Link utili:

  • Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
  • Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
  • DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.

Quante volte ti sei chiesta/o come si ottiene “l’acqua effetto seta” nelle fotografie paesaggistiche? In questo articolo scoprirai come fare! Guarda il video qui sopra e leggi questo articolo!

Ciao Fotografa/o! Qui David Adriani!

Ti ricordi il video sulle doppie esposizioni e l’utilizzo dei filtri ND? Questo video qui.

Mentre giravo quel video – più precisamente durante mentre pilotavo il mio drone – mi sono accorto che pochi metri più avanti, sulla lingua di roccia che stavo fotografando, c’era un punto spettacolare per scattare un’altra fotografia.

3 giorni fa, in sella alla mia Harley Davidson e con sulla schiena il mio zainone fotografico preferito, sono tornato su quelle fantastiche rocce al nord di Gran Canaria, l’isola in cui vivo.

Ecco la fotografia che ho scattato:

lunga-esposizione-nd

E, dato che ci siamo, ti allego anche la fotografia che ho scattato qualche settimana fa a pochi metri dal punto in cui ho scattato quella che puoi vedere qui sopra.

Eccola qui:

lunga-esposizione-filtro-nd

Ma quanto è figa Gran Canaria per scattare fotografie di paesaggio?

Link utili:

  • Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
  • Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
  • DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.

Come è stata scattata questa fotografia?

Ti invito a guardare il video in cima a questo articolo dove ti mostro passo passo come è stata realizzata questa fotografia: dalla fase di scatto alla post-produzione.

La fotografia è composta da 4 differenti esposizioni (questo vuol dire che è un “collage” di 4 fotografie), nel video capirai meglio.

Ma… In questo articolo voglio soffermarmi su una peculiarità di questa fotografia: il mare piatto, setoso, calmissimo… Eppure se guardi il video era un mare parecchio burrascoso!

Acqua effetto seta, la Ricetta passo-passo

Sono certo che hai visto tantissime fotografie nella tua vita dove l’acqua appariva come un elegante, tranquillo rivolo bianco e setoso, vero?

Anche nelle 2 fotografie che ho allegato qui sopra vedi questo effetto.

Il mare, seppur sempre agitato, appare invece calmissimo e setoso.

Questo effetto spesso lo vedi utilizzato per ritrarre:

  • mare;
  • fiumi;
  • cascate;
  • qualsiasi altra situazione in cui l’acqua è in costante movimento.

Ora ti spiego come si fa ad ottenere questo effetto! Prendi carta e penna a preparati a scoprire come si ottiene uno degli effetti fotografici più usati da tutti i fotografi paesaggisti del mondo!

  1. Posiziona la tua macchina fotografica (va benissimo una qualsiasi mirrorless o reflex con i comandi manuali) su un treppiedi ben solido;
  2. Componi la fotografia (non andare di fretta! La composizione fotografica viene prima di qualsiasi effetto fotografico particolare);
  3. Imposta il più basso valore di ISO che la tua macchina fotografica permette (solitamente il valore di ISO più basso è 100, ma se la tua macchina fotografica lo consente vai ancora più in basso – ad esempio ad ISO 50);
  4. Chiudi il diaframma in modo tale da permetterti di avere un tempo di scatto il più lungo possibile (qualche secondo di esposizione è l’ideale);
  5. Scatta la fotografia!

Magicamente vedrai che l’acqua che stai fotografando sarà calma e setosa, proprio come nelle mie 2 fotografie qui sopra!

Perché il Filtro ND è il miglior amico dell’Acqua Setosa

cane-amico-uomo

… E il cane è il miglior amico dell’uomo!

Nel video avrai notato che io ho utilizzato un Filtro a Densità Neutra per scattare questa fotografia.

Ora tu ti starai chiedendo: perché mai dovresti usare un filtro ND? E sopratutto: cosa minchia è un Filtro ND?

Calma. Sono qui per questo. Ora ti spiego perché il Filtro ND è il miglior amico dell’Acqua Setosa, ma prima ti voglio segnalare che su questo sito trovi un articolo sui filtri fotografici e un altro articolo sui filtri ND.

Molte volte ti capiterà che pur seguendo la ricetta passo-passo che ti ho dato qui sopra per ottenere questo effetto non riuscirai ad avere un tempo di esposizione davvero lungo (per davvero lungo intendo almeno di 30 secondi!). Quindi… Come fare?

Semplicissimo! Utilizzando un Filtro ND!

Puoi immaginare un Filtro ND come una occhiale da sole che vai a posizionare di fronte al tuo obiettivo fotografico: in questo modo il filtro farà in modo che meno luce entri all’interno dell’obiettivo e che quindi il tempo di esposizione debba essere per forza di cose più lungo… Che è esattamente quello che vogliamo!

Se vuoi ottenere un’acqua veramente setosa, calma e morbida ti consiglio indubbiamente di fotografare con Filtri a Densità Neutra!

E ora che aspetti??? Fuori a fotografare paesaggi!!! 

Link utili:

  • Photography Warrior: il corso di fotografia e post-produzione.
  • Toolkit Fotografico: quale attrezzatura fotografica comprare?
  • DavidBot: iscriviti GRATUITAMENTE per ricevere settimanalmente video GRATUITI riguardo la fotografia, offerte e promozioni.

Rock ‘n’ Roll!
David Adriani

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top

Sei pronto a migliorare la tua Fotografia?