Apertura di Diaframma (A), che ti permetterà di regolare la profondità di campo scegliendo così di avere un’immagine con uno sfondo più o meno nitido. In questo caso sarà la fotocamera che sceglierà tutto il resto, ma potresti perdere in termini di tempo di scatto.
E’ necessario allora valutare con attenzione lo scenario e l’azione da riprendere.
Un consiglio importante è quello di impostare uno scatto a raffica per meglio congelare il momento. Essendo una fotografia in corsa, in tempo reale, con un singolo scatto è difficile ridurre l’effetto mosso o cogliere l’attimo alla perfezione, mentre impostando la raffica si ha una possibilità maggiore di avere un’immagine quanto più possibile pulita e ferma.
Nella Street Photography non è necessario trovare l’inquadratura migliore, la corretta esposizione oppure il focus più corretto, ma serve cogliere il momento giusto, indipendentemente dal modo (è possibile poi migliorare lo scatto con i software di fotoritocco e correggere eventuali difetti). Se ci si perde troppo nella ricerca dei corretti parametri, quasi sicuramente si andrà a perdere l’attimo, ottenendo una foto anonima o addirittura mancata.
L’impostazione dell’autofocus oppure di una messa a fuoco a zona sono senza alcun dubbio le migliori impostazioni ottenibili e più facilmente gestibili nella fotografia di strada.
TRUCCO SLEALE: un ottimo trucco per avere fotografie Street sempre a fuoco (evitando così di “sbagliare” molti scatti) è quello di utilizzare la Distanza Iperfocale.
L’attrezzatura più Indicata
Se hai una fotocamera compatta, una bridge oppure se utilizzi il telefonino per mettere in pratica la tua passione fotografica per la fotografia di strada, potresti anche non andare a leggere questo paragrafo (anche se leggendolo potrai solo migliorare il tuo bagaglio di esperienza e di conoscenza).
Chi detiene una mirrorless oppure una reflex dovrà dotarsi di almeno un obiettivo.
Per la Street Photography risultano necessari un paio di obiettivi, non di più: un 24-105 (da utilizzare con focale 35-70 in prevalenza) oppure un 70-200 (se proprio hai spazio in borsa e vuoi portarti un peso in più).
Andare oltre non servirebbe e non si otterrebbe quanto voluto, dato che tanto più si zooma tanto più si rischia l’effetto mosso, cosa che in uno stile fotografico improvvisato già di per se è presente.
Apprezzabile anche il lavoro che svolgerebbe un obiettivo a focale fissa, particolarmente luminoso (magari un f 2.8 che rappresenterebbe un giusto compromesso anche economico): obiettivo luminoso significa passaggio di più luce e quindi tempo di scatto inferiore, oltre ad una profondità di campo che consente di focalizzare l’attenzione sul soggetto principale.
Si perde in zoom e si è vincolati alla misura, ma ne guadagnano la qualità e i tempi. Dovrai però avvicinarti maggiormente all’azione (è l’unico modo per sopperire alla mancanza dello zoom) anche se non sempre è possibile.
Al tempo stesso sono sconsigliati i grandangoli particolarmente spinti, in quanto potrebbero distorcere leggermente i volti facendo perdere di espressività (queste regola infrangila tranquillamente se ritieni un grandangolo spinto consono al tuo modo di fotografare).
Fotocamera al collo, batteria carica (magari una di scorta nello zaino fotografico o nel marsupio) in quanto non conviene spegnere tutte le volte la fotocamera: perderesti tempo inutilmente e rischieresti di arrivare in ritardo con lo scatto.
Quando decidi di andare per le strade a fare fotografie cerca sempre di salvaguardare la tua incolumità : trova un posto sicuro e protetto in quanto ti aiuterà non solo ad esser più tranquillo, ma sarai anche più mimetizzato tra la gente e potrai non essere visto, avendo uno sguardo sulla scena più aperto e distaccato.
Poi decidi se avvicinarti o meno al soggetto che vuoi rendere inconsapevole protagonista. In questo caso, uno schermo LCD girevole presente sulla fotocamera potrebbe essere di aiuto.
Preparati un kway impermeabile e una protezione per la fotocamera soprattutto se minaccia tempo piovoso.
Raw o Jpeg per la fotografia di strada?
Qualora non sia chiara la distinzione tra i due tipi di fotografia, la differenza è presto esplicata.
Raw
Consente di non perdere alcuna informazione relativamente ad uno scatto e la qualità della foto è dunque migliore, anche se non sempre ad occhio nudo la differenza di nota.
Con questa prerogativa, si presenta, in fase di post elaborazione, un file ideale ad essere lavorato e post prodotto con i software appositi tipo Lightroom, Photoshop o simili.
Di contro è bene tener presente che un file in formato Raw è decisamente più pesante da gestire rispetto ad un jpeg e, oltre ad occupare più spazio di memoria, può generare un rallentamento della raffica qualora questa impostazione dovesse venire utilizzata.
Jpeg
Rappresenta il file più diffuso per trasmettere e visualizzare immagini, grazie alla sua semplicità di gestione e ad un peso non eccessivo.
Di contro perde qualche informazione e quindi per un lavoro di elaborazione fotografica al computer, se sei troppo pignolo, non è l’ideale. Essendo più leggero, occupa minore spazio sulla scheda di memoria e permette di massimizzare le caratteristiche della raffica.
Una speciale attenzione va dedicata alla scheda di memoria, la quale deve essere piuttosto veloce nella scrittura in modo da non far perdere troppo tempo alla fotocamera nelle operazioni di salvataggio dell’immagine.
Importanza del Fotoritocco
La Street Photography giustifica, forse più di altri stili fotografici, la ricorrenza alla post elaborazione dell’immagine al computer.
Si è spesso costretti a scattare senza pensare, improvvisando, senza troppo badare al bilanciamento del bianco e agli altri parametri. Difficilmente uno scatto realizzato immediatamente, quasi all’improvviso, risulterà sempre perfetto e proprio per questo motivo può essere molto utile avvalersi di un software di fotoritocco, al fine di migliorare la qualità dell’immagine.
E’ giusto ricordare che l’elaborazione fotografica difficilmente risolve problemi gravi generati in fase di scatto.
E’ quindi caldamente consigliato cercare di generare una fotografia quanto più possibile di qualità fin dalle primissime fasi dell’inquadratura.
Il fotoritocco dovrebbe entrare in gioco nella regolazione dei colori, dei contrasti, della luminosità , dell’esposizione, della nitidezza, nella gestione delle ombre e delle zone in genere eccessivamente scure, cercando di recuperare più dettagli possibili.
Un’immagine in formato Raw permette più flessibilità e più possibilità di lavorazione in fase post produttiva, essendo, per natura, più ricca di informazioni, salvaguardando l’aspetto qualitativo.
Se fino a poco tempo fa era possibile in post produzione conferire all’immagine un aspetto più vivido e comunque speciale, applicando qualche effetto, la tecnologia moderna viene in aiuto fin dalle prime battute, direttamente con l’ausilio della fotocamera.
La maggior parte di esse è in grado di ottenere artificialmente qualche filtro che dovrà poi solamente essere ottimizzato con l’utilizzo del software al computer.
Le principali operazioni che molto probabilmente dovrai andare ad effettuare in fase post produttiva saranno quelle di incremento nitidezza, valorizzazione del contrasto e qualche apertura delle ombre.
Per fotografie scattate in situazioni particolari in cui prevalgono giochi di luci e ombre oppure in ambienti tendenzialmente bui, è possibile che si manifesti un certo rumore di fondo, il quale potrà essere ridotto in seguito sfocando leggermente lo sfondo mediante il controllo della sfocatura.
Quello che conta in una fotografia di strada è la ripresa della scena principale: questo deve essere il primo principio guida. A volte però capita di inserire nell’inquadratura altri elementi che, magari perifericamente, possono disturbare l’osservazione dello scatto. Ecco che l’aggiunta di una vignettatura potrebbe scurire i bordi incorniciando l’immagine principale e nascondendo qualche difetto marginale.
Con il fotoritocco è possibile anche applicare il bianco e nero, molto utilizzato e apprezzato nella Street Photography.
CONSIGLIO SLEALE:Â personalmente amo distinguermi dalla massa quando scatto fotografie (di qualsiasi genere). Oggi va molto di moda la Street Photography in bianco e nero, ecco… Io ti consiglio di fare fotografie a colori.Â
Questi preset ti aiuteranno ad ottenere colorazioni Spettacolari per le tue Fotografie Street: Clicca qui per accedere ai Preset.
Aspirante Street Photographer, leggi qui!!
Non confondere la Street Photography con l’arte del paparazzo, in quanto sono due cose ben distinte. Se intendi spiare qualcuno allora dedicati ad altro.
La fotografia di strada non vuol dire pedinare una persona, ma vuole raccontare la vita sociale di una comunità , di un luogo, di un ambiente, senza essere invasivi, ma comunque essendo presenti.
Il protagonista non è semplicemente un soggetto, ma è quella persona inserita in un determinato contesto, intenta a svolgere un’azione, all’interno di uno scenario ben definito.
Ravvicinato è il confine che delimita la Street Photography con la fotografia di reportage, al punto che secondo alcuni, la prima è visibile come un sottoinsieme della seconda.
La differenza però c’è: la fotografia di reportage vuole raccontare una storia attraverso una serie di immagini che hanno bene o male lo stesso filone, mentre la fotografia di strada vuole raccontare più storie, non necessariamente correlate tra loro, attraverso immagini scattate all’interno della società per analizzarne l’evoluzione.
La Street Photography si caratterizza per essere estremamente flessibile, in grado di generare nel fotografo diversi input che possono generare molti più output.
Per fare fotografia di strada basterebbe porsi davanti ad una fermata del bus e fotografare gli atteggiamenti della gente in attesa, oppure porsi nei pressi di una fermata della metropolitana di una grande città ad un orario di punta e riprendere le scene di “ordinaria follia” quando il treno scarica centinaia di persone che si fiondano di corsa per le scale.
Anche la fila alla cassa per fare uno scontrino presso un camion che vende cibo di strada è un’immagine attuale di Street Photography, come ve ne possono essere molte altre.
Per passare a qualcosa di più tecnico, è necessario scattare una fotografia ad un uomo mentre svolge il proprio lavoro: un operatore ecologico, oppure un signore che attacca manifesti ad un muro, o ancora l’azione di un fabbro nel battere il ferro per realizzare un’opera.
Anche la fotografia è un’arte e la Street Photography può generare una vera e propria esperienza artistica.