Anche se agli occhi della maggior parte delle persone una fotografare in controluce รฉ tecnicamente sbagliata, non รจ assolutamente cosรฌ.
La luce riveste un’importanza determinante per la buona riuscita di una foto: il manuale del perfetto fotografo insegna fin dalle prime pagine come orientarsi in base alla luce presente, in modo da ottenere uno scatto di qualitร .
Uno dei primi concetti che viene esposto รจ quello di posizionarsi in maniera tale che la luce non sia di fronte a chi scatta ma sia alle spalle o di lato, in modo che possa illuminare meglio il soggetto.
Ma รจ davvero cosรฌ?
Indice
- 1 Quando e perchรฉ Fotografare in Controluce?
- 2 La Tecnica del Fotografare in Controluce
- 3 Sottoesporre o sovraesporre?
- 4 I vantaggi che puoi ottenere Fotografando Controluce
- 5 Alcuni trucchi per Fotografare Controluce
- 6 Idee per realizzare Fotografie in Controluce
- 7 Fotoritocco e controluce: il perchรฉ di una pratica comune
Quando e perchรฉ Fotografare in Controluce?
Fotografare controluce significa avere la sorgente luminosa di fronte alla fotocamera, o meglio, alle spalle del soggetto che stai fotografando il quale sarร colpito dalla luce nella sua parte posteriore.
A livello generale รจ possibile affermare che ci si trova in situazione di controluce nel momento in cui si viene a creare un angolo di ampiezza inferiore a 90ยฐ tra la sorgente luminosa, il fotografo e il soggetto.
Col sole alle spalle del soggetto e perfettamente in faccia al fotografo, l’angolo รจ nullo e rappresenta la situazione di controluce piรน estrema.
Ci sono situazioni in cui sei quasi obbligato a scattare controluce perchรฉ non puoi muoverti altrimenti o perchรฉ non hai possibilitร di spostare il soggetto e nemmeno la luce.
Devi quindi cercare di ottenere il massimo possibile dalla situazione contingente e, per farlo, potresti proseguire nella lettura di questo articolo con lo scopo di acquisire qualche informazione aggiuntiva che ti possa permettere di ottenere uno scatto davvero incredibile.
Chiarito il significato di fotografare in controluce, bisogna ora capire quando รจ possibile farlo e perchรฉ. Inizia a toglierti dalla testa che sia una pratica sbagliata perchรฉ puoi ottenere effetti strabilianti, ma a patto che ti prefiggi uno scopo.
Prova a chiederti cosa vuoi ottenere dall’immagine, cosa vuoi porre in evidenza, che messaggio vuoi trasmettere e, in base alle risposte, devi fare in modo che la luce sia in quel frangente la tua migliore alleata possibile per farti ottenere la fotografia che hai in testa.
In alcune situazioni il controluce viene praticamente imposto dal tempo, dagli orari e dai programmi giร fissati: pensa ad esempio ad un giro turistico organizzato che ti porta a visitare un determinato monumento in una certa ora del giorno, dove hai il sole contro.
In questo caso la fotografia controluce รจ d’obbligo in quanto avendo un percorso stilato da altri e vincolante non puoi tornare in un’altra occasione della giornata a scattare foto come vorresti. L’unica maniera รจ quella di fare di necessitร virtรน e cercare di ottenere una buona foto in quelle condizioni.
Un altro caso potrebbe essere quando ti trovi a scattare una fotografia al tramonto oppure all’alba: immagina di voler scattare una fotografia mentre osservi il sole tramontare all’orizzonte sul mare. Lo scenario รจ quello e non lo puoi certo cambiare, ma se vuoi riprendere ed esaltare i colori del tramonto sullo specchio d’acqua devi per forza di cose fotografare in condizioni di controluce.
Vi sono poi altre situazioni che impongono una fotografia realizzata con la luce alle spalle del soggetto, a seconda di ciรฒ che tu vuoi fare emergere: a livello generale si puรฒ affermare che in controluce si evidenziano maggiormente i contorni proprio perchรฉ si crea un distacco tra le zone luminose e quelle in ombra, vengono valorizzate le cosiddette silhouette e l’immagine rappresenta un esempio di grande fascino sia con soggetti animati, come persone o animali, sia con elementi statici come ad esempio monumenti, palazzi, edifici o oggetti di vario genere.
Per avere un buon approccio alla fotografia controluce, devi imparare a conoscere la luce: nel corso del tempo puoi avere situazioni diverse a seconda della luce, la quale รจ in grado di creare effetti diversi. Essa puรฒ riflettersi in modi diversi: i raggi solari mutano la loro inclinazione con cui colpiscono la Terra e quindi si vengono a creare forme, ombre, contrasti diversi per ogni momento.
E’ proprio grazie a questa varietร , a queste diverse situazioni, che tu, fotografo, hai la possibilitร di dare sfogo alla tua creativitร per “disegnare” con la luce, per scattare una quantitร di immagini potenzialmente bellissime.
La Tecnica del Fotografare in Controluce
Fotografare controluce non รจ tra le operazioni piรน semplici e necessita di una certa padronanza del mezzo fotografico e di una buona conoscenza delle regole base di fotografia.
Dopotutto fotografare significa “dipingere con la luce” e quindi รจ necessario partire da un presupposto lapalissiano che devi interiorizzare il piรน possibile, ricordandolo in ogni situazione in cui ti trovi a scattare: la luce รจ gratis!
Tra le variabili fotografiche, la luce e quella che economicamente incide di meno perchรฉ รจ spesso a disposizione naturalmente e quindi รจ bene cercare di sfruttarla a tuo vantaggio dato che ottenere una buona fotografia dipende per un buon 70% proprio dalla luce (il restante 30% si compone dall’attrezzatura, dall’angolazione, dall’inquadratura).
La principale difficoltร di scattare fotografie in controluce deriva dalla grande difformitร di illuminazione che si ha nella composizione dell’immagine, dove compariranno parti ampiamente e fortemente illuminate, con altre totalmente scure, quasi nere.
Siccome risulta determinante avere padronanza della luce in quelle condizioni, ciรฒ presume che tu debba avere il totale controllo della tua fotocamera, delle impostazioni che ti puรฒ dare e come, grazie ad esse, puoi agire. Vediamo insieme dove metter mano a livello generale:
- Modalitร Manuale (M): quali sono i parametri che ti consentono di controllare la luce? Tempo di esposizione, diaframma e valore ISO. Su questi devi avere la totale gestione e l’unico modo per poterlo fare รจ spostare il selettore in modalitร manuale (M), anche se lo fai mal volentieri o addirittura non lo hai mai fatto.
- Esposizione: nella fotografia controluce puรฒ essere utile agire sull’esposizione, andando a sottoesporre oppure a sovraesporre l’immagine. La modalitร manuale aiuta in questo e offre molte piรน possibilitร .
- Regolazione esposimetro: le macchine fotografiche (reflex, mirrorless e alcune bridge) permettono di regolare il lavoro dell’esposimetro, modificando il modo con il quale il sensore valuta la luce. Una impostazione spot, in caso di fotografia in controluce, puรฒ rappresentare una buona scelta tecnica in quanto l’esposimetro calcola la quantitร di luce prendendo come riferimento il punto centrale dell’immagine inquadrata. Assolutamente sconsigliata invece la modalitร multizona dato che, considerando l’intero fotogramma, rischia di restituire una luminositร errata, fatta di zone in eccessivo contrasto tra luce e ombra. In caso di fotografia ritrattistica in controluce รจ possibile (e consigliabile) focalizzare il punto spot sul volto del soggetto, data la precisione tipica di questo metodo. In alcuni casi รจ possibile comunque provare il multizona (abbinando magari ad un bracketing automatico), soprattutto quando si desidera riprendere un soggetto in lontananza e in movimento non regolare (pensa a fotografare il volo di un’aquila o di un gabbiano che vanno incontro al sole).
- Messa a fuoco: per ottenere una messa a fuoco quanto piรน precisa possibile รจ meglio puntare in quelle zone dove sono presenti cambi di colore intensi, oppure qui contorni del soggetto ripreso. Attenzione alla messa a fuoco automatica, in quanto, ammesso che possa essere precisa (se sei fortunato), non รจ in grado di focheggiare in maniera rapida. Meglio provare in manuale oppure con l’automatica a patto che si punti un’area precisa e circoscritta.
Sottoesporre o sovraesporre?
Un’immagine sbilanciata dal punto di vista della luminositร , altera il contrasto, rendendolo irreale.
Nella fotografia in controluce รจ importante chiarire cosa si vuole esaltare e agire di conseguenza.
Spesso per ottenere il risultato voluto รจ necessario mutare l’esposizione, consentendo alla fotocamera di “compensare” l’eccesso di luce nelle zone piรน luminose o l’eccesso di buio in quelle piรน scure.
- La sottoesposizione: se intendi valorizzare i contorni creando una silhouette allora devi sottoesporre il soggetto. Sempre in modalitร manuale puoi provare a ridurre il tempo di scatto (piรน รจ rapido e meno luce entra nell’obiettivo e quindi la foto ti risulterร piรน scura), o in alternativa puoi abbassare gli ISO. Altra possibilitร รจ diminuire l’apertura del diaframma (alzando di fatto il valore, ma senza esagerare).
Puoi anche fare delle prove e trovare la giusta combinazione di valori che soddisfino le tue attese, prestando perรฒ attenzione all’apertura del diaframma: non alzare troppo il valore in quanto la fotocamera tenderร a rendere sfocato lo sfondo, perdendo quindi in dettaglio, caratteristica determinante per ottenere un buon profilo del soggetto inquadrato. - La sovraesposizione: sovraesporre una foto ti torna utile quando hai a che fare con un soggetto che si trova in zona d’ombra, apparendo molto scuro a causa della luminositร che proviene dalle sue spalle.
Sovraesponendo il tuo scopo รจ quello di schiarire la figura principale e quindi devi fare in modo che l’ottica della macchina fotografica sia invasa da una quantitร maggiore di luce. Il tempo di scatto deve essere quindi piรน lento, gli ISO aumentati e il valore relativo al diaframma deve essere ridotto.
Anche in questa situazione, come anche la precedente, รจ possibile trovare un mix di fattori che possano soddisfare le attese e considera che piรน il diaframma si apre piรน lo sfondo sarร sfocato e perderai di dettaglio.
I vantaggi che puoi ottenere Fotografando Controluce
Se la fotografia controluce รจ una pratica complessa e non tra le piรน semplici, una volta scattata qualche vantaggio lo darร pure, no?
Sicuramente sรฌ e non pochi, ma ricorda che tutto dipende sempre dallo spirito con cui tu ti approcci alla situazione e, di conseguenza, dallo scopo che desideri perseguire con quella foto che intendi realizzare.
I principali vantaggi che puoi ottenere scattando un’immagine fotografica ponendoti in controluce sono i seguenti:
- Espressione del volto: con la luce alle spalle il soggetto inquadrato avrร un volto piรน naturale, piรน disteso e occhi piรน grandi. Per accorgerti basta che provi a fotografare tua zia Teresa puntandole un faro in faccia, poi rifare la stessa foto ponendo il faro alle sue spalle. Come cambia l’espressione del volto? La seconda foto risulterร priva di smorfie e con gli occhi piรน aperti. Quindi se vuoi ottenere un’espressione naturale dal soggetto ripreso, il controluce รจ un buon metodo. Attenzione perรฒ che il volto potrebbe risultare troppo scuro, quindi dovrai agire come espresso sopra in merito ai parametri di impostazione, oppure avvalerti di un pannello riflettente che possa irradiare di luce il soggetto ripreso.
Leggi questo articolo sul ritratto fotografico per altri spunto su questo tipo di fotografia. - Valorizzazione dei contorni: รจ uno dei principali vantaggi che potrai ottenere fotografando controluce. Se vuoi valorizzare le proporzioni di un soggetto o di un animale oppure porre in risalto una figura umana (ad esempio braccia che si incrociano dando una forma) o il perimetro di un monumento, la fotografia con il sole contro รจ l’ideale. Infatti, stando alle spalle del protagonista delle tua foto, la luce andrร a illuminare i contorni dei soggetti ripresi. Un tipico caso lo si ha con la fotografia ritrattistica, dove, il sole alle spalle, valorizza molto l’acconciatura di una donna, esaltando il contorno come fosse un’aureola dai colori caldi. Per meglio evidenziare la silhouette รจ consigliabile calibrare l’esposimetro mediante una misurazione spot effettuata nella zona piรน chiara dell’immagine (presumibilmente il cielo) e modificare i parametri sovraesponendo la fotografia.
- Contrasto esasperato: con la fotografia in controluce i contrasti sono molto accentuati, ottenendo immagini con forti zone luminose (bianche e bruciate) e altre molto buie (nere e indefinite). Non sempre perรฒ questo รจ un difetto. Una foto in bianco e nero ad esempio potrebbe acquisire ulteriore “peso” dinamico, mentre in una a colori il contrasto cromatico puรฒ venire accentuato (il caso di un tramonto oppure di un gabbiano ripreso in controluce sul mare).
Alcuni trucchi per Fotografare Controluce
Essendo una foto tecnicamente difficile quella in controluce puรฒ richiedere qualche espediente per poter migliorare l’effetto e ottenere una fotografia che sia armonica e di rilievo.
Avendo zone totalmente buie, รจ buona cosa riequilibrare l’intera immagine (a meno che tale effetto non sia voluto).
Oltre ad agire sui parametri รจ possibile impiegare qualche trucco del mestiere, ma alcuni prevedono che tu ti serva di qualche accessorio. Insomma, se devi andare a scalare una montagna ti dovrai attrezzare adeguatamente e qui vale la stessa cosa.
- Flash: anche se potrebbe sembrare un paradosso, un colpo di flash puรฒ essere utile perchรฉ riesce ad illuminare la parte anteriore, quella cioรจ non illuminata dalla luce presente naturalmente. La pratica viene impiegata nei ritratti oppure nel caso di oggetti in primo piano che presentano parti in ombra (da qui il termine tecnico fill in, ossia flash di riempimento). Si rende invece perfettamente inutile per fotografie di monumenti e di animali posti a distanza. Volendo, qualora ti ritieni giร abbastanza esperto, potresti anche procurarti dei flash a comando remoto che possono illuminare in maniera piรน velata il soggetto, colpendolo non tanto frontalmente, ma lateralmente, conferendo un piacevole effetto.
- Pannelli riflettenti: utilizzali per illuminare in maniera piรน soft la parte anteriore del soggetto ripreso. Concettualmente รจ lo stesso del flash ma il risultato che potrai ottenere รจ piรน patinato, piรน naturale, piรน soft. Un pannello riflettente ha il compito di riflettere la fonte luminosa posta alle spalle del soggetto al centro della scena e irradiarlo di luce. Puoi fare una prova casalinga anche con un foglio di carta stagnola che puoi far sorreggere ad un amico mentre fotografi ad esempio una mela ponendo una torcia alle sue spalle.
- Paraluce: uno dei problemi che si verifica nello scatto controluce รจ il cosiddetto effetto flare. Piรน facile immaginarlo che spiegarlo a parole: hai mai visto una foto con dei puntini di luce all’interno dell’immagine oppure hai mai provato con gli occhiali da vista a guidare un’auto contro sole? L’effetto delle lenti e del parabrezza creano nei puntini (anche colorati) nel tuo campo visivo. Lo stesso accade con le lenti dell’obiettivo della fotocamera. Fermo restando che potrebbe essere anche un effetto speciale caratteristico, per ridurlo puoi servirti di un paraluce, solitamente fornito insieme alle fotocamere (non per le compatte).
- Filtri Fotografici: quando si ha a che fare con il sole contro รจ possibile ridurre gli effetti negativi applicando all’obiettivo dei filtri neutri graduati o digradanti (GND). Essi, se realizzati con qualitร (diffidare dalle marche poco conosciute o da prodotti super economici), mantengono la qualitร finale dell’immagine senza introdurre dominanti di colore che potrebbero alterare la cromia della fotografia. Impiegali soprattutto quando ti trovi a scattare foto con il sole basso, come ad esempio all’alba o al tramonto, situazioni in cui vi รจ una forte escursione luminosa e la fotocamera va in difficoltร (e tu con lei). Se inquadri il primo piano perdi il dettaglio dello sfondo e viceversa. Il filtro permette di poter compensare grandi differenze di luce, oscurando le zone eccessivamente illuminate (come capita solitamente con il cielo, che, senza filtro, tende a sbiancare). Con l’applicazione dei filtri l’esposizione viene corretta, a patto che tu sia in grado di intervenire a modificare, di conseguenza, i parametri di scatto, specialmente se installi filtri neutri (ND) che ti permettono di allungare i tempi di esposizione. Ricorda infatti che applicare filtri significa ridurre di almeno 1 stop la luce che va a colpire il sensore, facendoti entrare meno luce. I filtri puoi montarli anche sovrapposti l’uno con l’altro, trovando il giusto equilibrio in termini di contrasti e colori d’immagine. Consiglio a prescindere dal controluce l’acquisto di un Filtro ND, perchรจ ti potrebbe sempre regalare soddisfazioni anche in altre situazioni e in altri contesti.
- Bracketing: l’impiego del bracketing puรฒ essere un buon modo per ottenere un insieme di foto con esposizione diversa. Impostabile con un numero dispari di foto (3, 5, 7) รจ possibile vedere piรน immagini che pongono in evidenza diversi aspetti: operando poi in post produzione รจ immediata l’unione delle fotografie per ottenere un’immagine sola come risultante delle precedenti, cogliendo di ciascuna la parte migliore. Un richiamo va effettuato per ricordare che solitamente il bracketing viene eseguito in perfetta simmetria (ad esempio -1/3, 0, +1/3), ma in caso di controluce questa applicazione potrebbe avere poco senso perchรฉ darebbe due fotografie errate. Meglio quindi impostare un trittico che propende interamente dalla stessa parte, negativa o positiva a seconda dei casi (ad esempio -1/3, -2/3, -1). Diversamente, in caso di ripresa di un soggetto lontano, come ad esempio il volo di un gabbiano sul mare al tramonto, il bracketing simmetrico (detto anche a forcella) avrebbe piรน senso.
- Posizioni: controluce non significa necessariamente che la fonte di luminositร deve essere direttamente davanti all’obiettivo, ma potrebbe anche essere lievemente spostata. L’effetto pratico sarร differente e si otterrร una luce diversa che potrร illuminare la scena. Piรน la luce รจ diretta all’interno dell’obiettivo e piรน si avranno squilibri tra aree chiare e zone scure, ma รจ possibile anche ottenere una luminositร che crea meno contrasto se la sorgente รจ leggermente inclinata. Spostandoti o cambiando la posizione del soggetto รจ possibile ottenere risultati differenti.
Idee per realizzare Fotografie in Controluce
Il controluce puoi anche creartelo volutamente, senza attendere il caso o la posizione del sole. Eccoti alcune idee che possono aiutarti a migliorare la tecnica.
- Trasparenze: in controluce le trasparenze vengono maggiormente evidenziate. Taglia una fettina di arancia e lasciala essiccare. Illuminala dietro con un faretto e vedrai come il controluce porrร in evidenza le venature tipiche dell’agrume.
- Luce velata: se realizzi una foto controluce in casa, prova a posizionare un fazzoletto davanti alla sorgente luminosa e osserva la differenza tra l’immagine normale e quella con il fazzoletto. Troverai nella seconda una luce piรน soft che ti aiuterร ad avere meno ombre sul primo piano.
- Profili: in controluce i profili e i contorni vengono esaltati. Puoi provare a collocare degli oggetti sul davanzale della finestra e fotografare contro sole. Anche se l’ambiente ideale sarebbe la spiaggia o uno specchio d’acqua, ma in questo caso attenzione ai riflessi.
- Tono su tono: puรฒ sembrare un controsenso, ma chi l’ha detto che se metti insieme due “controsensi” non potrai ottenere un buon risultato? Prova a fotografare un oggetto arancione in controluce al tramonto (dove la luce vira proprio sull’arancio), oppure un oggetto azzurro contro sole in modo che si confonda con il cielo. Il contorno sarร evidenziato e dettagliato per un effetto davvero strabiliante (se la foto รจ scattata bene).
Fotoritocco e controluce: il perchรฉ di una pratica comune
Il fotoritocco รจ molto utile in caso di fotografie in controluce e permette all’utente di avere un ventaglio di scelta piuttosto variegato in termini di possibilitร di intervento. Spesso l’elaborazione fotografica sa migliorare sensibilmente un’immagine in controluce.
Con Photoshop o simili รจ possibile intervenire sia per correggere una fotografia, che per trasformarla e renderla effettivamente diversa rispetto a quella originale.
La seconda opzione รจ forse quella piรน gettonata, anche perchรฉ tecnicamente รจ la piรน semplice da realizzare. Il primo consiglio รจ quello di accentuare la saturazione del colore, aumentando anche l’intensitร facendola virare sul giallo-rosso.
Questa azione consente di fornire una visione dell’immagine come se questa fosse stata scattata in un orario differente rispetto alla realtร : una fotografia scattata alle 14 del pomeriggio potrebbe trasformarsi in uno scatto realizzato al tramonto.
Inoltre la velatura della luce puรฒ dare un’idea particolarmente nostalgica, come se la foto fosse ingiallita dal tempo passato.
Una tipica fotografia in controluce riguarda i tramonti col riflesso del sole che si riflette, argenteo, sull’acqua di un lago o del mare. Intervenire in postproduzione significa, in questo caso, controllare i colori e il riflesso, creando maggior contrasto con gli oggetti in primo piano (ad esempio un albero, una barca, una panchina). Anche un ritaglio puรฒ fare apparire il sole piรน grande, donando all’immagine un impatto piรน forte e corposo.
Scarica subito i miei video GRATUITI per migliorare fin da subito le tue Fotografie, a presto,
David Adriani
Molto illuminante e consigli prezioni, le tue dritte sono sempre utili! grazie David!
bravi !! in esterni le fotografie interessanti e sorprendenti come effetto , sono quasi sempre in controluce , realizzate con vari accorgimenti e situazioni infinite.
Sopratutto le foto di volti e persone , nei giorni di sole.